Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2010
    Messaggi
    113

    Domanda "strana" su url siti

    <- clicca per ingrandire

    La domanda che voglio porvi riguarda gli url che vengono visualizzati nell'apposita barra nei browsers. a volte vediamo il nome del file html/php/asp ecc..., altre (ed è più carino graficamente) no.
    da cosa dipende? come si fa a ottenere "l'effetto" delle prime due immagini contenute nell'esempio sopra che ho inserito?

    ah, questo è il mio primo post, mi sono appena iscritta! salve a tutti!

  2. #2
    Premettendo che cliccando non cambia nulla
    Premettendo altresì che mi permetto di darti il BenvenutA su html.it,
    Gli indirizzi che vedi, di pagina in pagina, sulla tua barra degli indirizzi, non dipendono da fattori estetici, ma da come sono strutturate le pagine stesse....
    Siccome non capisco a cosa tu faccia rifeimento (vedi inizio post)
    mi vedo solo costretto ad invitarti a fornirci qualche raguaglio in più
    Fermorestando che..... siamo tutti ben lieti di averti " a bordo"
    «Se non vi è rimasta molta anima e lo sapete, vi resta ancora dell'anima.»
    Occhio all' Ursupanaru!

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2010
    Messaggi
    113
    Ciao Henry, grazie.
    Davvero non te la ingrandisce? prova qui: http://www.imagebam.com/image/26187b84330641

    Sì, lo so che non dipende da fattori estetici, quelli ce li vedo io e appunto volevo sapere cosa le differenzia dalle altre pagine, visto che anche quelle saranno delle pagine .html o simili, no?

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2010
    Messaggi
    113
    Henry dove sei!! a guardare la partita immagino!

    comunque ho spulciato un po' di codici e ho trovato questo:

    <div id="header_block_2" class="header_block">


    About

    Services

    Store

    </p>
    </div>


    vedo che nei link in pratica vengono segnalati solo i percorsi delle cartelle... giusto? e come fa il browser a capire quale pagina deve aprire? ce n'è dentro solo una? :master:

    ci sarebbero altre domande da fare ma penso che avete del materiale per rispondere ai miei dubbi da principiante!

    thx!!!

  5. #5
    Originariamente inviato da Ines_88
    vedo che nei link in pratica vengono segnalati solo i percorsi delle cartelle... giusto? e come fa il browser a capire quale pagina deve aprire? ce n'è dentro solo una? :master:
    Alcuni (se non tutti) server, se non specifichi il nome del file dentro una dir, prendono un valore di default (anzi più di uno)... e questo è index.html (o index.htm).
    Ci sarebbero anche altri file ma non importa... il concetto è quello...

    Altrimenti esistono delle tecniche di "riscrittura" dei link ma devi fare tutto lato server (avendone accesso). Puoi documentarti leggendo qualcosa sul "mod_rewrite"
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  6. #6
    Ciao e benvenuta

    Quando viene richiesta una directory come url, a meno che non sia impostato diversamente, il server carica in automatico il file di indice (che, in genere, è index.qualcosa, index.html, index.php, etc).
    Quindi, la stessa pagina è visibile sia richiamando un url tipo directory/ sia richiamando un url tipo directory/index.ext .

    Oltre a questa premessa, è possibile manipolare l'aspetto degli url tramite tecniche di url rewriting. Molti webserver, tra cui Apache che è di gran lunga il più diffuso, permettono all'utente di intervenire sull'url tramite un file nominato .htaccess, da posizionare nella cartella principale del tuo spazio web, o in una sottodirectory. L'uso di .htaccess permette di creare configurazioni personalizzate per le proprie directory, visto che in genere un utente in hosting condiviso non ha modo di accedere ai files di configurazione del server.
    La gestione dell'url rewriting (che va abbinata a tecniche di redirect per non creare url doppi con conseguente duplicazione dei contenuti) può risultare piuttosto complessa, e anche le piccole modifiche possono apparire complicate se non hai già fatto esperienza con le espressioni regolari.
    E' difficile entrare nello specifico, perché è un argomento molto vasto; spero, comunque, di aver soddisfatto la tua curiosità.


