ciao a tutti
anticipo subito che stavolta non ho visto se nel forum c'erano problemi simili al mio già risolti
sono un programmatore dell'era delle schede perforate: sicuramente qui c'è gente talmente giovane che non sa neanche come erano fatte... comunque, appena finita la scuola, ho lasciato completamente da parte l'informatica (a quei tempi il fortran) fino a quando ho acquistato un pc per la mia piccola attività commerciale.
da allora, mi scrivo delle piccole procedure in (non ridete!!) clipper essenzialmente per trattamento dei database e vorrei capire lo strano funzionamento di uno di questi (anche se l'ho fatto io..., mah!): in sostanza ho scritto un programmino che fa un backup giornaliero del lavoro dei diversi pc in rete. Ovviamente ho fatto in modo che parta automaticamente all'avvio del pc centrale (esecuzione automatica di windows xp): ebbene, con l'avvio in questa modalità (ovvero esecuzione automatica di xp) un pc della rete non viene rilevato anche se regolarmente presente in rete e funzionante mentre se lo stesso programma viene avviato facendo start>tutti i programmi>esecuzione automatica>programma la copia di backup è completa.
qualche dritta?
grazie anticipate