avete presente quelli che dicono sempre si stava meglio quando si stava peggio? beh, sembra si sbaglino e ne sono contenta, perche' io stessa mi sento circondata da cataclismi e disgrazie e anche se non sono affatto tra quelli che citavo, mi fa piacere che qualcuno mi dica che ok, va anche male, ma non peggio di quanto sia andata in passato

Fame: ... Nel 1970 il 34 per cento della popolazione era considerato “malnutrito”: nel 2008 era considerato “malnutrito” il 17 per cento...

Salute: La diffusione dei vaccini ha fatto sì che dal 1999 al 2005 il numero dei bambini morti di morbillo è crollato del 60 per cento. Nel 1985 solo la metà dei bambini in tutto il mondo riceveva vaccini contro difterite, pertosse e tetano: oggi sono l’82 per cento...

Alfabetizzazione: Oltre quattro quinti della popolazione mondiale oggi sa leggere e scrivere, tra questi i due terzi degli abitanti dell’Africa...

Guerra: ... Il numero delle persone morte in guerra è sceso del 40 per cento dal 2000 al 2008... In Europa il budget militare è sceso dai 585 miliardi di euro del 1988 agli attuali 333 miliardi.

Ambiente: La prima seria crisi ambientale, quelle del buco dell’ozono e dei clorofluorocarburi, è stata praticamente risolto...

Tecnologia: ... Oggi nel mondo ci sono quattro miliardi di persone che possiedono un cellulare: all’inizio del decennio erano 750 milioni. E toglietevi dalla faccia quel sorrisino: i cellulari servono. In Africa sono indispensabili per comunicare in zone remote, nei paesi non democratici aiutano i movimenti per i diritti umani, diffondono l’alfabetizzazione e l’informazione, sostengono il commercio e l’economia. C’è poi una conseguenza a cui si pensa poco: l’innovazione tecnologica ha permesso alla fascia più privilegiata della popolazione di sapere e di assistere a quello che accade nei posti messi peggio. A vedere, a essere testimone, e quindi a essere più motivata ad agire.
da qui: http://www.ilpost.it/2010/08/20/che-...tico-decennio/

ho riportato le parti positive, chiaro che c'e' ancora molto da fare, ma gia' questo colpo d'occhio un po' rinfranca e sprona a continuare: non c'e' niente di peggio dell'avere l'impressione che i nostri microsforzi non servano a nulla!

c'e' pero' anche una notizia cattiva e cioe' che ci stiamo bruciando letteralmente la nostra fonte primaria di vita, l'ossigeno; la nasa mostra come le aree verdi stiano calando di anno in anno e questa foto http://tv.repubblica.it/copertina/na...ry=&pagefrom=1 lo spiega bene

ecco, tra i tanti interventi dei vari governi (nazionali, ma soprattutto territoriali), la scarsa cura del territorio e' tra quelle che capisco di meno: non sono un'ecologista sfegatata, ma che non si comprenda come una maggior tutela del territorio sia importante per il benessere di tutti, mi sfugge... oppure mi sfugge la quantita' di zeri che frutta a tali governi far finta di nulla