Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    Problema Login con sessioni

    Io avrei bisogno di un semplice script di login in php che si basi su un database .txt e sulle sessioni e, se non è di troppo disturbo, potreste spiegarmi come far si che le variabili di sessione siano collegate al database .txt e che quindi quando le modifico si aggiorni anche il database (sempre .txt)...
    Grazie in anticipo.

    Matt2397

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di bstefano79
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,520

    Re: Problema Login con sessioni

    Originariamente inviato da Matt2397
    database .txt


    http://it.wikipedia.org/wiki/Database

  3. #3
    grazie per la velocità con cui mi hai risposto, ma il database mysql non mi interessa...
    a me serve uno script per il login con il database .txt.
    E se non avete tempo per scrivere questo script, potreste darmi una guida o qualche script già fatto per poterlo studiare?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di bstefano79
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,520
    la mia era solo per dire che te vuoi fare il login con file di testo non su un database vero e proprio. Io te lo sconsiglio è una gestione inefficente, poi se è una cosa che vuoi fare per provare allora ti consiglio di leggere questa guida che ti insegna a scrivere e leggere i file di testo http://www.sastgroup.com/tutorials/l...un-file-in-php

  5. #5
    Leggere e scrivere file txt riesco, ma non so come collegare le sessioni al file .txt...
    Non avete qui su HTML.it qualche login già fatto che rispetti il più possibile le mie richieste?
    grazie cmq per l'aiuto che mi stai fornendo.

  6. #6
    Originariamente inviato da Matt2397
    Leggere e scrivere file txt riesco, ma non so come collegare le sessioni al file .txt...
    Non avete qui su HTML.it qualche login già fatto che rispetti il più possibile le mie richieste?
    grazie cmq per l'aiuto che mi stai fornendo.
    Se "una sessione = un file txt" allora basterebbe che scrivi in un cookie il valore di sessione (magari codificato in md5) in modo da recuperarlo tra i passaggi di pagina, e che chiami i file txt con il valore di sessione.
    es. sessione calcolata con php = 0c88028bf3aa6a6a143ed846f2be1ea4
    cookie => sess = 0c88028bf3aa6a6a143ed846f2be1ea4
    file => 0c88028bf3aa6a6a143ed846f2be1ea4.txt

    altrimenti non ho capito bene cosa intendi

  7. #7
    Io vorrei che quando modifico una sessione, si modifichi anche il database .txt
    Ma cmq provo anche con il tuo metodo con i cookie, grazie ancora...

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2010
    Messaggi
    719
    Usare un txt come database è molto insicuro.
    Ti consiglio di utilizzare un database .php in modo che sia elaborato dal server quindi non scaricabile.
    Il php lo puoi stutturare in questo modo:
    Codice PHP:
    <?php
    $database 
    = array();
    ?>
    <?php
    $database
    ["idsessione1"] = array();
    $database["idsessione1"]["campo1"] = "campo1";
    $database["idsessione1"]["campo2"] = "campo2";
    ?>
    <?php
    $database
    ["idsessione2"] = array();
    $database["idsessione2"]["campo1"] = "campo1";
    $database["idsessione2"]["campo2"] = "campo2";
    ?>
    Ora puoi scrivere con degli fwrite i campi che vuoi.
    Per aprire il database ti basta fare:
    include_once("database.php");

    E ottieni tutti i valori degli array che ti servono.
    Se vuoi li puoi controllare con un foreach, o altrimenti se sei già l'id direttamente dall'array.
    Ricordati che devi evitare i conflitti, e che una volta terminate le sessioni (tipo tempo limite) le dovresti cancellare.
    Per farlo puoi mettere dei cronjob di tipo 30 minuti che controllano il tempo rimanente alla sessione. Se il tempo è scaduto te la cancellano. Se non vuoi usare i cronjob puoi anche far terminare le sessioni a qualunque utente ma questo aumenterebbe la durata di esecuzione dello script.

    Io ti ho dato la base ma tocca a te trovare il modo di interfacciare il tutto con il tuo script.

    Spero di esserti stato di aiuto.

  9. #9
    ok, grazie...
    Non è che avreste una guida su come utilizzare i database .php?

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2010
    Messaggi
    719
    No, non esiste una "guida", quello che ti serve fare è usare fwrite per editare il tuo database.
    Comuque è molto meglio utilizzare un database come mySQL, opensource e facile da usare.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.