Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: comportamento provider

  1. #1

    comportamento provider

    Ciao, da un apio di anni ho l'abbonamento internet con Wicity (un provider del Salento che fornisce adsl senza fili). Sino a giugno mi sono trovata benissimo perchè economica ed efficiente. La connessione utilizzava al 90% la banda a disposizione.
    A fine giugno di quest'anno la connessione internet salta. Per un giorno cerco di capire cosa succede. Chiamo il mio tecnico (che per coincidenza è anche il tecnico di wicity), il quale fa una serie di test all'antenna ma non riesce a risolvere il probelma. Chiama Wicity per telefono affinchè controllassero dalla sede il segnale dell'antenna e gli rispondono che la CONNESSIONE ERA STATA CHIUSA PERCHE' faccio troppo p2p.
    1a questione - Mi occupo di grafica e spesso scarico risorse per illustrato e photoshop, file immagini, programmi open source e qualche fim e canzone. Come fanno a sapere se ciò che scarico è legale o illegale? Wicity è una società privata non un'autorità giudiziaria. Controllando il tipo di traffico da me effettuato sta ledendo il mio diritto alla privacy? A me risulta di sì. Da un giro fatto in rete ho constatato che solo l'autorità giudiziaria, dietro denuncia del possessore del diritto di copyright, può emanare un mandato per avere i tabulati relativi al mio traffico.
    2a questione - Non avrebbero dovuto avvisarmi della sospensione della connessione? Se il tecnico non fosse stato reperibile, io sarei rimasta all'oscuro di tutto e per quanto?
    Passiamo avanti.
    Da quel giorno m,i sono accorta che la velocità della connessione era drasticamente diminuita. Ho richiamato il tecnico (pagando ancora). Mi ha fatto una pulizia profonda del pc, ma niente. Ha fatto il test all'antenna, ma niente. Il segnale risultava ecdcellente, ma la connessione era lentissima. Mi era impossibile navigare normalmente, figuriamoci i download che partivano con 20kbs e si fermavano sui 6kbs.
    Il tecnico ci ha sbattuto per diversi giorni (e io pagavo). E' arrivato agosto. Si va in ferie (gli altri, no io) e tutto si ferma. A settembre ritorna il tecnico, ripete i test. Sorge il dubbio. Telefona a icity e gli rispondono che mi hanno limitato la connessione perchè faccio p2p.
    3a e ultima questione. Nel contratto si parla di internet senza limiti, nè di tempo nè di giga. Loro applicano i filtri p2p come tele2 e fastweb. Mi limitano la normale navigazione web, loro sul sito specificano che non possono limitare la connessione, ma solo preferire la navigazione web al p2p.
    Quindi sono in diritto di mandare una diffida ed eventrualmente una denuncia? A chi mi posso rivolger?

  2. #2
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    allora, la questione è normale di questi tempi (nel senso che succede con molti provider wireless).

    loro non vendono cosa condividi, ma sanno che generi traffico p2p che utilizza determinati pacchetti...
    loro hanno visto che tu generi molto traffico che probabilmente intacca troppo la quantità di banda che hanno a disposizione per i loro clienti (forse vanno overbooking, ma questo è un altro discorso).

    intal senso per non pregiudicare la banda degli altri clienti ti hanno limitato ponendo filtri vari nell'utilizzo del p2p e probabilmente tagliato la banda per un periodo x

    giusto o sbagliato che sia sicuramente non fa piacere, ma spesso nei contratti (verifica) c'è una voce che autorizza i provider ad intervenire in caso lo ritengano opportuno se il cliente utilizza in malo modo (per loro) la linea.


  3. #3
    sì, ma la questione è che oltre i normali filtri p2p (che effettivamente fanno andare lenti i programmi di filesharing) loro mi limitano la normale connessione di navigazione.
    Loro specificano questo sul sito :
    " Il traffico che io faccio viene controllato e limitato?

    NO, il contenuto del traffico da Voi effettuato non viene conservato in nessuna forma da WicitY (non escludete però che il sito dove vi collegate possa farlo). Nessuna limitazione di banda viene operata sul traffico, solo una prioritizzazione Q.o.S. (Quality of Service) ovvero il traffico VoIP ha precedenza sulla navigazione Web e di seguito la navigazione Web sul traffico P2P, allo scopo di garantire il miglior servizio a tutti gli utenti della rete. "

    Quindi l'illecito che loro commettono è "pubblicità fraudolenta" e inadempienza contrattuale perchè limitano la banda prevista dall'abbonamento. Esiste una sentenza su teledue simile a questo caso.

