Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: spostamento linea adsl

  1. #1

    spostamento linea adsl

    Ciao!
    innanzitutto grazie per il prezioso contributo che fornite a tutti coloro che come me sono a digiuno di nozioni tecniche!
    volevo sottoporvi il mio problema: avevo una linea adsl che arrivava in casa e funzionava benissimo; ora mi sono trasferito al piano di sotto rispetto a dove abitavo prima, e qui ci sono i cavi ma la linea è da attivare.
    chiamando il provider per il cambio di linea, mi ha detto che ci vorranno almeno 2-3 mesi prima che la mia richiesta venga evasa, e mi ha suggerito di "spostarmi la linea" per conto mio, se ne ero in grado, o chiedere ad un elettricista (visto la semplicita' della modifica da effettuare), in modo da risparmiare oltre al tempo anche il costo della nuova attivazione!
    preciso che lungo la scala corrono due fili paralleli, uno che si ferma al mio piano (senza linea) ed uno che prosegue e va nel piano sopra (con linea): detto cio', come potrei fare a spostarmi la linea come suggeriva il provider (non avendo ovviamnete accesso alla cabina in strada)?
    io avevo pensato, ma non ho idea se funzioni e sia corretto, di tagliare i due fili e collegare quello che porta la linea con quello che entra nel mio nuovo appartamento e quello senza con quello che va in quello vecchio: è una cosa complicata da fare? cosa dovrei fare in termini pratici? o ci sono altre alternative?
    grazie!

  2. #2
    Dall'armadio di derivazione partono le coppie che arrivano alla piastra condominiale.
    Sicuramente a piano terra (o -1, dipende) c'è il box che contiene la piastra.

    Ammesso che il box non sia sigillato e che non serva l'autorizzazione dell'amministratore per aprirlo, l'operazione che devi fare è di per sé semplice, ma non banale: devi scollegare il doppino che arriva al tuo precedente appartamento e collegarlo al suo posto quello del nuovo. Non devi tagliare niente, serve solo un caccivite a taglio per allentare/serrare le viti sulla piastra.

    Caso mai ti si pone un quesito: come fai a riconoscere i doppini da scambiare se nella piastra ci sono anche quelli degli altri condomini?

    Intanto fai il controllo, poi eventualmente ti dico come ho fatto io

    NB avevo l'autorizzazione per modificare i doppini sulla piastra condominiale e un'idea chiara di quello che dovevo fare

    Lo sciocco non perdona e non dimentica · L'ingenuo perdona e dimentica · Il saggio perdona, ma non dimentica

    Tiscali 20 Mega
    http://www.speedtest.net/result/1194597441.png

  3. #3
    ciao e grazie per avermi risposto!
    ho verificato quanto mi hai detto e ti spiego brevemente:
    per il permesso dell'amministratore non c'e' problema, la palazzina di 4 appartamenti è tutta dello stesso proprietario, che mi ha concesso di spostare la linea senza problemi;
    1- ho controllato la piastra condominiale, non è sigillata e si apre facilmente: cosa intendi quando parli di "coppie" che arrivano alla piastra? intendi che per ogni appartamento arriva piu' di un cavo? (scusa la domanda forse stupida, ma sono proprio ignorante in materia)
    2- per doppino da scollegare intendi uno tipo quelli quadrati che si inseriscono nella presa telefonica e poi nel router? perche' ho guardato e nella scatola arrivano parecchi fili (gialli e rossi) che pero' sono chiusi con un morsetto a vite, non ci sono doppini (nel senso in cui li intendo io)
    3- devo svitare quelle viti, sfilare i fili e riavvitare al loro posto quelli che vanno nel nuovo appartamento? di coppie di fili ce ne sono molte di piu' del numero di appartamenti, cosa vuol dire?
    4- per riconoscere i "miei" fili dagli altri ho seguito i fili stessi dai due appartamenti (e' una casa vecchia, passano lungo i muri all'interno della scala, ma sono scoperti) fino alla scatola: facendo cosi' non dovrei sbagliare vero?
    tu come hai fatto dunque? sono nelle tue mani!

