Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    4

    Caratteri <!-- --> prima di una classe

    Salve, cosa significano questi caratteri che racchiudono la dichiarazione di una classe:

    A esempio a questa pagina
    http://www.html.it/guide/esempi/css/...el_classi.html
    guardando la sorgente HTML si vede questa parte

    <!--
    .codice {
    font: 12px "Courier New", Courier, mono;
    color: #000000;
    background: #FFFFCC;
    }

    -->

    Grazie, saluti.
    Alessandro

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2009
    Messaggi
    13
    Serve per inserire parte del codice in un commento. In pratica tutto ciò che viene inserito in un commento verrà ignorato dal browser e non verrà visualizzato.
    Possono servire come note, per descrivere un pezzo di codice, ecc...
    Basta semplicemente usare la seguente sintassi:

    codice:
    <!--
    COMMENTO
    -->

    dai un occhiata anche qui
    http://xhtml.html.it/guide/lezione/1658/i-commenti/


    diversamente per i CSS:

    codice:
    /* 
    COMMENTO 
    */

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    4
    Ok immaginavo fosse una cosa simile ma non capisco allora perchè alla riga 28 del sorgente c'è questa dichiarazione:
    <p class="codice">p {

    che fa riferimento a quella parte di codice racchiuso fra
    Se non è interpretabile, perchè è un commento, come mai il testo viene formattato proprio come descritto nella classe .codice?
    Grazie,
    ciao
    Ale

  4. #4
    L'espressione che hai riportato tu non è racchiusa in un commento, quindi il browser la interpreta normalmente (è normale codice HTML).
    Il commento su css serve appunto - in caso di errore - a non far interpretare al browser la parte css, che ovviamente dev'essere interpretata in modo diverso.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    4
    Ciao Simo990,
    grazie ma non riesco a capire.
    Il codice sorgente della pagina
    http://www.html.it/guide/esempi/css/...el_classi.html
    ad un certo punto contiene questo commento che non dovrebbe essere interpretato perchè racchiuso fra :
    <!--
    .codice {
    font: 12px "Courier New", Courier, mono;
    color: #000000;
    background: #FFFFCC;
    }

    -->

    Poi più in basso c'è questa riga di istruzioni
    <p class="codice">p.classe1 {

    che invece interpreta proprio la classe .codice
    ...Cosa mi sfugge (scusa ma sono alle prime armi).
    Grazie, saluti.

    Alessandro

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2009
    Messaggi
    13
    io programmo in C. A volte metto pezzi di codice tra commenti perchè magari mi può servire personalmente in futuro, o perché magari può essere un modo alternativo di scerivere il codice e può servire,eventualmente, a chi andrà a modificare il file successivamente.
    proprio perché è sotto commento credo che non dovresti prendere in considerazione quel pezzo di codice

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Adesso e` una tecnica meno usata, ma qualche tempo fa era obbligatoria.

    Una pagina Web e` (a volte) composta di linguaggi differenti, che vengono interpretati da parser diversi.
    In particolare oltre al linguaggio HTML si possono trovare altri linguaggi: ad esempio CSS e Javascript (sono i piu` comuni).

    Non sempre il parser HTML e`/era in grado di fermarsi quando trovava un tag <style> o un tag <script> e proseguiva con l'interpretazione di un codice che chiaramente non capiva e che poteva dare problemi.
    Per questo era necessario che il codice "diverso" fosse incluso in commenti HTML:
    codice:
    <head>
      ...
      <script ...>
        //<!--
          ... qui il codice Javascript ...
        //-->
      </script>
    
      <style ...>
        /*<!-- */
          ... qui il codice CSS ...
        /*--> */
      </script>
    </head>
    Notare che il commento HTML e` sempre inserito dentro commenti JS / CSS rispettivamente, in modo da non far interpretare il codice HTML dal parser JS/CSS

    Al giorno d'oggi tutti i brwoser capiscono cosa e` un JS o un CSS (a prescindere che siano in grado di interpretare il codice relativo), per cui la cosa non e` piu` necessaria.

    Per completazza, aggiungo che nella programmazione (X)HTML Strict non si possono inserire linguaggi diversi dall'HTML. Se lo si fa occorre inserirlo entro commenti CDATA (la logica e` la stessa, ma la sintassi diversa).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  8. #8
    Mich_ ha detto tutto quello che c'era da dire, aggiungo solo che per imparare non hai bisogno di osservare il sorgente di quella pagina, poiché è stata fatta proprio per spiegare il funzionamento delle classi... su sfondo giallo c'è il codice, e subito dopo vedi come ti restituisce il paragrafo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.