    Inoltre, loro non dovrebbero vedere ciò che io condivido, ma lo fanno (in remoto), l'ho sentito chiedere al tecnico. Hanno specificato che il problema è il p2p perchè la loro politica è contrastarlo, ma io scarico molto di più con lo strumento di download predefinito di mozilla su siti legali di grafica che offrono risorse legali e free. Il p2p, a causa dei loro filtri, lo uso pochissimo, mentre quando ero con Alice lo facevo alla grande. Scegliendo wicity sapevo bene dei filtri p2p, e non mi importava perchè è di priorità inferiore per me rispetto a ciò che mi serve per lavorare.

    Limitare il p2p va bene ma fare indistinzione tra il p2p e il resto, considerandolo tutto download illegale, e dichiarare che mi limitano perchè loro sono contrari per una loro politica aziendale, quando poi sul contratto tra l'altro offrono p2p moderato , beh francamente mi sembra che nella loro testa ci sia un pò di malevola ignoranza.
    Forse, anzichè specificare in contratto internet senza limiti e p2p moderato, avrebbero dovuto dichiarare tot giga al mese di traffico altrimenti si limita la banda o si chiude la connessione senza preavviso.

  4. #4
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    prendi il contratto, quello vero, non le faq del sito e cerca bene, scoprirai che se vogliono possono.....

    poi che sia sbagliato e tutto quello che vuoi, sono con te al 100%

  5. #5
    sul contratto è detto quanto sulle faq, ma anche se non lo fosse ho letto sulle sentenze trovate sul web che per diritto alla privacy non possono farlo. Non possono controllare il traffico dell'utente. Possono e previa comunicazione all'utente, tenere un registro ai fini del pagamento dell'abbonamento, ma non possono in alcun modo controllare il tipo di traffico (esiste proprio un regolamento sulla tenuta di questo registro). Può richiederlo solo la magistratura, su richiesta del proprietario del copyright, se si configura un reato penale (in caso di realizzazione di profitto attraverso la vendita di quanto scaricato). Se non vi è reato penale non può richiederlo neanche la magistratura (sentenza Telecom, che aveva rifiutato di consegnare alla magistratura tabulati di utenti generici con l'indicazione del tipo di traffico effettuato).
    In ogni caso cercherò di rivolgermi a qualche associazione consumatori che hanno già avviato procedure civili di casi simili e farò sapere come andrà.

  6. #6
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    Sei fuori strada, quello che non possono vedere è cosa traferisci, dove navighi...
    Quello che invece vedono è la tipologia di traffico che l'utenza genera.
    Tipologia quindi, non cosa fai specificatamente

  7. #7
    appunto! se non vedono specificatamente ciò che io scarico non possono sostenere che scarico cose illegali e ADDURRE QUESTA GIUSTIFICAZIONE alla chiusura della connessione. La questione da loro sollevata è il p2p di MATERIALE ILLEGALE. Si sono espressi chiaramente con il tecnico .

    La politica di queste aziende di contrastare il p2p si esprime attraverso i filtri (che ci sono e a me limitano il download a 20-30kbs rispetto ai 4mega ) ma se io non limito la banda perchè i filtri fanno bene il loro lavoro e non non uso spesso i programmi di filesharing, che cacchio vogliono? Perchè mi impediscono anche di navigare nel web?

    E' questo il punto. Se loro non sanno perchè non possono vedere cosa scarico, perchè sostengono che scarico cose illegali? Mi hanno bloccato persino youtube, che io uso per lo speedpainting. Quando il tecnico ha detto che utilizzo lo streaming per i tutorial o video musicali e cazzate del genere, hanno risposto: "e questo è p2p". Ma sonoo fuori di testa.
    Il tecnico (che, ripeto è il loro tecnico) ha confermato che il traffico che io genero è OK. A giugno, mi ha detto, mi avevano messo nella lista nera, ma poi si sono resi conto dell'errore e mi ci hanno tolto. Ora ricominciano. Ma io apro emule poche volte la settimana e per un'ora due al massimo , anche perchè mi rallenta il pc quando uso i programmi di grafica (cioè sempre). E ad una velocità di download di max 20 kbs che vuoi che intacchi la banda.
    E per quanto riguarda il fatto che non controllano specificatamente cosa faccio, ti ripeto che hanno detto al tecnico di controllarmi attraverso il "remoto", ma LUI SI RIFIUTA DI FARLO PERCHE' è ILLEGALE.

  8. #8
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    perchè il p2p e lo streaming generano troppo traffico che probabilmente loro al momento non possono sopportare per X motivi.

    il consiglio è cambiare provider

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.