Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2010
    Messaggi
    26

    Complesso sistema di gestione paese di provenienza

    Salve, perdonate il titolo che forse dice tutto e forse non dice niente ma non sapevo che altro inventarmi.

    Dunque per prima cosa un saluto da un nuovo utente del forum.

    Quello che vado a esporre, a livello di programmazione, non č un problema e non sono neanche sicuro che questa sia la sezione giusta (secondo me potevo anche metterlo in javascript questo post).

    Dunque in azienda stiamo sviluppando una serie di software (forum, eCommerce, cms, webmail, ecc) che serviranno a noi, si spera anche ai nostri clienti , e varranno anche rilasciati sotto licensa opensource. Oggi dopo l'ennesima riunione atta a definire alcuni aspetti tecnici sono stato preso da parte e mi č stato specificatamente chiesto quanto segue.

    Scrivere una serie di classi da implementare in TUTTI i progetti (no non li sto sviluppando da solo, diciamo che sono l'anello di congiunzione tra tutti i programmatori, i grafici e la direzione generale) che vada ad inserirsi nelle form di registrazione facendo il seguente lavoro:

    Quando l'utente seleziona il nome della sua nazione si illumina un secondo campo con tutte le regioni, appena seleziona il nome della regione si illumina un terzo campo con il nome di tutte le cittā e non appena seleziona la cittā si illumina un campo contenente tutti i comuni di quella cittā. Selezionando un comune quando la form viene sottoposta vengono aggiunti al database i seguenti dati:

    Nazione
    Regione
    Cittā
    Comune
    Codice Postale (il codice postale deve essere automatico, ovvero selezionando il comune viene selezionato il codice postale giusto e tenuto in memoria fino a che la form non viene inviata).

    Qualora un utente risieda in cittā nel campo comune č comunque presente una voce che dice 'Residenza in Cittā'. Selezionando solo la cittā e questa voce il controllo prima del inserimento estrae in automatico il codice postale della cittā e archivia quello lasciando il campo Comune vuoto.

    Ora fin qua non ci sono grassi problemi; una manciata di php, qualche spruzzata di javascript, una mescolatina di sql e due o tre scaglie di ajax e la torta č servita.

    Il problema mio, ovvero quello che non so (ammetto la mia ignoranza) č come funzione fuori del nostro paese ? Ad esempio se l'ipotetico utente che si registra č Francese ha la stessa suddivisione nostra ? (nazione-cittā-comune-codice postale) o ne ha un altra ?

    In definitiva quello che chiedo č se qualcuno sa come funziona la suddivisione 'geografica' nel resto del mondo (si devo implementare questo sistema a livello mondiale) e se qualcuno lo sa sapete anche dove posso travare qualcosa di pronto ?

    Ad esempio la lista dei comuni l'ho trovata e rielaborata dal sito delle poste italiane ma la lista delle cittā e dei comuni di tutto il mondo c'č da qualche parte ? C'č qualcosa di pronto da qualche parte in modo da poter prendere le liste che mi servono ?

    Grazie per le risposte
    Adriano

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di bubi1
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    1,230

    Re: Complesso sistema di gestione paese di provenienza

    Originariamente inviato da dileo
    Ad esempio se l'ipotetico utente che si registra č Francese ha la stessa suddivisione nostra ? (nazione-cittā-comune-codice postale) o ne ha un altra ?
    ovviamente no, la francia e' suddivisa in regioni->dipartimenti->distretti->cantoni->comuni
    e russia e' messa ancora peggio, hanno i territori, repubbliche, province, circondari, distretti, governatorati, stati e non so cos'altro. E vogliamo parlare anche della Cina?

    Ci sono dei db a pagamento, come ad esempio questo ma io non li ho mai usati.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2010
    Messaggi
    26

    Re: Re: Complesso sistema di gestione paese di provenienza

    Originariamente inviato da bubi1
    ovviamente no, la francia e' suddivisa in regioni->dipartimenti->distretti->cantoni->comuni
    e russia e' messa ancora peggio, hanno i territori, repubbliche, province, circondari, distretti, governatorati, stati e non so cos'altro. E vogliamo parlare anche della Cina?

    Ci sono dei db a pagamento, come ad esempio questo ma io non li ho mai usati.
    Era proprio quello che cercavo ... passo la "palla" al amministrazione (aka: pagano loro) e vediamo cosa decidono.

    Ty a lot

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di bubi1
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    1,230
    Guarda che io quel link l'avevo trovato una volta per caso e salvato nei preferiti "just in case". Non ho mai fatto una ricerca sull'argomento, magari c'e' di meglio...

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2010
    Messaggi
    26
    Originariamente inviato da bubi1
    Guarda che io quel link l'avevo trovato una volta per caso e salvato nei preferiti "just in case". Non ho mai fatto una ricerca sull'argomento, magari c'e' di meglio...
    ciao si avevo immaginato qualcosa di simile ... ma al momento il mio compito si č concluso con un "sigillo" di fattibilā (nel senso che si esistono i mezzi per fare quello che mi č stato chiesto).

    al resto, anche eventuali ricerche di soluzioni simili, penseranno coloro che pagano

    ti ringrazio ancora

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.