  4. #4
    Ciao Mauro,

    in realtà, del gran groviglio di fili che vedi sulla piastra condominiale, ti serve individuare solo le due coppie di doppini (la coppia intrecciata rosso/bianco) che vanno:

    1) al vecchio appartamento, che chiamiamo coppiaA
    2) al nuovo appartamento, che chiamiamo coppiaB

    E' normale che ci siano molte più linee di quelle servite, non tutte sono attestate in centrale ma possono venire attivate quando qualche condomino fa richiesta di una nuova linea.

    Se riesci ad identificare con sicurezza la coppiaA e la coppiaB sulla piastra seguendo il percorso dei fili, l'operazione che devi fare è semplice: allentare i morsetti a vite delle due coppie, scambiarle di posto e stringere nuovamente i morsetti in modo che il contatto elettrico sia assicurato.
    Quando sfilerai i doppini dalla morsettiera molto probabilmente noterai che i cavetti sono spellati e il terminale metallico è piegato ad uncino per facilitare il contatto elettrico; se così non fosse e/o il metallo non fosse "pulito" puoi sempre tagliare un paio di cm di doppino con un paio di forbici da elettricista, togliere 0.5-1 cm di guaina plastica, piegare ad uncino il metallo e ripristinare il collegamento.

    Alla fine dovrai avere la coppiaA e la coppiaB scambiate di posto sulla piastra, proprio come avevi intuito

    Come fare per avere la certezza di riconoscere i "tuoi" fili?
    Se hai un multimetro digitale (se non ce l'hai è la volta buona per acquistarne uno anche da 10 euro ) è sufficiente mettere in cortocircuito la linea da individuare nella scatola di ingresso dell'appartamento (ad esempio collegando insieme i due cavi del doppino), e poi misurare le tensioni sulla piastra condominiale ponendo i puntali sulle viti di serraggio del connettore: leggerai 0 Volt sulla linea in cortocircuito e 40-80V sulle linee attive. Stacchi uno dei due fili (o il bianco o il rosso) dal connettore su cui leggi 0V, imposti il multimetro sulla funzione "cortocircuito" (e verifichi che emetta un beep acustico quando unisci insieme i puntali), tieni un puntale sul cavetto tolto e l'altro su quello rimasto attaccato alla piastra: se senti il "beep" significa che il cavetto è quello messo in corto nell'appartamento. Quindi hai individuato una delle due coppie candidate. Metti un'etichetta a quella coppia e sei a metà del lavoro. Rimuovi il cortocircuito creato in un appartamento e lo ricrei nel secondo, per ripetere le operazioni ed identificare la seconda coppia.

    Tutto questo lavoro te lo puoi ovviamente risparmiare se riesci ad identificare con sicurezza le due coppie seguendo il percorso che fanno dall'appartamento alla piastra.

    Io ho usato il multimetro perché volevo essere sicuro che la linea fosse di buona qualità. Ma non è indispensabile.

    NB: Ricordati di rimuovere il cortocircuito nelle scatole degli appartamenti ripristinando il collegamento alla presa di ingresso e di serrare bene le viti sulla morsettiera della piastra condominiale.

    Se hai bisogno di qualche altro chiarimento chiedi pure.

    Lo sciocco non perdona e non dimentica · L'ingenuo perdona e dimentica · Il saggio perdona, ma non dimentica

    Tiscali 20 Mega
    http://www.speedtest.net/result/1194597441.png

  5. #5
    grazie1000!
    il discorso di mettere in corto le linee è un po' complicato, ma dovrei risparmiarmelo perche' ieri ho seguito i fili e ho identificato quelli corretti dei 2 appartamenti: in caso mi stampo le tue indicazioni e le seguiro' come la bibbia!
    quindi se ho capito bene, una volta invertiti le due coppie di fili dovrei avere la linea nell'appartamento nuovo corretto?
    ultima domanda: ma in tutto questo procedimento, c'e' rischio di scosse o danni peggiori nel maneggiare i fili? mi conviene staccare la corrente elettrica nei due appartamenti per non correre rischi?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di gd350turbo
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    1,192
    La tensione sui cavi del telefono è molto bassa, mi pare nel ordine dei 40 volt, e proviene dalla centrale...

