se dentro un codice php
volessi mettere qualcosa di html?
tipo
if(bla bla){
visualizza questo bottone
}
come faccio?
grazie^^
ah e poi come faccio a cambiare link con il php?
tipo <a href="myurl">
se dentro un codice php
volessi mettere qualcosa di html?
tipo
if(bla bla){
visualizza questo bottone
}
come faccio?
grazie^^
ah e poi come faccio a cambiare link con il php?
tipo <a href="myurl">
beh... l'output del php va direttamente nel sorgente dell'html... tira le dovute conlusioni![]()
suggerimento:
if($blabla) { echo $codice_html_condizionale; }
esempietto pratico per un povero noob
con 24 ore di esperienza?
![]()
Originariamente inviato da drums_c++
esempietto pratico per un povero noob
con 24 ore di esperienza?
![]()
beh mi sembrava sufficientemente chiaro l'indizio... era proprio il caso che chiedevi tu...
provo a chiarire meglio: il php viene interpretato lato server e il suo output viene inviato al client assieme alla parte statica (quella fuori dai tag <?php e ?>, cioè testo o codice HTML o codice JS o CSS... insomma tutto quello che puoi trovare in una pagina web). Di conseguenza, qualsiasi cosa tu mandi in output con PHP è come se la scrivessi direttamente in un file HTML con il tuo editor... la differenza è che per mezzo del PHP hai possibilità di programmazione, come per esempio codice HTML che viene inserito o meno (o inserito in modi diversi) a seconda delle condizioni che vuoi...
ribadisco:
Se non ho fatto errori sintattici.... facendo girare questo codice così com'è ti stamperà un bottone (cioè lo scriverà nel file html generato lato server da PHP e che il server invia al browser)... se cambi la prima riga con $i = 3; (per esempio) vedrai che non verrà stampato il bottone ma un testo(in cui ti ho messo un tag [b] giusto per farti vedere dell'html).Codice PHP:
$i = 10;
if($i > 5)
{
echo '<button type="button"> bottone </button>';
}
else
{
echo "il valore di i è [b]$i[/b]";
}
ovviamente le graffe sono ridondanti in questo caso ma le ho messe per chiarezza... i giochini con gli apici spero tu li conosca... e vabbè.. l'esempio è scemo e con codice html deprecato
Se non è chiaro ora prova a leggere un po' più manuali prima di buttarti sul codice senza fare qualche prova dalle basi per prender confidenza con il linguaggio![]()
ok chiaro grazie!
perche il codice è deprecato?
mi riferivo al bold... credo sarebbe più corretto usare i css in realtà... ma comunque non codifico HTML da anniOriginariamente inviato da drums_c++
ok chiaro grazie!
perche il codice è deprecato?![]()