Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    38

    Che cosa è questa cosa? [costruzione java che non ho mai visto]

    Comincio subito con il codice:


    public class pippo implements pippoimplem{

    private int indice = 0;
    private int maxElementi;
    private Object mistero;

    //metodo costruttore omesso perchè inutile

    //metodi omessi per semplicità

    }


    Quello che non capisco che cos'è Object mistero? Non riesco a capirlo neanche facendo ricerche... Dal mio manuale Java non trovo niente di utile...
    fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza

  2. #2
    La classe Object è la superclasse di tutte le classi Java.
    "Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza." (Oscar Wilde)

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    38
    grazie della risposta, ma che senso ha dichiarare un oggetto come object?
    fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza

  4. #4
    Se lo dichiari genericamente Object ad esso potrai assegnare oggetti di qualsiasi tipo.
    "Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza." (Oscar Wilde)

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    38
    ok grazie ancora per le risposte.

    Ho ancora un ultimo dubbio:

    Se io dichiaro la classe:
    public class Classe {
    public Object info;
    public Classe next;

    //metodo costruttore omesso per semplicità


    }


    In questo caso la classe Classe avrà al suo interrno un oggetto "next" di tipo Classe? Ma questo a sua volta non avrà al suo intorno un altro oggetto e via così all'infinito?

    Grazie...
    fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    in questo modo si implementa il concetto di coda in qualsiasi linguaggio: ogni nodo contiene due informazioni: il valore che si porta dietro e un riferimento al successivo.
    Code circolari mantengono pure il riferimento al precedente.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    38
    Originariamente inviato da valia
    in questo modo si implementa il concetto di coda in qualsiasi linguaggio: ogni nodo contiene due informazioni: il valore che si porta dietro e un riferimento al successivo.
    Code circolari mantengono pure il riferimento al precedente.

    ok quindi devo leggermi le "code" nel manuale per approfondire questa cosa?
    fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    diciamo che le cose non sono così semplici, dovresti invece leggere con attenzione qualcosa che dia le basi (e si deduce dalla domanda riguardo a perché usare Object) in quanto le strutture dinamiche suppongono che tu sia ferrato sulle basi

  9. #9
    In realtà è improprio dire che una classe del tipo in oggetto sia l'implentazione di una coda, mancano i metodi che definiscono il tipo di accesso ai dati appunto "a coda" (FIFO). Con la medesima classe se si definiscono i metodi opportuni si può implementare anche uno Stack ad esempio. Questa precisazione è la scusa per aggiungermi al tuo suggerimento di far precedere la scrittura di codice da una bella iniezione di basi sulla teoria delle strutture dati astratte, almeno le più banali. Solo così si può sperare di scrivere del codice capendo ciò che si fa.
    Originariamente inviato da valia
    in questo modo si implementa il concetto di coda in qualsiasi linguaggio: ogni nodo contiene due informazioni: il valore che si porta dietro e un riferimento al successivo.
    Code circolari mantengono pure il riferimento al precedente.
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.