Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2009
    Messaggi
    353

    PclinuxOS e 4 GB di Ram / Mandriva

    Con questa distribuzione,a 32 bit si possono sfruttare 4 o più gb di ram (purtroppo credo di no).E' in programma una versione a 64 bit?
    Per quanto riguarda Mandriva invece ha superato i problemi che l' hanno colpita per quanto riguarda lo sviluppo.
    Grazie in anticipo

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    In linux /32 bit da sempre il limite dei 4 gb di ram lo si supera per arrivare ad un massimo di 64gb utilizzando kernel con extended memory PAE , presente regolarmente anche in PCLinux OS sia nelle repositry che nello stesso cd live installazione.
    Ma mplementare la gestione estesa della ram non significa utilizzare il processore a 64 bit , opera sempre e comunque a 32.
    L' unico beneficio ottenuto è nel pieno utilizzo della ram disponibile.

    Per quanto riguarda Mandriva , il suoi problemi erano di natura economica e gestionale , per quel che riguarda il suo sviluppo inevitabilmente un ritardo sui tempi di sviluppo della prossima versione lo ha inevitabilmente causato, da quel che posso constatare comunque , non mi sorprenderebbe affatto fossero recuperati a tutto tondo anche alla svelta.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2009
    Messaggi
    353
    francofait grazie,esauriente e chiaro come sempre
    è un qualcosa che si "installa" in automatico,oppure va installato manualmente?

    Come consiglio ,tra Mandriva e PclinuxOS qual' è il più "semplice" per utente inesperto?
    Si vede molto la differenza tra un 32 bit PCLinuxOS e un Mandriva 64 bit?

    In entrambi i casi installare sia Gnome, KDE e LXDE in fase di installazione,porterebbe a "instabilità" come a volte mi è capitato di leggere su altre distribuzioni?
    Grazie ancora

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    non penso proprio che installare più DE porti ad instabilità.

    Ora installo solo KDE perchè uso solo quello, ma in passato ne installavo vari per provarli, ma non ho mai avuto di questi problemi.
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  5. #5
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Sempre eseguito installazioni complete di tutti i principali DE
    Non esiste motivo per il quale si devano avere problemi di instabilità , i programmi dipendono solo ed unicamente dalle librerie utilizzate per il loro sviluppo , nessuna relazione con il de in uso .

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2009
    Messaggi
    353
    grazie per la risposta a entrambi,
    a livello di prestazione un Mandriva 64 bit è molto "superiore" a un PclinuxOS a 32 bit?
    (si sa la data di uscita di PclinuxOS 64 bit?)

  7. #7
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Direi proprio di si , spece spece con processori e ram di ultima generazione la differenza fra SO 32bit e 64bit si fa sentire con qualunque SO non solo fra Mandriva 64 e PcLinux.
    Con il mio nuovo desktop le versioni 32 sia di linux che di wincozza le ho abbandonate , non avevano più senso , inutile avere un X5 e 8gb di ram per tenere sottoutilizzati sia l' uno che l' altro.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2009
    Messaggi
    353
    ok grazie,è come pensavo,io possiedo un Core Quad Q9450 con 12 mb di cache e 4 gb di ram,quindi direi che è decisamente meglio un 64 bit ,no?
    grazie ancora

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.