Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    4

    Piccolo problema concettuale, con la traccia del mio esame

    Salve a tutti =)

    ringrazio anticipatamente chi vorrà/riuscirà a darmi una mano.

    so che è piuttosto lungo, ma mi sarebbe davvero d'aiuto ricevere qualche risposta =)

    Frequento l'università mediterranea, e sto scrivendo il mio primo programma, si parla quindi di programmazione base. si gestiscono solamente le cose più semplici di java per questo esame, però non ci è stato dato molto tempo per prepararlo.

    Comunque, ho un grosso problema concettuale (e vorrei chiedervi se è stata scritta male la traccia, o se sono io che non capisco)

    ma ecco la traccia:

    Si vuole realizzare un sistema informativo per gestire un’agenzia di viaggi. In particolare, il sistema deve consentire di memorizzare i clienti dell’agenzia. Per ciascun cliente occorre memorizzare il nome, il cognome e la data di nascita. Un cliente può prenotare uno o più soggiorni in hotel. Per ciascun hotel occorre memorizzare il nome, la località e il numero di stelle. Ogni hotel fornisce dei servizi. Di ogni servizio occorre memorizzare il nome ed il costo. Un cliente può acquistare uno o più biglietti ferroviari. Per ciascun biglietto occorre registrare la data di emissione, il costo ed i giorni validità. Un cliente può infine comprare un biglietto aereo. Per ciascun biglietto aereo bisogna registrare la data di emissione, il costo e la compagnia aerea.

    Con riferimento allo scenario sopra descritto, si chiede di risolvere i seguenti punti: Modellare in Java lo scenario sopra descritto. Dotare ciascuna delle classi individuate in fase di analisi di un costruttore. Dotare ciascuna delle classi dei metodi di accesso giudicati opportuni.

    Scrivere una funzione che, dato un cliente C e una località L, restituisca il numero di soggiorni effettuati da C in un albergo sito nella località L.

    Scrivere una funzione che, dato un cliente C, restituisca la spesa storica di C in biglietti ferroviari, ovvero la somma che C ha globalmente speso per comprare biglietti ferroviari.

    Scrivere una funzione che riceve in ingresso un intero x e un cliente C e restituisce true se C ha soggiornato solo in hotel aventi un numero di stelle superiore a x.

    Scrivere una funzione che, dato un cliente, restituisca il biglietto ferroviario più costoso da lui acquistato.

    Scrivere una funzione che, dato un cliente, restituisca true se è maggiorenne.

    Scrivere una funzione che, dato un biglietto ferroviario, restituisca true se è valido alla data attuale.

    Scrivere una funzione che, dato un cliente, restituisca la compagnia aerea dell'ultimo biglietto aereo acquistato.

    Scrivere una funzione che, dato un hotel, restituisca il servizio più costoso.

    Scrivere una funzione che, dato un cliente, restituisca il servizio più costoso di ogni albergo in cui ha soggiornato.

    Scrivere una funzione che, dato un cliente, restituisca true se ha sempre viaggiato con la compagnia “Alitalia”.

    Si suggerisce di utilizzare i seguenti metodi della classe Calendar:
    Calendar set(int anno, int mese, int giorno)
    void getInstance()
    booleanafter (Object altraData)

    ora, il mio problema è strettamente collegato alla seconda delle richieste, cioè quella in grassetto.

    Ho già implementato il codice necessario per soddisfare dalla tre alla otto, però una volta che mi sono deciso a tornare sul punto due ho avuto grossi problemi, spero di essere il più chiaro possibile.



    Ho pensato che, visto che la località deve essere specificata dall'utente che usa il programma, io debba creare un nuovo campo, cioè Luogo.

    Creo un ArrayList con tutti gli hotel

    Confronto il Luogo con la Località presente in ognuno degli Hotel.
    -se il luogo è uguale alla località, sposto quell'hotel in un nuovo vettore, che memorizza dunque solamente gli hotel che si trovano nel Luogo indicato dall'utente.

    a questo punto mi sono un po' smarrito, vi spiego quali sono i motivi.

    Il primo è: a questo punto dovrei dare all'utente la possibilità di scegliere un cliente, per poi da quello risalire alle visite che ha effettuato in ogni singolo hotel.

    però mi sono accorto che l'ingegnere che ci ha fatto un programma simile come esempio, ogni qualvolta implementava il codice per una delle altre funzioni (tipo: inserito un cliente c verificare se è maggiorenne) non ha mai messo un campo cliente.

    Ora mi stavo chiedendo se lo avesse fatto apposta, per capire chi faceva copia pedissequa del programma, oppure se è un campo che non va messo.

    Nel caso non vada messo, io, per far specificare all'utente di quale CLIENTE vuole il resoconto dei soggiorni come faccio?


    e ancora una cosa, molto più importante.

    Io, leggendo la traccia, non ho trovatto assolutamente nulla che mi chieda di creare un codice per registrare il soggiorno del CLIENTE nell'HOTEL.

