Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2010
    Messaggi
    148

    Eliminare o modificare record se selezionato

    Ciao a tutti,
    mi scuso se posto nella sezione sbagliata, ma non saprei proprio come fare, credo che la soluzione sia in js.
    Ho una tabella dove ogni riga ha un checkbox, in alto ho i pulsanti modifica ed elimina.
    Come faccio ad accedere ad esempio alla pagina di modifica con i dati presenti avendo selezionato il checkbox della riga?
    Passando anche solo il parametro id, così nella pagina di modifica faccio la query dove seleziono tutti i campi dall'id.
    Invece per eliminare il record?
    Grazie e ciao

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    636
    a che serve una checkbox? metti un semplice link del tipo:


    gestione.php?operazione=modifica&id=123
    gestione.php?operazione=elimina&id=123

    magari metti come link un immagine che lo fa assomigliare a un bottone

    se non vuoi usare i link puoi usare un bottone o ancora una checkbox che faccia il ridirect verso quei link
    per fare il redirect utilizza nella checkbox o nel button

    onclick="location.href='gestione.php?operazione=mo difica&id=123'"
    onclick="location.href='gestione.php?operazione=el imina&id=123'"

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2010
    Messaggi
    148
    Ti ringrazio per la risposta, però non era quello che cercavo.
    Hai presenti alcuni programmi di posta su web, selezioni il messaggio e poi con dei bottoni sopra fai visualizza, elimina, sposta in altra cartella....etc....?
    Le checkbox servono a selezionare quel record.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    636
    se ho ben capito vuoi selezionare più elementi e poi a seconda che si clicchi su modifica o elimina si va alla procedura per effetture la modifica o l'eliminazione sugli elementi selezionati


    Codice PHP:
    <button onclick="document.getElementById('operazione').value=this.innerHTML; f1.submit()">modifica</button> | <button onclick="document.getElementById('operazione').value=this.innerHTML; f1.submit()">elimina</button>


    <form name='f1' method='post'>
        <input type='hidden' id='operazione' name='operazione' />

        <input type='checkbox' name='elsel[]' value='143' />

        <input type='checkbox' name='elsel[]' value='142' />

        <input type='checkbox' name='elsel[]' value='141' />

        <input type='checkbox' name='elsel[]' value='145' />

        <input type='checkbox' name='elsel[]' value='147' />
    </form>
    <hr>    
    <?php
    if(isset($_POST['operazione']) && isset($_POST['elsel'])){
        echo 
    "operazione: ".$_POST['operazione']."
    "
    ;
        foreach(
    $_POST['elsel'] as $es) echo $es."
    "
    ;
    }
    ?>
    Quindi nelle checkbox dai come nome un qualcosa che finisca per '[]' così da passare un array di elementi, tale array conterrà gli id degli elementi le cui checkbox sono selezionate, un ulteriore campo nascosto invece conterra l'operazione da svolgere sugli elementi selezionati.

    I due bottoni per la modifica e l'eliminazione non fanno altro che mettere nel campo nascosto il tipo di operazione e inviare il form.

    Nell'esempio non ho specificato action nel form, quindi questo viene inviato alla pagina stessa.

    Come puoi vedere il tipo di operazione la trovi in $_POST['operazione'] mentre gli elementi selezionati li trovi nell' array $_POST['elsel'].

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2010
    Messaggi
    148
    Ti ringrazio molto per l'esempio, mi ha fatto capire molto.
    Volevo chiederti, ma è necessario usare il form?
    Perchè io ho un form di ricerca in ajax dove, una volta selezionati i vari campi estrae dalla pagina php una tabella con i risultati della ricerca.
    In ogni riga della tabella c'è una checkbox, ovviamente grazie al tuo esempio ora so che devo cambiare il nome della checkbox in quel modo.
    Grazie ciao

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    636
    potresti essere più chiaro non capisco cosa sia un form di ricerca ajax

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2010
    Messaggi
    148
    Certamente!
    Premetto che io uso jquery.
    Ho creato una pagina di ricerca che effettua una chiamata in ajax ad un altro file php e restituisce il risultato in un div dentro la pagina di ricerca.
    In pratica:
    codice:
    <form>
    vari input....
    <input type="button" id="invia">
    <div id="risultati"></div>
    
    <script>$('#invia').click(function(){
                $('#risultati').load('ricerca-ris.php', { c:$('#c').val(), tipo:$('#tipo').val(), com:$('#com').val(), zo:$('#zona').val(), p:$('#p').val(), nome:$('#nome').val(), rif:$('#rif').val(), indir:$('#indir').val(), ric:$('#ric').is(':checked') });
            });</script>
    La funzione load serve ad inviare dei dati al file ricerca-ris.php ed a visualizzare la risposta dentro il div selezionato, in questo caso "risultati".
    Nel file php c'è un ciclo che mi stampa tutti i risultati della select dove c'è anche la checkbox.
    Spero di averti spiegato bene..
    ciao

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    636
    dovresti fare la stessa cosa della ricerca ma al click sul tasto modifica o elimina ovviamente facendo gestire la cosa a un file .php , che ne so magari il file php riceve oltre agli elementi checked anche il tipo di operazione da svolgere, quindi se viene richista la modifica l'output del file php visualizza record contenenti input type text modificabili, mentre se si clicca su elimina vengono visualizzati i record selezionati con sotto una domanda per confermarne la cancellazione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.