ti invito ad usare i tag code per il codice, è più comprensibile.
Riguardo alla "bibbia" io ci ho messo mesi ad imparare a cavare il ragno dal buco e tutt'ora ci sono una marea di cose che non riesco a fare.
forse qui
trovi qualcosa.
Perché usi l'annotation @Action? dove hai letto che bisogna fare una roba del genere?
E' possibile usare l'annotazione Action, ma ci sono altri giri da fare, non immediati come tu possa pensare.
In accordo a quanto detto guarda gli esempi a partire dal 14 in questa
pagina che per un newbie non sono di facile comprensione.
Come vedi non ti basta dire che è un'azione, devi fare altro.
leggi il codice che invece ti scrivo qui
codice:
jMenuItem1.addActionListener(new java.awt.event.ActionListener() {
public void actionPerformed(java.awt.event.ActionEvent evt) {
jMenuItem1ActionPerformed(evt);
}
});
private void jMenuItem1ActionPerformed(java.awt.event.ActionEvent evt) {
JDialog dialog = new JDialog();
dialog.pack();
dialog.setVisible(true);
}
il primo metodo aggiunge l'actionListener tramite matisse, il secondo contiene le istruzioni relative alle azioni per visualizzare un JDialog.
Questa è roba che trovi nelle pagine che ti ho mandato, non sto facendo niente di strano come vedi. Impara ad usare le swing e a vedere come si usa ogni componente prima di fare cose complesse non riuscendo nemmeno a capire cosa fai.