Salve a tutti,
avrei bisogno di una consulenza tecnica riguardo un campo che, premetto, conosco pochissimo e cioè quello della ripresa video. Spero di non aver sbagliato sezione del forum, non mi sembra di aver visto nulla di più specifico a riguardo.

Mi spiego: lavoro con un azienda che organizza convegni. Spesso ci è capitato di filmarli, ma sempre appoggiandoci a dei professionisti del settore.
Quest'anno, per contenere i costi, questa manzione è stata data a me, insieme alla carta bianca (diciamo grigia) per l'acquisto dell'attrezzatura necessaria.

Premesso tutto questo vado a spiegare cosa mi servirebbe:

1. Che tipo di videocamera acquistare
Tenete conto che normalmente questi convegni si svolgono con dei relatori che si susseguono, introdotti di volta in volta da un moderatore, e che accompagnano il discorso a delle slide che vengono proiettate da un videoproiettore. Quindi non ci interessa molto che la qualità del video "fuori slide" sia poi così perfetta e, probabilmente, la videocamera verrà piazzata in un punto e inquadrerà fissa il palco senza un operatore che la controlli direttamente.
Inoltre mi servirebbe di poter controllare le varie funzioni della videocamera da una sala regia e tramite PC, anche se non è poi così fondamentale.

2. Switch video
So che esistono degli switch video che permettono ad esempio di poter dire alla registrazione "Ora cambia e registra il monitor del PC utilizzato dai relatori", in modo di poter registrare direttamente e senza montaggi successivi la sincronia delle slide che scorrono e della voce del relatore di turno. Su cosa dovrei orientarmi?

3. Mixer audio
Ora come ora utilizziamo un semplice mixerino a 4 canali. In virtù del fatto che l'audio dei microfoni deve essere registrato insieme al video, ci basta questo o serve qualcosa in più? Potete spiegarmi come avviene il collegamento da mixer a camera?

4. Capire come funzionerà il tutto
Non riesco a farmi bene un'idea di come funziona la registrazione video/audio. Gli input vengono registrati da un PC? Pensa a tutto la videocamera (Visto che suppongo che memorizzi il video su una memoria interna)? Mi spieghereste passo passo chi verrà connesso a cosa e con quale scopo?

5. Switch video bis
Aggiungo questa postilla che non c'entra con il discorso precedente, ma che mi sarebbe molto utile.
In questi convegni (Nei più piccoli almeno) abbiamo 2 PC: uno al podio che è quello su cui vengono caricate le slide dei relatori, aperte al turno di ognuno e controllate da loro stessi mano a mano che parlano. L'altro è in regia e tramite un programma di teleassistenza (VNC) controlla il desktop del primo quando necessario (Esempio: relatore X finisce di parlare, segue breve discussione e poi relatore Y. Dal PC chiudiamo le slide di X, lasciamo su un'immagine - slide o sfondo del desktop - di intermezzo e poi carichiamo le slide di Y mentre arriva al podio).
Ora, so che esistono switch video per evitare il procedimento macchinoso chiudo le slide - apro la cartella in cui ho messo le slide - tasto destro sul file che mi interessa - mostra, permettendo di sfumare, ad esempio, da una presentazione all'altra senza "intermezzi".
Sapete dirmi qualcosa a riguardo? Come funzionano ed eventualmente su cosa potrei orientarmi.

Ringrazio chiunque abbia avuto la pazienza di leggere fin quaggiù e, in anticipo, chi vorrà aiutarmi.

Francesco