Originariamente inviato da andrea.paiola
certo che è possibile, un metodo potrebbe essere una "normale" scalata di privilegi... normalmente ottenuta, quando il sistema è già ben configurato, tramite qualche bug di qualche software, quando non del kernel e un'utenza con privilegi ristretti...
esempio:
http://www.seclists.org/fulldisclosure/2010/Sep/268
con questo puoi diventare root con un 64bit, arrivato persino al kernel rhel/centos
le varie distribuzioni più diffuse normalmente si occupano di inserire eventuali patch, che escono poco tempo dopo che si sa del problema
esiste persino una distribuzione che colleziona vulnerabilità e malsconfigurazioni
http://www.damnvulnerablelinux.org/
perchè linux è meno soggetto a problemi di sicurezza?
1) è meno diffuso
2) è più aggiornato, più frequentemente e da più persone
3) non è standard: esistono molte distribuzioni e ognuna ha diverse versioni dei software e diversi modi di configurarli, diversi "sistemi di sicurezza"...
4) la sicurezza è stata aumentata nel tempo, con apparmor, SELinux e altri framework che si occupano di quello a basso livello, integrati nel s.o.
5) l'utente medio è meno utonto
perchè windows è più soggetto?
l'inverso dei punti precedenti a cui aggiungo:
principalmente il problema è tra il monitor e la sedia: a parte che molta gente non aggiorna i software ed è informaticamente analfabeta, anche molti dei sys admin windows non sanno fare altro che cliccare sulle icone