Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    local connection e GOTO

    Buongiorno a tutti

    Sto realizzando u nsito che mi han fatto modificare 2000 volte. Ora x svariati motivi e x non perdere molto lavoro già fatto avrei bisogno di mettere in comunicazione due swf in due pagine diverse. In pratica ho il primo swf che ha un menù con 5 bottoni, ogni bottone dovrebbe portare a un determinato fotogramma di un altro swf caricato su unal'tra pagian html.

    So che bisogna usare local connection, ho guardato questo tutorial http://www.danielealessandra.com/201...lano-tra-loro/ ma qui parlano di stringe di testo.
    Io non sono molto pratica di as quindi ho fatto qualche prova x mettere il goto ma non funziona.

    Mi date una mano?
    Altra cosa, ma gli swf devo stare tutti e due nelal stessa cartella o possono stare in 2 cartelle distinte?

    Vi dico cosa ho messo:

    Swf ricevente:
    codice:
    var connessioneLocale:LocalConnection = new LocalConnection(); 
    connessioneLocale.esegui = function(parametri) {
     	gotoAndStop(6); 
    }; 
    connessioneLocale.connect("conn");
    swf che invia:
    codice:
    bottone.onRelease = function()
    {  var connessioneLocale:LocalConnection = new LocalConnection();  
    connessioneLocale.send("conn", "esegui", gotoAndStop(6)); 
    }
    Dove ho sbagliato?

    E poi x gli altri pulsanti dove metto il gotoAndStop(10) ecc?

    Grazie 1000 a chi mi da una mano

  2. #2
    io userei gli shared objects: http://flash.html.it/guide/leggi/115...shared-object/

    sono un sistema abbastanza semplice se hai voglia di leggere un po', per "transitare" valori attraverso più pagine con diversi swf. li puoi usare come le sessioni php.

    buon lavoro
    There is nothing conceptually better than Rock 'n' Roll.

    poker is very much like sex. most people think they're the best but don't know what they're doing.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2010
    Messaggi
    719
    Si, gli sharedObject.. Potresti usare nel primo flash (quello dove sta il menu) i comandi che modificano gli shared e nell'altro flash un codice che si ripete all'infinito che cambia la pagina in funzione dello shared.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2010
    Messaggi
    719
    Comunque se vuoi puoi usare questo:

    Questo lo puoi mettere nel primo file.
    Dividilo in 5 fotogrammi. Un primo principale e gli altri 5 dove devi mettere quello che ti serve. Sostituisci "connessione1234567890" con il nome della connessione.

    Codice PHP:
    var connessione:LocalConnection = new LocalConnection();
    connessione.scrivi = function(frame:Number) {
    gotoAndStop(frame 1);
    };
    connessione.connect("connessione1234567890");
    stop(); 
    Questo lo devi mettere nel secondo file.
    Mettigli un fotogramma e 5 bottoni. Sostituisci "btn" con il numero del bottone e "connessione1234567890" con il nome della connessione.

    Codice PHP:
    on(release){
        var 
    connessione:LocalConnection = new LocalConnection();
        
    connessione.send("connessione1234567890","scrivi",btn);


  5. #5
    Originariamente inviato da simo22
    Si, gli sharedObject.. Potresti usare nel primo flash (quello dove sta il menu) i comandi che modificano gli shared e nell'altro flash un codice che si ripete all'infinito che cambia la pagina in funzione dello shared.
    non ti servono cicli, è sufficiente scrivere lo sharedObject quando occorre e leggerlo una volta all'ingresso nel nuovo swf.
    There is nothing conceptually better than Rock 'n' Roll.

    poker is very much like sex. most people think they're the best but don't know what they're doing.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.