    Quindi, supponendo che i passaggi che ho scritto prima siano giusti, come faccio a contare dei soggiorni che non ho "registrato" da nessuna parte???



    ringrazio nuovamente tutti
    "L'esperienza è quella cosa che otteniamo nel momento immediatamente successivo a quello in cui ne avevamo bisogno "

  2. #2
    Guarda io ci sono passato e ti posso dire che:
    Lo sviluppo dell'applicazione deve essere tuo, anche se crei tanto robba superflua va bene lo stesso, certo non è consigliabile istanziare più di quello che ti occorre realmente perchè è uno spreco di memoria, ma se tu lo utilizzerai puoi creare quello che ritieni più opportuno, se tu hai un idea già, mettila in atto e creati tutto quello che ti occorre, poi l'unico inconveniente sarà popolarli !! Spero di esserti stato utile !!
    Emix!!

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    4
    tutto è utile nella vita =)

    comunque mi hai fatto rendere conto che volendo posso anche creare la variabile cliente, anche se il mio professore non lo ha fatto, e che ognuno programma a modo suo, anche se poi ci sono ovviamente delle regole generali da rispettare.


    comunque, se devo essere sincero, speravo anche in qualche risposta più concreta
    "L'esperienza è quella cosa che otteniamo nel momento immediatamente successivo a quello in cui ne avevamo bisogno "

  4. #4
    Mi dispiace ma di più non posso fare, anche perchè io sto sclerando con wicket e ibatis, purtroppo l'unica cosa che posso dire è che la programmazione è molto soggettiva, infatti se tu prendi il codice scritto da qualcun'altro, lo devi leggere un paio di volte prima di capirlo se invece lo scrivi tu ti muovi più agiatamente !! Spero che qualcuno ti aiuterà più nel dettaglio !!
    Emix!!

  5. #5

    Re: Piccolo problema concettuale, con la traccia del mio esame

    Originariamente inviato da tartle
    Io, leggendo la traccia, non ho trovatto assolutamente nulla che mi chieda di creare un codice per registrare il soggiorno del CLIENTE nell'HOTEL.

    Quindi, supponendo che i passaggi che ho scritto prima siano giusti, come faccio a contare dei soggiorni che non ho "registrato" da nessuna parte???
    Invece c'è scritto! Lo trovi tra i requisiti:
    Per ciascun cliente occorre memorizzare il nome, il cognome e la data di nascita. Un cliente può prenotare uno o più soggiorni in hotel.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    4

    Re: Re: Piccolo problema concettuale, con la traccia del mio esame

    Originariamente inviato da VincenzoTheBest
    Invece c'è scritto! Lo trovi tra i requisiti:

    Porca miseria, mi era completamente sfuggito!! sono un coglione.


    Grazie della dritta =)


    finalmente posso andare avanti =) mi hai evitato altre ore di scervellamento, erano due giorni che non ci dormivo la notte =)
    "L'esperienza è quella cosa che otteniamo nel momento immediatamente successivo a quello in cui ne avevamo bisogno "

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    4
    non riesco più ad andare avanti, chissà che non mi possiate aiutare nuovamente

    mi chiede, sempre nella traccia, allla fine, di usare il metodo

    Calendar set(int anno, int mese, int giorno)

    ora io, questo metodo, dove lo devo usare?

    io sto provando da mezz'ora a inserirlo accanto alla variabile ma me lo da errore, ho provato ad inserirlo nel set che ho creato per avere accesso hai dati del campo (DataEmissione) del biglietto, ma me lo considera errore anche lì.

    Dove lo devo mettere? creare una classe a parte che gestisca i calendari mi sembra inutile, oltre che sbagliato, quindi che posso fare?
    "L'esperienza è quella cosa che otteniamo nel momento immediatamente successivo a quello in cui ne avevamo bisogno "

  8. #8
    Un cliente può acquistare uno o più biglietti ferroviari. Per ciascun biglietto occorre registrare la data di emissione, il costo ed i giorni validità. Un cliente può infine comprare un biglietto aereo. Per ciascun biglietto aereo bisogna registrare la data di emissione, il costo e la compagnia aerea.
    Da qui risulta molto chiaro dove utilizzare l'oggetto della classe Calendar.

  9. #9
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466

    Moderazione

    Non è questo il modo di affrontare una discussione sul forum.

    Innanzitutto, sebbene il testo completo di un esame sia utile a una panoramica generale, non è possibile aprire una discussione per affrontarlo nella sua interezza con la pretesa di esaurire tutto l'argomento in un solo thread.

    L'autore della discussione deve scomporre in problemi più piccoli l'esercizio e, fatto questo, tentare di risolvere autonomamente il problema, documentandosi opportunamente dove richiesto.

    In caso di difficoltà nel superamento di un preciso ostacolo, o in caso di errori o comportamenti anomali del programma realizzato, si apre una discussione specifica, si inserisce nel titolo una descrizione significativa del problema, si forniscono i dettagli utili alla comprensione dello stesso e, possibilmente, anche il codice sorgente scritto fino a quel momento.

    Da questo punto in poi, è possibile analizzare il tutto e fornire - da parte degli utenti - le proprie risposte, opinioni e soluzioni per aiutare l'autore a risolvere il problema.

    Se il problema viene risolto, si pubblica la soluzione in modo che sia utile a tutti coloro che un domani dovessero trovarsi ad affrontare il medesimo ostacolo (anche su programmi differenti da quello richiesto dall'esame).

    Questo dovrebbe essere il modo di condurre una discussione all'interno di quest'area del forum.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.