Altra domanda, qualcuno di voi sa come risolvere i conflitti di mootools con jquery?
Altra domanda, qualcuno di voi sa come risolvere i conflitti di mootools con jquery?
A parte il fatto che nn capisco perché usare entrambe le librerie, il problema è che usano tutti e due il dollaro come selector.
richiama jquery così:
da lì in avanti $j() sarà il selezionatore di jquery, e il $() quello di mootools.codice:<script src="mootools.js"></script> <script src="jquery.js"></script> <script> var $j = jQuery.noConflict(); </script>
perchè le chiamate asincrone le uso facendo new ajax di mootools, il drag and drop lo faccio usando jquery. Comunque facendo come mi hai detto non va in conflitto, ma non mi esegue la funzione di jquery.
devi sostituire tutti i $() che si riferiscono a jQuery (quindi quelli nella sezione del drag and drop) con $j().
dedica mezzora ad $.ajax di jquery (o, viceversa, drag and drop di mootools) e professionalmente guadagni 100 puntiOriginariamente inviato da Nexs87
perchè le chiamate asincrone le uso facendo new ajax di mootools, il drag and drop lo faccio usando jquery.
Ti consgilio anche io di sceglierne una e di concentrarti su quella.
Jquery è la piu diffusa, troverai una marea di plugins adatti ad ogni necessita.
Personalmente preferisco 1000 volte mootools: più strutturata, gestisce in maniera fantastica le classi, è MVC... Per me un altro pianeta.
Gabriele