Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: MVC e php

  1. #1

    MVC e php

    Salve a tutti. Volevo sapere cosa ne pensate dell'affermazione secondo il quale la parte "model" del pattern MVC, in un'applicazione web corrisponderebbe ai dati presenti nel database e al contenuto del DOM. è azzardata o del tutto non veritiera?
    rispondete please..devo metterlo nella tesi e anche se riguardo al database ho trovato riscontro in giro su qualche sito, non lo è stato sul DOM. voi che ne pensate????

  2. #2
    Se per DOM intendi Document Object Model, allora con il model di un pattern MVC non c'entra assolutamente niente. Se ti e' anche solo venuto il dubbio, direi che sei piuttosto indietro con la tesi

  3. #3
    Originariamente inviato da k.b
    Se per DOM intendi Document Object Model, allora con il model di un pattern MVC non c'entra assolutamente niente. Se ti e' anche solo venuto il dubbio, direi che sei piuttosto indietro con la tesi
    ciao, grazie della risposta.Potresti dirmi perchè?
    Scusa ma il model gestisce i dati e fornisce i metodi per accedervi in modo astratto giusto? il metodo document che accede agli elementi del DOM non potrebbe essere uno di questi?

  4. #4
    Dipende un po' da cosa intendi. Se parli di un'interfaccia che ti permette di lavorare, ad esempio, su una risorsa XML estraendo dati tramite accesso al DOM di quella struttura, allora ok pero' messa cosi' e' fuorviante perche' parli di una particolare implementazione e non del concetto generale. "Il contenuto del DOM" di suo non significa nulla, dipende da qual e' il documento a cui fai riferimento. Messa come nel tuo primo post, uno capisce che parli del DOM della tua pagina HTML visualizzata dall'utente, e in quel caso non c'entra nulla con il model in senso MVC.

    Il model e' quel componente del pattern MVC che si occupa di gestire, estrarre, inserire, modificare ed elaborare i dati di un'applicazione, in qualunque forma questi debbano apparire: database, file di configurazione, XML, JSON, web service e via dicendo.

    Il DOM rappresenta la struttura di un documento (X)HTML/XML.

  5. #5
    Originariamente inviato da k.b
    Dipende un po' da cosa intendi. Se parli di un'interfaccia che ti permette di lavorare, ad esempio, su una risorsa XML estraendo dati tramite accesso al DOM di quella struttura, allora ok pero' messa cosi' e' fuorviante perche' parli di una particolare implementazione e non del concetto generale. "Il contenuto del DOM" di suo non significa nulla, dipende da qual e' il documento a cui fai riferimento. Messa come nel tuo primo post, uno capisce che parli del DOM della tua pagina HTML visualizzata dall'utente, e in quel caso non c'entra nulla con il model in senso MVC.

    Il model e' quel componente del pattern MVC che si occupa di gestire, estrarre, inserire, modificare ed elaborare i dati di un'applicazione, in qualunque forma questi debbano apparire: database, file di configurazione, XML, JSON, web service e via dicendo.

    Il DOM rappresenta la struttura di un documento (X)HTML/XML.
    Infatti parlavo proprio del DOM della mia pagina (X)HTML in questo caso quindi non si può parlare di estrapolare i dati da un'applicazione? voglio dire...se il DOM relativo ad XML va bene perchè non dovrebbe essere altrettanto per l'(X)Html?? Si tratta sempre e comunque di testo formattato no?

  6. #6
    Non ti seguo. La visualizzazione della tua pagina (X)HTML e' l'ultima parte del processo eseguito dall'applicazione, ed e' cioe' la V di MVC: view.

    La tua applicazione riceve una richiesta dall'utente, questa richiesta viene ricevuta dal controller che delega al model l'elaborazione dei dati (se necessario) ed una volta che il model ha terminato il controller prepara i dati e carica la view. A quel punto cio' che viene restituito all'utente e' una pagina HTML. In quale parte di questo processo devi estrarre dati dalla tua pagina HTML?

  7. #7
    esempio:
    ho un input text contenente una data x.
    il click su di un link trasmette x a una funzione ajax: onclick="funzioneAjax(document.getElementById(x))"

    questa chiama una pagina php che riceve x tramite post
    ajax riceve il codice html e lo inserisce in un div

    come vedi la lettura tramite document avviene all'inizio praticamente...

  8. #8
    Ma quella e' semplicemente un'altra richiesta.

    La pagina PHP che riceve la chiamata AJAX e' il controller. Questa pagina se necessario utilizzera' un model e restituira' l'HTML in output con una view.

    La gestione dell'interfaccia da cui parte la chiamata AJAX e' la view della richiesta che ha generato la pagina.

  9. #9
    Tutto chiaro adesso!
    Grazie della pazienza

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.