Ciao, da un apio di anni ho l'abbonamento internet con Wicity (un provider del Salento che fornisce adsl senza fili). Sino a giugno mi sono trovata benissimo perchè economica ed efficiente. La connessione utilizzava al 90% la banda a disposizione.
A fine giugno di quest'anno la connessione internet salta. Per un giorno cerco di capire cosa succede. Chiamo il mio tecnico (che per coincidenza è anche il tecnico di wicity), il quale fa una serie di test all'antenna ma non riesce a risolvere il probelma. Chiama Wicity per telefono affinchè controllassero dalla sede il segnale dell'antenna e gli rispondono che la CONNESSIONE ERA STATA CHIUSA PERCHE' faccio troppo p2p.
1a questione - Mi occupo di grafica e spesso scarico risorse per illustrato e photoshop, file immagini, programmi open source e qualche fim e canzone. Come fanno a sapere se ciò che scarico è legale o illegale? Wicity è una società privata non un'autorità giudiziaria. Controllando il tipo di traffico da me effettuato sta ledendo il mio diritto alla privacy? A me risulta di sì. Da un giro fatto in rete ho constatato che solo l'autorità giudiziaria, dietro denuncia del possessore del diritto di copyright, può emanare un mandato per avere i tabulati relativi al mio traffico.
2a questione - Non avrebbero dovuto avvisarmi della sospensione della connessione? Se il tecnico non fosse stato reperibile, io sarei rimasta all'oscuro di tutto e per quanto?
Passiamo avanti.
Da quel giorno m,i sono accorta che la velocità della connessione era drasticamente diminuita. Ho richiamato il tecnico (pagando ancora). Mi ha fatto una pulizia profonda del pc, ma niente. Ha fatto il test all'antenna, ma niente. Il segnale risultava ecdcellente, ma la connessione era lentissima. Mi era impossibile navigare normalmente, figuriamoci i download che partivano con 20kbs e si fermavano sui 6kbs.
Il tecnico ci ha sbattuto per diversi giorni (e io pagavo). E' arrivato agosto. Si va in ferie (gli altri, no io) e tutto si ferma. A settembre ritorna il tecnico, ripete i test. Sorge il dubbio. Telefona a icity e gli rispondono che mi hanno limitato la connessione perchè faccio p2p.
3a e ultima questione. Nel contratto si parla di internet senza limiti, nè di tempo nè di giga. Loro applicano i filtri p2p come tele2 e fastweb. Mi limitano la normale navigazione web, loro sul sito specificano che non possono limitare la connessione, ma solo preferire la navigazione web al p2p.
Quindi sono in diritto di mandare una diffida ed eventrualmente una denuncia? A chi mi posso rivolger?