In jquery per fare riferimento a ogni oggetto del dom si utilizzano i selettori, in maniera quasi analoga sia per logica che per sintassi al css.
Quindi se con $(".danascondere") fai riferimento solo agli oggetti di class 'danascondere', con $("#div1") fai riferimento solo all'oggetto di id 'div1', mentre se vuoi prendere un oggetto in base al tagname, come in css specifichi il tagname come selettore quindi $("a") oppure $("a:link").
L'utilizzo di selettori per class e id o qualunque altro attributo permettono di fare un'ulteriore scrematura, tuttavia se non è necessario puoi fare riferimento direttamente al tagname.
Visto che sei nuova di jquery ti do un ulteriore consiglio, per ridurre l'invasività degli script in generale, sarebbe bene scriverli in un documento separato, l'utilizzo di attributi quali class e id sono invece un qualcosa che andrebbe sempre utilizzato, anche nell'ottica di modifiche future alla pagina, difatti costa meno aggiungere sin dall'inizio tali attributi piuttosto che modificare il codice in seguito, specie se la pagina viene generata in maniera automatica.
Sotto ti spiego come separare il codice jquery dalla parte html
parte html
Codice PHP:
<html>
<head>
<script src="js/jquery-1.4.4.min.js" type="text/javascript"></script>
<script src="js/jquery-ui-1.8.7.custom.min.js" type="text/javascript"></script>
<script type='text/javascript' src='urlOfMyScript.js'></script>
</head>
<body>
<div id="nav">
<ul>[*][url="default/default.htm"]home[/url][*][url="chisiamo/default.htm"]chi siamo[/url][*][url="gallery/default.htm"]gallery[/url][*][url="contatti/default.htm"]contatti[/url][/list]
</div>
</body>
</html>
parte jquery (documento 'urlOfMyScript.js' )
Codice PHP:
$(document).ready(
function(){
$("a:link").mouseover(
function(){
$(this).animate({ color: 'red' }, 1000);
}
)
$("a:link").mouseout(
function(){
$(this).animate({ color: 'blue' }, 1000);
}
)
}
)