Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: Php ad oggetti

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2009
    Messaggi
    65

    Php ad oggetti

    alve a tutti,
    quando ho un po' di tempo cerco di imparare a programmare in php.

    Avendo fatto studi economici, per capire le dinamiche c'ho messo un po', però adesso riesco a creare degli script con il metodo procedurale (ho creato un form per l'invio dei dati - con controllo dei dati inseriti -, uno script per calcolare il peso ideale ed un altro per calcolare l'ascendente...)

    Sto provando a studiare anche la programmazione ad oggetti, ma non ho ben capito come impostare uno script. Le basi credo di averle acquisite (vabbè, devo studiarmi meglio il tutto), però non riesco ad immaginare come, per esempio, possa essere impostato un form per l'invio dei dati...

    Ho provato a cercare in rete dei tutorial, ma la maggior parte spiega solo la teoria...

    Qualcuno che mi possa dare una dritta, magari con un esempio?

    Grazie in anticipo

  2. #2
    La programmazione ad oggetti è un argomento tanto vasto quanto interessante e utile.
    Purtroppo esempi non ce ne sono. Ti posso però dare dei consigli.
    • Guarda il risultato che vuoi ottenere come un insieme di piccoli pezzi
    • Cerca di creare funzioni che fanno azioni specifiche, e nel caso ci siano pezzi di codice che vengono usati spesso, raggruppali in funzioni o addirittura in classi

    Ad esempio un form può essere così gestito:
    Abbiamo un form con user e password che devono essere presenti nel database.

    Creiamo due classi: Form e Database
    La prima gestirà le azioni del form, la seconda quelle di accesso a database.
    La classe Form ad esempio avrà un costruttore che prende come parametri user e password.
    Avrà un metoto che si chiama check_data, che controllerà che i due parametri inseriti siano presenti sul database. Creeremo poi un metodo, check_user, che invece controllerà se alemo l'user usato esiste nel database. Ovviamente poi si possono creare metodi per ogni esigenza, ad esempio per gestire un possibile cambio di password, o una conferma dell'indirizzo email, ecc... Il limite che hai è solo la tua fantasia e il numero di strumenti di cui hai bisogno
    LittleChe

  3. #3

    Re: Php ad oggetti

    Originariamente inviato da Italians
    Sto provando a studiare anche la programmazione ad oggetti, ma non ho ben capito come impostare uno script. Le basi credo di averle acquisite (vabbè, devo studiarmi meglio il tutto), però non riesco ad immaginare come, per esempio, possa essere impostato un form per l'invio dei dati...
    Guarda facciamo l'esempio dell'invio di una email.

    Nel metodo piu' banale creerai uno script in cui imposterai destinatario, mittente, eventuali header aggiuntivi, contenuto del messaggio, registrando queste informazioni e poi chiamerai la funzione mail(). Eventualmente in mezzo agli assegnamenti effettuerai dei controlli sui vari dati (magari verifichi che il destinatario appartenga a una lista di indirizzi iscritti a una newsletter, controllerai che il messaggio non contenga tag HTML, e via dicendo).

    Codice PHP:
    <?php
    if ( !check_valid_recipient($rcp_address) )
        die(
    'Indirizzo non presente');

    $content strip_tags($content);
    // altri assegnamenti e controlli

    mail($rcp_address$subject$content$headers);
    Con l'approccio OO invece tu pensi questo: devo mandare una mail, alla mail posso pensare come ad un oggetto che ha delle caratteristiche (mittente, destinatario, subject, etc) e su cui posso eseguire azioni (cambiare indirizzo, inviarla). Quindi crei una classe che avra' dei metodi (funzioni) che ti permetteranno di eseguire queste azioni.

    Codice PHP:
    <?php
    $message 
    = new Mailmessage();
    $message->set_recipient($rcp_address);
    $message->add_header('X-Mailer: PHP Class');
    $message->add_content($content);
    $message->send;
    Alla fine e' la stessa cosa, ma in OOP il tutto viene organizzato in contenitori (le classi). Nell'approccio procedurale si puo' ottenere un'organizzazione simile con namespace/convenzioni sui nomi e utilizzo ordinato di funzioni, ma richiede una certa dose di disciplina e buona volonta' del programmatore, mentre con l'approccio OO sei abbastanza costretto ad organizzare le cose.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2009
    Messaggi
    65
    Grazie ad entrambi per le delucidazioni .

    In questi giorni ho girato come un pazzo alla ricerca di esempi, ma niente. Eppure è strano, si parla tanto di programmazione ad oggetti...

    Comunque adesso vedrò di mettere in pratica quanto mi avete detto.

    Grazie ancora

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.