codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
int main(void)
{int i,k;
float x[20];
float y[20];
float A[2]={0.1F,0.5F}; /*valori di amplificazione*/
float C[10]={1.0F,1.1F,2.2F,2.3F,2.6F,4.1F,4.5F,5.2F,5.3F,5.4F}; /*vettore coefficienti*/
float z[100];
float x_casuale;
float y_casuale;
srand(time(NULL));
for(i=0; i<20;i++){
x_casuale=-10.0F+20.0F*(float)rand()/(float)RAND_MAX;
x[i]=x_casuale;
printf("\nvisualizza %d-esimo di x:%f\n",i,x[i]);
}
printf("\n\n\n\n");
for(i=0; i<20;i++){
y_casuale=-10.0F+20.0F*(float)rand()/(float)RAND_MAX;
y[i]=y_casuale;
printf("\nvisualizza %d-esimo di y:%f\n",i,y[i]);
}
system("PAUSE");
return 0;
}
ho modificato i valori di x ed y, in quanto devono essere valori float casuali nell'intervallo[-10,10]
ora per fare la mistura secondo la relazione z[i]=A[0]x[i]+A[1]y[i] devo prendere ogni campione contenuto nei due file audio viene moltiplicato per il suo coefficienti e sommato all'altro, giusto??