Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Applicazione Web Orientata Agli Oggetti

    Ciao a tutti :-)......ho un grande dubbio riguardante il progetto di un'applicazione web. La mia applicazione dovrà essere orientata agli oggetti...e fin qui ci siamo.
    I PASSI CHE HO SEGUITO SONO QUESTI:
    1)ho definito le specifiche del progetto
    2)mi sono creato i vari diagrammi UML (classi-casi d'uso).....
    3)a questo punto, la cosa più logica da fare è: PROGGETTARE IL DB e CREAZIONE DELLE CLASSI PHP (correggetemi se sbaglio :-) ).....
    Qui inizia il mio grande dilemma, cioè: avendo creato le classi PHP, sulla base dei diagrammi UML fatti, come faccio a metterle i relazione con i vari client???(sempre se la strada che sto seguendo non sia quella giusta)......vi faccio un esempio.Il mio progetto riguarda la gestione di eventi (di varia natura). Ho una classe relativa all'utente registrato. Questa ha molti metodi (ad esempio guardaEventiCuiSeiRegistrato).
    Come faccio ad eseguire questo metodo e riconoscere a quale client si riferisce??........per caso devo usare i cookie????(e quando, il server, deve creare un istanza di un nuovo oggetto?? sempre se si devono creare istanze delle classi.....come faccio a collegare un'istanza ad un client???)
    PER FAVORE AIUTATEMI, SONO DISPERATO :-)

  2. #2
    ciao da quello che ho capito basta usare una classe user ed una eventi(con le sottoclassi) poi per vedere cosa fanno gli user basta usare dei metodi che usano il database
    se ho capito bene

  3. #3
    prima di tutto, grazie della risposta :-).
    a ci avevo pensato. Però, quello che non mi è chiaro è: quando creare istanze della classe user e quando creare istanze della classe evento (un'istanza di user la potrei creare nel momento del log-in, ma un istanza di evento???.....non potrei scrivere direttamente sul db, mediante un metodo CREAEVENTO(......)??' )

  4. #4
    appunto io farei così creo istanza user creo istanza evento
    $evento = new Evento(qui andrà __costruct(con gia data giorno ecc));
    $evento->iscrivi_user_a_evento($user);fine

    e nel DB poi hai tutti gli iscritti grazie al metodo che poi implementerai come vuoi te

  5. #5
    quindi, tu mi dici di creare istanze degli eventi, ed eseguire il metodo all'occorrenza, oppure, creare l'istanza nel momento in cui devo eseguire il metodo?.....
    un ultima domanda.
    tutti consigliano (manuali e forum e studenti universitari), di usare le sessioni, per la gestione utenti (anche se la mia applicazione deve solo fare gestione degli utenti, non c'è e-commerce). Per mantentere traccia di un istanza USER, basta che me lo metto dentro l'arrau $_SESSION[], giusto??

  6. #6
    scusa eh

    ma se hai fatto il punto 2, fai delle domande assurde perchè questi sono problemi del punto 2 mica del punto 3... nel senso che il diagramma delle classi te lo fai in uml e poi il passo tre è solo tradurre quello che hai progettato nel punto 2, in php e db

    detto questo, non c'è una risposta alla tua domanda, dipende dalle scelte che si effettuano... tendenzialmente

    Codice PHP:

    $evento 
    = new Evento();
    $evento->setDate(..)->setName(..)->setFoo(...);

    $user User->findById($id_utente);

    $evento->addUser($user);

    $evento->save(); 
    ad esempio potrebbe essere una soluzione
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  7. #7
    la maggior parte delle volte creo l' istanza all 'inizio dello script perchè so gia che usero' quel metodo
    poi sta a te vedere cos è meglio fare.. per la storia della session io lo metterei all' interno dell' array

  8. #8
    chiedo scusa.....lo so che sono problemi stupidi da porsi......ma inizialmente non riuscivo a capire proprio l'utilità della programmazione ad oggetti in applicazioni web (forse sarà che è la prima applicazione che faccio (WEB), e subito devo devo concepire l'idea di oggetti, in questo campo)......ma cmq, piano piano ci sto arrivando. Grazie mille per il tuo aiuto :-)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.