Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: Login Simultanei

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    32

    Login Simultanei

    Salve,

    ho realizzato un progetto web che dopo aver effettuato un login ( da una pagina web sempre ) mi apre una seconda pagina dove ogni utente può inserire le mansioni che esegue durante la giornata.
    Il tutto funziona tramite un DB MySql.

    Quindi l'utente inserisce la sua user/password, la web application salva in memoria l'utente che ha effettuato il login, si apre una seconda pagina dove l'utente inserisce l'operazione che intende eseguire e infine clicca su un tasto di chiusura che oltre a chiudere la pagina web ha la funzione di scrivere sul DB.

    Sono però necessarie delle modifiche dal programma, in quanto io, erroneamente, al momento del login mi salvo l'id dell'utente che ha effettuato il login.Quindi se accade che due utenti fanno il login contemporanemente, viene salvato in memoria solo l'id dell'utente che ha effettuato l'ultimo login e quindi poi le mansioni che si inseriscono i due utenti che hanno effettuato il login vengono associate solo al secondo utente.

    Vorrei sapere che tipo di modifiche devo fare?

  2. #2
    Per salva in memoria che intendi?
    Cmq puoi usare la sessione quindi ti salvi in sessione l'id dell'utente e siccome la sessione è legata al browser se due utenti si connetteranno contemporaneamente uno avrà il suo browser e quindi la sua sessione e l'altro ne avrà un altra e quindi un'altro id.

  3. #3

    Re: Login Simultanei

    Originariamente inviato da marcomo
    ...al momento del login mi salvo l'id dell'utente che ha effettuato il login.Quindi se accade che due utenti fanno il login contemporanemente, viene salvato in memoria solo l'id dell'utente che ha effettuato l'ultimo login...
    Scusa ma il concetto non mi è assolutamente chiaro. Se salvi l'ID dell'utente che ha effettuato il login immagino (o perlomeno spero) che esso sia unico per ciascun utente. Quindi se vai ad effettuare delle operazionei sul DB esse saranno relative all'ID di quel particolare utente.
    "Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza." (Oscar Wilde)

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    32
    @snakeplinsky

    Per memoria intendo la memoria del server.
    Cmq la soluzione che mi hai dato è giusta.... però volevo qualche dettaglio in più su some fare....



    @satifal

    Si si, l'id è univoco per ciascun utente, solo che il programma che ho realizzato io non utilizza la sessione dell'utente che ha effettuato il login, ma lavora completamente sul server, quindi può gestire una solo sessione alla volta, vale a dire che può gestire un solo utente per volta

  5. #5
    Di solito sulla servlet si ottiene la sessione dalla richiesta e si salva l'attributo che ti interessa con setAttribute

    codice:
    request.getSession().setAttribute("ID",id);
    in questo caso l'HttpServletRequest è request e la tua variabile dove vi è l'id è id la stringa "ID" serve per dare un nome all'attributo in sessione così se poi devi leggerlo ti basta fare request.getSession().getAttribute("ID");

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.