Usare un txt come database è molto insicuro.
Ti consiglio di utilizzare un database .php in modo che sia elaborato dal server quindi non scaricabile.
Il php lo puoi stutturare in questo modo:
Codice PHP:
<?php
$database = array();
?>
<?php
$database["idsessione1"] = array();
$database["idsessione1"]["campo1"] = "campo1";
$database["idsessione1"]["campo2"] = "campo2";
?>
<?php
$database["idsessione2"] = array();
$database["idsessione2"]["campo1"] = "campo1";
$database["idsessione2"]["campo2"] = "campo2";
?>
Ora puoi scrivere con degli fwrite i campi che vuoi.
Per aprire il database ti basta fare:
include_once("database.php");
E ottieni tutti i valori degli array che ti servono.
Se vuoi li puoi controllare con un foreach, o altrimenti se sei già l'id direttamente dall'array.
Ricordati che devi evitare i conflitti, e che una volta terminate le sessioni (tipo tempo limite) le dovresti cancellare.
Per farlo puoi mettere dei cronjob di tipo 30 minuti che controllano il tempo rimanente alla sessione. Se il tempo è scaduto te la cancellano. Se non vuoi usare i cronjob puoi anche far terminare le sessioni a qualunque utente ma questo aumenterebbe la durata di esecuzione dello script.
Io ti ho dato la base ma tocca a te trovare il modo di interfacciare il tutto con il tuo script.
Spero di esserti stato di aiuto.