Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Attributi <html>…</html>

    Ciao a tutti. Sono nuovo di qui.

    Mentre stavo studiando XHTML sul sito HTML.it sono arrivato ad un punto (punto 9, Namespace come sottotitolo) in cui mi sono bloccato.
    Lì ti parla degli attributi HTML. Dato che ho comprato un manuale schifoso che non si sofferma su ciò, chiedo se potreste elencarmi e spiegarmi gli attributi del tag <html>…</html>.

    Grazie.

  2. #2

  3. #3
    Credo che intendesse proprio a cosa serve il tag <html>...

    Dunque, il tag html serve in generale a delimitare inizio e fine del documento. Lo si utilizza più per convenzione (infatti un browser interpreta lo stesso la pagina correttamente), ma in alcuni casi può avere una funzione vera e propria, per via dei suoi attributi, che sono principalmente due.
    1. lang: definisce la lingua con cui è scritta la pagina: esempi possono essere
      codice:
      <html lang="it">
      oppure
      codice:
      <html lang="en">
      Serve soprattutto ai motori di ricerca, perchè ne facilita la rilevazione della lingua.
    2. xmlns: solo in xhtml, definisce il namespace del documento.


    Ciao
    La differenza fra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti.


  4. #4
    prova questo esempio e vedrai che il tag html è un tag come tutti gli altri
    codice:
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd">
      <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
        <head>
        <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=iso-8859-1" />
        <title>img</title>
        <style type="text/css">
        html {
     	background-color:#000;
     	margin-left: 200px }
         body {
     	background-color:#999;
     	height: 480px;
     	width: 480px; }
        </style>
        </head>
        <body>
        <h1>1 2 3 </h1>
        </body>
        </html>
    l'unica cosa che non si potrebbe fare è associare eventi al tag html

  5. #5
    Ah ho capito.

    Altre due tre domandine:

    Ma che cos'è il namespace ?
    E il tag <meta> ? (Se c'è il link in HTML.it sarebbe meglio)
    E nel codice
    codice:
    html {
     	background-color:#000;
     	margin-left: 200px }
         body {
     	background-color:#999;
     	height: 480px;
     	width: 480px; }
    la parentesi graffa non si usa nei CSS ?

  6. #6
    Originariamente inviato da Pietro
    Ma che cos'è il namespace ?
    http://it.wikipedia.org/wiki/Namespace
    oppure
    http://xml.html.it/articoli/leggi/16...ei-namespaces/ (qui gli esempi sono su xml ma il concetto non cambia)

    Originariamente inviato da Pietro
    E il tag <meta> ? (Se c'è il link in HTML.it sarebbe meglio)
    http://xhtml.html.it/guide/lezione/1710/i-meta-tag/

    http://webmarketing.html.it/articoli...correttamente/


    Originariamente inviato da Pietro
    E nel codice

    codice:
    html {
     	background-color:#000;
     	margin-left: 200px }
         body {
     	background-color:#999;
     	height: 480px;
     	width: 480px; }
    la parentesi graffa non si usa nei CSS ?
    ??????????????
    La differenza fra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti.


  7. #7
    ok non si usa nei CSS… :zii:

    per i meta tag ho capito ma li userò fra un (bel) po'.

    Ma i namespace sono quindi è lo spazio dove si scrive il tag <…> ? Non ho capito un gran che…

  8. #8
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    Originariamente inviato da Pietro
    ok non si usa nei CSS… :zii:
    leggi qua


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.