Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157

    [c#]Lettura configurazione custom

    Salve a tutti.
    Spero scusiate la mia ignoranza in C# visto che vengo da programmazione java e per questioni non dipendenti da me (il mio capo per intenderci) devo fare delle cosucce in C# (una dll che farà parte di un altro progetto).

    Il problema è molto semplice (nasce dal non conoscere alla perfezione la libreria e/o non sapere se quello che cerco esiste): ho bisogno di leggere dei parametri di configurazione che non servono all'applicazione per partire, ma servono all'occorrenza in conseguenza di una mia azione (parametro come ad esempio l'indirizzo di un server per l'autenticazione).

    In java creo un file.properties messo dove mi pare (l'importante è che sia valido e che all'apertura del file dia un path assoluto) in modo da caricarlo runtime e leggere il valore necessario.

    In C# so che posso fare la stessa cosa mettendo le informazioni in un file chiamato comeMiPare.settings e fin qui ho capito anche come leggere/caricare i valori (ed eventualmente riscriverli). Il punto è che il file è all'interno del progetto, mentre mi chiedo se e come è possibile metterlo dove mi pare (ma specificando un path assoluto per aprirlo) in modo da non dover ricompilare e ridistribuire la dll solo per un indirizzo ip cambiato.

    In alternativa (e qui chiedo consiglio) se metto queste informazioni (necessarie ma per forza di cose non cablate visto che sono info note al cliente) in un file.xml è meglio?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    Sì, può essere.
    Anche se non capisco cosa c'entri il termine: non cablate ...


  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    nel senso che non le vado a scrivere direttamente nel codice (tipo brutalmente una stringa con il valore a me interessato)...insomma, che non mi richieda una compilazione un loro cambiamento

  4. #4
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Oltre alle classi specifiche di gestione delle impostazioni, c'è sempre la possibilità di leggere file esterni, che siano di testo o XML, utilizzando le specifiche classi del .NET Framework.

    Queste classi possiedono tutti i metodi per caricare i dati da file esterno o da altre fonti tra quelle più frequentemente utilizzate.

    Che poi i file contengano valori utilizzati come impostazioni, questi sono affari dello sviluppatore.

    Non ho ben capito qual è la difficoltà specifica in questo frangente...
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    Il mio problema principale è conoscere poco le librerie messe a disposizione da .NET (visto che ci lavoro pochissimo), quindi magari sto un po' a cercarmi le soluzioni e poi ce ne sono di già pronte.
    In aggiunta ci sono delle "convenzioni" sui posti in cui piazzare le impostazioni (posti in cui ci si aspetta che ci siano certi tipi di dati in un determinato formato). Anche questo usando pochissimo il linguaggio non le conosco e chiedo conferma su quale via è meglio /è prassi seguire per ottenere il risultato (visto che bene o male o capito le varie opzioni che ho a disposizione).

    Poi mi trovo a modificare un'applicazione che nel web.config e nei .setting mette pochissimo quindi realmente non so come regolarmi, mantengo le convenzioni del linguaggio o quelle del programma che ne fa una deroga?

    Diciamo che è una domandina a chi è più esperto di me in materia, per poter consegnare il progetto e magari imparare bene dove piazzare i pezzi

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    Originariamente inviato da valia
    nel senso che non le vado a scrivere direttamente nel codice (tipo brutalmente una stringa con il valore a me interessato)...insomma, che non mi richieda una compilazione un loro cambiamento
    Appunto. Quindi il termine cablate non c'entra assolutamente niente.
    Cablate si riferisce alle reti 'fisiche' (impianti cablati, ovvero realizzati tramite cavi).


  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    si lo so che è improprio, ma lo a volte lo dico io per ricordare che è scritto nel codice (della serie non uso parametrizzazioni).
    Sono strane associazioni mentali che ti nascono nel cervello non so per quale motivo e non c'è verso di perderle...grazie mille anche a te

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.