Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Progettazione e-commerce

    Ho da poco imparato a programmare in PHP e, provando a progettare un sito di e-commerce (a scopo didattico) ho incontrato un dubbio:
    Ho impostato una o più pagine nella quale l'utente potrà scorrere i prodotti (catalogo). Queste pagine fanno ovviamente riferimento a dei dati memorizzati in una
    tabella di un database mysql che ho chiamato "prodotti" e che prevede alcune colonne come "id" "descrizione" "prezzo". Tramite il php posso decidere come ordinare i dati (ORDER BY) o impostare un motore di ricerca (usando LIKE)ecc ecc.
    Mi sono anche creato una pagina attraverso la quale posso aggiungere o modificare o cancellare prodotti dal catalogo (INSERT TO - UPDATE - DELETE).
    La cosa che non riesco a capire a livello di progettazione, è come impostare il cosiddetto "carrello", ovvero: come faccio a creare una pagina nella quale l'utente può vedere i prodotti che sceglie man mano e confermare l'acquisto quando ha scelto tutti i prodotti?
    Grazie per le eventuali risposte.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2009
    Messaggi
    225
    crei una tabella, che puoi chiamare carrello, che viene popolata quando il cliente inserisce un nuovo articolo e svuotata quando conclude l'ordine. Come identificativo del cliente non registrato puoi utilizzare il suo ip

    ciao
    sergio

  3. #3
    ah ok...
    ma quindi si dovrà creare una nuova tabella per ogni cliente che fa partire un ordine?
    oppure la tabella è una sola, e ci vanno a finire i dati di tutti i clienti?

  4. #4
    Devi creare una tabella ke la chiami carrello, dove vai a mettere
    id_carrello
    id_cliente
    id_prodotto

    e tramite delle select ti richiami il cliente e il prodotto

  5. #5
    ok ho capito

    allora ci provo! grazie a tutti

  6. #6
    Eccomi di nuovo...
    ho capito che per creare il famoso "carrello" devo creare una tabella chiamarla appunto Carrello e far affluire i dati dei prodotti scelti dal clienti in quella tabella.
    Dopodichè posso visualizzarli a video con:

    codice:
    SELECT prodotti FROM carrello WHERE id="pincopallino";
    Grazie al WHERE id_cliente="pincopallino"; potrò visulizzare tutti i prodotti scelti da quel determinato cliente.

    La cosa che non riesco a fare è come caricare i dati nella tabella "carrello..."

    Partiamo dalla mia lista di prodotti che creo con:

    codice:
    SELECT * FROM catalogo ORDER BY descrizione;
    (ovviamente nel mio database ho creato la tabella catalogo con tutti i miei prodotti)
    alla quale poi applico una query che mi consente di visualizzarli così:

    ....salto le righe di codice...
    codice:
    <tr><td>$codice</td>
          <td>$descrizione</td>
          <td><form action="conferma.php" method="post"><input type="text" name="qty"></td>
    </tr>
    ?>
    <input type="submit" value="Conferma acquisto">
    </form>
    Questo, associato ad un ciclo while, mi permette di far passare e visualizzare tutte le righe presenti nella mia tabella "catalogo".
    Alla fine della riga ho creato un input text dove il cliente dovrebbe inserire le quantità di prodotto che vuole ordinare.
    Non so se è giusta come impostazione....

    Fatto sta che non so come impostare il programma nel file conferma.php con il quale dovrei estrapolare le quantità e i prodotti che il cliente ordina e inserirli (INSERT TO) nella tabella "carrello"....
    Ovviamente dovrei considerare solo i prodotti dove il cliente inserisce qualcosa nel campo di testo dedicato alla quantità e ignorare tutti gli altri...
    Come posso fare?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di luca200
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    4,120
    Non vedo il bisogno di una tabella carrello, se non per mantenere la selezione dell'utente fra diverse sessioni di navigazione. In realtà può essere sufficiente un banalissimo array da tenere in sessione.
    Se poi vuoi usare la tabella per conservare i dati, allora devi prevedere necessariamente che l'utente si registri. Pessima idea quella di usare l'ip come chiave

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.