  7. #7
    Originariamente inviato da maurocuni
    grazie1000!
    il discorso di mettere in corto le linee è un po' complicato, ma dovrei risparmiarmelo perche' ieri ho seguito i fili e ho identificato quelli corretti dei 2 appartamenti: in caso mi stampo le tue indicazioni e le seguiro' come la bibbia!
    Addirittura


    quindi se ho capito bene, una volta invertiti le due coppie di fili dovrei avere la linea nell'appartamento nuovo corretto?
    Corretto!

    ultima domanda: ma in tutto questo procedimento, c'e' rischio di scosse o danni peggiori nel maneggiare i fili? mi conviene staccare la corrente elettrica nei due appartamenti per non correre rischi?
    Allora, la linea della corrente elettrica non è collegata in alcun modo a quella telefonica.

    Le tensioni di cui ti parlavo io provengono dalla centrale e sono relativamente basse.
    Per la precisione la tensione è sui 48-50 V a riposo (DTMF). Se arriva il tono di chiamata la tensione si alza di circa 60V in c.a. quindi c'è la possibilità di prendere una sberla sulla mano (110 V si sentono) toccando il doppino scoperto (in casa) proprio in quel momento

    Ovviamente una volta che il doppino è stato scollegato dalla morsettiera non c'è più alcuna tensione in gioco. Per ribadire: le tensioni le trovi sulla morsettiera.

    Sicuramente concluderai lo scambio del doppino in un tempo ragionevolmente breve e non è detto che arrivino chiamate da centrale proprio in quel momento; non ho mai sentito di nessun tecnico TELECOM rimanere fulminato mentre sistemava una presa telefonica

    Ovviamente se non ti senti sicuro è meglio affidarsi ad un elettricista, ma la difficoltà dell'intervento è paragonabile a quella della sostituzione di una lampadina

    Buon lavoro e facci sapere l'esito

    Lo sciocco non perdona e non dimentica · L'ingenuo perdona e dimentica · Il saggio perdona, ma non dimentica

    Tiscali 20 Mega
    http://www.speedtest.net/result/1194597441.png

  8. #8
    Ciao!
    innanzitutto ti ringrazio per le istruzioni precise che mi avevi fornito!
    purtroppo l'operazione non ha avuto un esito positivo: o meglio, la sostituzione dei fili è stata facile (come mi pronosticavi), ma purtroppo nell'effettuare la modifica ho scoperto che i fili che arrivano nel nuovo appartamento sono in condizioni pietose (si vede a occhio che sono troppo vecchi e malandati, forse addirittura marci: l'inquilina prima non aveva il telefono, per cui erano inutilizzati da almeno 15 anni pare...): ho provato comunque a invertire i fili, ma come temevo la linea non è arrivata nel nuovo appartamento.
    riprova che la tue istruzuioni erano corrette è stato pero' che ripristinando la situazione precedente tutto ha ripreso a funzionare correttamente!

    a questo punto penso che l'unica soluzione sia di sostituire tutto il file che dalla piastra arriva dentro all'appartamento vero?

  9. #9
    Che peccato!

    Comunque guarda: se il filo che parte dall'appartamento e arriva in piastra è unico (cioè non ci sono giunzioni o derivazioni intermedie), puoi comprare qualche decina di metro di doppino da un elettricista, legarlo ben bene al vecchio filo avendo cura di dare una bella passata di nastro isolante per coprire la giunzione, e poi con l'aiuto di un'altra persona il lavoro si può concludere in 5 minuti: uno invita il cavo da sopra e l'altro lo tira da sotto, intercettando le eventuali scatole di derivazione se presenti lungo il tragitto).

    That's all. Se la forassite è messa male, potrebbe essere il caso di usare una sonda da elettricisti, ma un primo tentativo lo farei. Se non c'è forassite, è ancor più semplice

    NB Se hai un multimetro digitale puoi misurare la resistenza del filo sospetto, deve essere bassa (pochi ohm) in cortocircuito. Altrimenti è da sostituire.

    Lo sciocco non perdona e non dimentica · L'ingenuo perdona e dimentica · Il saggio perdona, ma non dimentica

    Tiscali 20 Mega
    http://www.speedtest.net/result/1194597441.png

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.