Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    salvare e richiamare funzioni da file php

    Ciao a tutti, spero qualcuno possa aiutarmi ho un problema un pò complicato :P
    Cerco di fare una breve sintesi: ho fatto una pagina in php che scrive un file, e fin qui tutto ok. Ma io vorrei scrivere in realtà un file che una volta richiamato sia in grado di causare l'esecuzione di codice javascript. Mi spiego meglio: ho una pagina php che fa cose diverse a seconda di come viene chiamata, in particolare se viene chiamata con un certo valore di mode richiama un'altra pagina:
    codice:
    if ($_REQUEST['mode']==2) include("prova.php");
    prova.php altro non è il file che io stessa ho scritto: vorrei che nel momento in cui viene inclusa si avviano funzioni javascript definite nella pagina che lo richiama, per fare ciò avevo pensato di scrivere,nella pagina che crea il file:
    codice:
    $riga_linea.="echo \"<script type='text/javascript' >
      </script>\";";
     $riga_linea.="disegna_linea(0,3,130,3);"; } 
     $riga_linea=ltrim($riga_linea);
     fwrite($fp,$inizio.$riga_linea.$fine);
     fclose($fp);
    dove $inizio="<?php " e $fine=" ?>" la cosa strana è che la funzione disegna_linea viene chiamata(ho messo degli alert per controllare) ma la div con la linea non viene disegnata...perchè? è possibile che invece di disegnare nella pagina che richiama prova.php, questo codice effettivamente disegni su quest'ultima?? Se si come faccio?
    Grazie spero di non aver fatto confusione

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di luca200
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    4,120

    Re: salvare e richiamare funzioni da file php

    Originariamente inviato da lally_fragola
    Grazie spero di non aver fatto confusione
    speranza vana, temo

    Io procederei un passo alla volta, per evitare troppi casini.
    Perché non cominci a postare il codice html/javascript che vorresti ottenere in output sul browser? (che oltretutto non mi pare contenga variabili php...)

  3. #3
    Mi dispiace, cerco di spiegarmi un pò meglio :P
    Dunque in realtà io vorrei essere un grado di scrivere un file che, una volta richiamato, è in grado di chiamare le funzioni javascript della pagina che lo chiama. Per esempio: voglio disegnare tre linee. Quindi devo richiamare la funzione disegna_figura,allegata alla pagina come file javascript esterno, per tre volte. Ecco, io vorrei che quando viene eseguito l'include e viene richiamato il file prova.php, questo contenga le istruzioni che chiamano per tre volte la funzione. Diciamo che il problema più generale, se vogliamo possiamo metterlo in questi termini: nel momento in cui sono in un file php, chiamato da un'altra pagina, con ajax oppure includendolo nella pagina stessa, come posso dirgli di richiamare una certa funzione javascript nella pagina che lo ha chiamato? l'unico modo che mi è venuto in mente è stato quello di "sputare fuori" con echo il tag <script></script> e richiamare la funzione al suo interno ma questo mi causa l'aggiunta di numerosi tag nella pagina e cmq nn funziona: richiama la funzione ma la div non viene aggiunta. Il mio sospetto è che lui la div la aggiunga in "prova.php" e non in index.php che è il chiamante. Ho sciolto un pò di nodi ?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di luca200
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    4,120
    sciolto? mi sa che li hai stretti più forte

  5. #5
    argh lo so è che è difficile anche spiegare quello che vorrei fare :P
    Allora partiamo da un'altra prospettiva, e cioè perchè provo a farmi del male gratuitamente . Dunque, ho la mia bella pagina index.php con dei bottoni, cliccando su questi si aggiungono dinamicamente(ho usato javascript, in particolare jquery) un numero a piacere di div, alcune delle quali con delle figure disegnate anch'esse dinamicamente con un plugin di disegno per jquery. Fin qui tutto ok. Problema: voglio salvare quello che ho fatto, cioè voglio che dopo aver messo e spostato(utilizzando jquery ui per le funzioni draggable) un certo numero di div, in qualche modo la pagina così com'è adesso viene salvata e io posso riaprirla. Siccome non so dove sbattere la testa, ho pensato: utilizzando javascript, per ogni div mi prendo le informazioni importanti, sulla posizione,la lunghezza, l'id eccetera e costruisco una stringa che invio a una pagina in php. La stringa è fatta in modo che posso suddividerla con explode, tipo ho messo ; alla fine di ogni sequenza di dati di una div, per indicare che ne inizia un'altra. A questo punto la mia idea era scrivere in un file, che ho pensato di fare in php ma sono aperta a qualsiasi cosa, istruzioni del tipo
    echo <script type='text/javascript'> crea_div(id,posizione,lunghezza...)</script>
    e ne scrivo una per ogni div che voglio "ricreare", così che quando il file viene aperto il browser esegue l'istruzione javascript e voilà, ho di nuovo il documento così come l'ho lasciato...o almeno mi piacerebbe tanto che fosse così, in realtà la funzione viene richiamata, eseguita...e nessuna div viene aggiunta al corpo del documento. Per questo mi vengono in mente cose del tipo se richiamo la funzione da un file che ho incluso in realtà la funzione si esegue sul corpo di quel file...oppure bo nn so cosa pensare. Inoltre c'è da dire che così facendo appendo alla pagina un numero potenzialmente enorme di tag <script> cosa non proprio simpatica...
    Spero finalmente di non aver fatto pasticci, e che qualcuno sappia dirmi cosa sbaglio...meglio ancora sarebbe se qualcuno avesse una soluzione più facile per effettuare salvataggi, sto cercando in rete come una disperata ma i risultati sono scarsini
    Grazie

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di luca200
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    4,120
    Puoi postare quello che ti esce come codice sorgente della pagina?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.