    p.s. a volte, certe partite orrende sarebbe meglio non vederle

    edit: vedo che ti hanno già risposto, non me n'ero accorto, mi sono dilungato
    sopra la panca la capra campa, sotto la panca la suddetta decede (soffrendo).
    (il mio vero nome è davidino ^_^)

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2010
    Messaggi
    113
    Quindi quello che dovrei fare è creare una cartella per ogni pagina/sezione con al suo interno un relativo file index.html, giusto?
    pensavo che il file con questo nome dovesse essere solo quello della homepage

    mmmmmh... l'utilità di ciò è quindi quella cosa che dici tu sull'hosting condiviso e basta? è per questo che alcuni siti son fatti così?

    cmq grazie mille ad entrambi, siete stati molto esaurienti!

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2010
    Messaggi
    113
    spè vediamo se ho capito, poi vi lascio in pace con l'argomento

    http://thesubstain.com/substain/content/neo-gramophone

    Questo link è formato da una cartella chiamata substain che contiene una cartella chiamata content che contiene una cartella chiamata neo-gramophone che contiene una pagina index.html/.php/.xxx oltre alle immagini da visualizzare...

    giusto?

  9. #9
    Originariamente inviato da Ines_88
    Quindi quello che dovrei fare è creare una cartella per ogni pagina/sezione con al suo interno un relativo file index.html, giusto?
    Può essere una soluzione semplice e anche gradevole per un sito fatto con il solo html.
    Solo, tieni presente che le tue pagine potranno essere accessibili sia tramite dominio.it/ che tramite dominio.it/index.html (un esempio di quel che dico: http://lynx.browser.org/ e http://lynx.browser.org/index.html ... Se visiti i due link, ti accorgerai che si tratta sempre della stessa pagina).
    Ci sono metodi più o meno ortodossi per tentare di ovviare a questo problema. La cosa migliore sarebbe utilizzare un redirect 301 dalla versione che ti piace meno alla versione che ti piace di più.
    Un'alternativa (che poi è la soluzione che ti consiglio, viste le tue competenze) è quella di indicare il canonical url della pagina: leggiti questa pagina per capire cos'è e come si fa.


    pensavo che il file con questo nome dovesse essere solo quello della homepage
    La "homepage" è solo la pagina di indice della directory principale (che in genere corrisponde al dominio). Anche le sottodirectory possono avere pagine di indice equivalenti.

    mmmmmh... l'utilità di ciò è quindi quella cosa che dici tu sull'hosting condiviso e basta? è per questo che alcuni siti son fatti così?
    mmmh, non ho capito esattamente ciò che chiedi, quindi forse non hai ben capito quel che ho detto. In generale con le tecniche di url rewriting (che, attenzione, non c'entrano niente con la questione della index di cui abbiamo parlato prima: sono cose diverse che ottengono un risultato simile) si possono rendere più piacevoli, semplici e navigabili gli url, ma possono risultare complicate e bisogna essere sicuri di sapere cosa si sta facendo, se no si fanno danni. Dimentica, invece, la parte sull'hosting e i files di configurazione.. non era il nocciolo del discorso, tutto sommato.
    sopra la panca la capra campa, sotto la panca la suddetta decede (soffrendo).
    (il mio vero nome è davidino ^_^)

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2010
    Messaggi
    113
    ehm... scusate sono ancora qua
    dopo le risposte ricevute mesi fa, provai svariate volte senza riuscire, poi fui risucchiata dal periodo degli esami e solo ora mi sto rimettendo a perfezionare le mie conoscenze dell'html

    Dunque, sto provando così:

    ho creato una home page (index.html, contenuta nella cartella iniziale sito) con un'unica immagine/link centrale, che se cliccata, manda ad un'altra pagina, detta menù (index.html, contenuta nella cartella html/menu)

    il primo link è così compilato:
    [img]images/logo.jpg[/img]

    ovviamente mi da errore, o al massimo, se tolgo qualche "/" mi visualizza, lì nel browser, l'elenco delle cartelle

    dove sbaglio? perché non funziona come in questo codice?
    About
    Services
    Store
    </p> </div>
    grazie per le risposte che mi darete

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.