Ciao a tutti, devo fare un progetto in C, che sostanzialmente crea delle "componenti elettroniche" e poi su queste componenti effettuerà varie operazioni. Queste componenti sono definite da 5 campi: n° identificativo, famiglia, costo, lunghezza e altezza.
Mi viene chiesto di implementare un'operazione "componente(i, f, c, l, h)" che crei appunto una componente. Avevo pensato di creare una struttura componente definendo all'interno i 5 campi, ma ho un dubbio: posso definire una struttura all'interno di una funzione(nel senso posso fare una funzione componente che definisca al suo interno una struttura, oppure devo definire la struttura fuori dalla funzione e poi creare la funzione componente che al suo interno dichiara la struttura)?
Poi il secondo dubbio è questo: nelle specifiche di implementazione è richiesto che l'input da parte dell'utente sia esattamente scritto in questo modo( utilizzando funzioni di input standard):
c 15 2 41 89 36 (su quest'input il programma dovrebbe creare la componente elettronica)
Gli input delle altre operazioni sono più o meno analoghi, si scrive la lettera che contraddistingue l'operazione da eseguire ed eventualmente i parametri. per questo motivo avevo pensato sostanzialmente di fare un main composto da uno switch, ora vengo al punto, lo switch in base alla prima lettera riconoscerebbe il caso da eseguire e quindi l'operazione, ma come faccio(ad esempio per la funzione componente)a fargli prendere anche gli altri parametri tutti sulla stessa riga in modo che "riempiano" i campi della struttura?