Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16

Discussione: wifi vs ethernet

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    469

    wifi vs ethernet

    domanda banale:
    quanto (mediamente) si perde nell'attenuazione del segnale e della banda ADSL effettiva passando da cavo ethernet a connessione wireless ?

  2. #2

    Re: wifi vs ethernet

    Originariamente inviato da kidmarco
    domanda banale:
    quanto (mediamente) si perde nell'attenuazione del segnale e della banda ADSL effettiva passando da cavo ethernet a connessione wireless ?
    Se hai una connessione almeno a 54Mbps ovviamente non perdi nulla di banda.
    L'attenuazione del segnale wifi dipende molto dalle caratteristiche dello stabile e della posizione relativa.

    Ciao

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    469
    con 802.11 n si può arrivare anche oltre i 54 mbps ?

    se il modem-router va attaccato alla presa principlae del tel (ma è proprio tassativo? o va anche su una derivata?) allora la mia situazione è di una distanza di circa 8-10 mt linea aria e 1-2 muri da attraversare (precisamente sarebbe al piano inferiore ma dal lato opposto della abitazione, che cmq è un casa normalissima non una villa, purtroppo

    grazie

  4. #4
    Originariamente inviato da kidmarco
    con 802.11 n si può arrivare anche oltre i 54 mbps ?
    Certo, tipicamente 150 o 300Mbps nominali.

    Originariamente inviato da kidmarco
    se il modem-router va attaccato alla presa principlae del tel (ma è proprio tassativo? o va anche su una derivata?) allora la mia situazione è di una distanza di circa 8-10 mt linea aria e 1-2 muri da attraversare (precisamente sarebbe al piano inferiore ma dal lato opposto della abitazione, che cmq è un casa normalissima non una villa, purtroppo
    Il modem può essere collegato a qualunque presa, basta che vi siano opportuni filtri in corrispondenza di tutti
    i telefoni.
    Con 802.11n dovresti anche riuscire a gestire meglio il discorso pareti e piani da attraversare, ma in quel caso
    non c'è garanzia finché non provi.
    Idealmente dovresti mettere l'AP al centro.

    Ciao

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    469
    grazie davvero x le info
    un'ultima cosa:

    - ho letto che, nel caso ci siano postazioni abilitate al 802.11n ma una di esse arrivi solo a 802.11g, il router abbassa tutti a "g" (purtroppo temo di non poter aggiornare quel singolo, ossia un iBookG4 PPC, al supporto per la "n")
    In tal caso, arriverei cmq almeno a 54 mbps ?
    E, in alternativa, poteri optare per quest'altra soluzione:
    lascio il wif solo per le postazioni che supportano la versione "n" , e connetto il singolo iBook via ethernet...si può fare?

    - mi sono documentato meglio circa la mia situazione prese tel:
    in realtà quelle che chiamavo prese "derivate", sono in realtà ottenute legando i fili direttamente collegate alla presa telecom primaria (sarebbero, per così dire, in parallelo e non in serie derivata)
    A questo punto, sarà preferibile che posizioni il modem/router nella stanza dove ho i computers (connettendo, cme ipotizzavo sopra, via wifi "n" quelli che lo supportano e connettendo il solo iBook via ethernet)
    così non ho piani o pareti da attraversare...

    che ne dici?
    GRAZIE

    PS:
    vedo che alcuni router hanno il canale dual-band...è cosa utile o un vezzo non importante ?

  6. #6
    Si, è vero, la presenza di client 802.11g degrada le prestazioni complessive.
    Via cavo si arriva normalmente a 100Mbps.
    Per quanto riguarda le prese, i filtri rendono il collegamento comunque in
    parallelo, perciò è irrilevante.
    Se devi mettere le mani sull'impianto telefonico so che vi sono in commercio
    nuove prese col filtro incorporato.

    Non ho esperienza con reti dual-band: suppongo aumenti il throughput, ma vi è
    anche il vantaggio che la banda 5Ghz è molto meno usata e perciò meno disturbata
    da eventuali altri apparati.

    Ciao

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    469
    Originariamente inviato da gargamella08
    Si, è vero, la presenza di client 802.11g degrada le prestazioni complessive.
    Via cavo si arriva normalmente a 100Mbps.
    grazie
    ultimissima cosa:
    non ci sono problemi se metto alcune macchine in rete via wifi, e una in rete via cavo ethernet (mediante il medesimo modem/router)?
    sarei orientato a Netgear DGN2000 con wifi fino 300mbps

    però quello che resterebbe collegato via ethernet (scelta obbligata, come si diceva, per non abbassare tutti gli altri host, che hanno supporto 802.11n, al 802.11g) sarebbe più esposto ad attacci, o no?

  8. #8
    Originariamente inviato da kidmarco
    grazie
    ultimissima cosa:
    non ci sono problemi se metto alcune macchine in rete via wifi, e una in rete via cavo ethernet (mediante il medesimo modem/router)?
    sarei orientato a Netgear DGN2000 con wifi fino 300mbps
    Ovviamente nessun problema.
    Non conosco quel modello.

    Originariamente inviato da kidmarco
    però quello che resterebbe collegato via ethernet (scelta obbligata, come si diceva, per non abbassare tutti gli altri host, che hanno supporto 802.11n, al 802.11g) sarebbe più esposto ad attacci, o no?
    Che tipo di attacchi?

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    469
    ...più veloce della luce!
    grazie

    mi riferivo ad attacchi di sicurezza...da reti p2p o altro
    a proposito, per i p2p è meglio ethernet o wifi o non importa(=basta configurare bene il router) ?

  10. #10
    Originariamente inviato da kidmarco
    ...più veloce della luce!
    grazie

    mi riferivo ad attacchi di sicurezza...da reti p2p o altro
    a proposito, per i p2p è meglio ethernet o wifi o non importa(=basta configurare bene il router) ?
    L'unica differenza dal punto di vista della sicurezza è quella WPA: se la password è scelta male vi è una remota possibilità che la rete possa essere bucata. Da questo punto di vista il cavo è più sicuro (a meno che tu non abbia qualcuno che possa fisicamente inserirsi sulla tua rete).
    Per gli attacchi da lato internet non vi è alcuna differenza.

    Potresti avere qualche problema col wifi con lo streaming video, ma anche quella dovrebbe essere una questione appianata oramai.

    Piuttosto, perchè vuoi fare tutto in wireless? Hai solo portatili in casa?

    Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.