Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Invio newsletter da locale con database su server remoto

    Ciao ragazzi,
    se io invio una newsletter da un computer locale che però recupera gli indirizzi email da un database presente su di un server remoto, chi si prende carico in termini di occupazione di banda dell'invio delle email? Il computer locale oppure il server?

    Nel caso in cui è il computer locale, come penso, quanto incide in termini di prestazioni sul server la lettura di circa 20.000 indirizzi email dal computer locale?

    Spero di essermi spiegato bene, in pratica volevo capire se con questo sistema posso evitare di far fare tutta l'operazione di invio email al server ma al computer locale del cliente.
    Grazie mille!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,539
    ciao,

    a livello di banda entrambi, nel senso che seppure fai lavorare un client, questo, prima di inviare le mail, genera traffico nel server remoto per recuperare gli indirizzi, successivamente, chiama il server smtp per inviare le mail, generando altro traffico (sul client).
    chiaramente le proporzioni sono differenti, dipende se recuperi solo l'indirizzo oppure altro. Se ad esempio recuperi anche il corpo del messaggio, questo è sicuramente più pesante di un semplice indirizzo, quindi occupa molta banda anche recuperare da remoto, quasi quanto ne genera il client per inviare, generando quindi, quasi il doppio del traffico .

    stabilire quanto incide in termini di prestazioni, è una cosa è abbastanza difficile a priori, figurati se non sappiamo nulla ne del server, ne di come fai a recuperarli, ne come hai memorizzato gli indirizzi nel server, ecc. ecc..
    Credo che recuperare 20000 indirizzi, in linea di massima, un pochino incida eh! ma per valutarlo basta che fai delle prove e ti accorgi subito.

  3. #3
    Ciao,
    grazie mille per la risposta.

    Giustamente recuperando gli indirizzi un pò di banda la occupa, però dovendo recuperare soltanto quelli penso che non sia molto in termini di banda occupata, di sicuro è meno dell'invio della newsletter no?

    Gli indirizzi nel server stanno in un database sql server 2005 express edition in una singola tabella. Il server è un Intel Core Duo a 2,33 con 4 giga di ram.
    Al momento di memoria occupata oscilla tra 1.8 e 2.3 a seconda delle operazioni che vengono compiute chiaramente.

    Che ne dici è un'operazione che può essere fatta senza particolari problemi?

    Grazie mille

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,539
    ciao,

    credo che comunque sia una buona idea. Oltretutto ieri (forse la stanchezza) non ho considerato la natura dell'invio, ovvero newsletter, quindi anche recuperando il corpo del messaggio sarebbe 1 corpo e 20000 indirizzi, non 20000 indirizzi e 20000 corpi.

    comunque sicuramente risparmi un po in "prestazioni" sul server, perchè comunque, per inviare un email, il lavoro che fa è di più di recuperane solo l'indirizzo e inviarlo ad un client.

    resta il fatto che, ovviamente, per essere pratica la cosa, devi recuperarli tutti insieme gli indirizzi, o comunque a grandi blocchi, e non uno per volta...

    per sapere quanto incide credo che l'unico modo sia provare. tanto, mettere su una query per recuperare gli indirizzi, e provare a lanciarla con un qualsiasi client (anche senza l'invio) non è un lavorone enorme.

    come hai intenzione di implementare il tutto? crei un piccolo client che si connette al db oppure passa per un webservice?
    io ti consiglierei la seconda, sopratutto se vuoi evitare di scrivere credenziali db sul client, però la prima "stressa" meno il server.

    poi ovviamente, come dico sempre , questo è solo un mio parere.

  5. #5
    ciao,
    sì li recupero a blocchi con un ciclo, ogni 100 indirizzi email faccio l'invio di quei 100, quindi poi IIS sul client locale si ritroverà nella cartella Queue tutte le singole email che inviano ai 100 blocchi di quel ciclo. In pratica su 20000 indirizzi precisi ci saranno in coda 20000:100 cioè 200 email che man mano può evadere.

    Ho realizzato un piccolissimo sistema che ho installato sul server locale del cliente.
    Lui crea semplicemente titolo e corpo del messaggio, e quando invia avvia la connessione al database remoto per recuperare gli indirizzi e fare l'invio con i dati dell'indirizzo email che gestisce l'invio, che sono quelli del cliente.

    I Web services non li ho mai utilizzati non saprei come impostarlo questo lavoro, però se mi dici che è meglio il primo metodo meglio così

    Grazie mille!

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,539
    Originariamente inviato da zetaweb
    ciao,
    sì li recupero a blocchi con un ciclo, ogni 100 indirizzi email faccio l'invio di quei 100, quindi poi IIS sul client locale si ritroverà nella cartella Queue tutte le singole email che inviano ai 100 blocchi di quel ciclo. In pratica su 20000 indirizzi precisi ci saranno in coda 20000:100 cioè 200 email che man mano può evadere.

    Ho realizzato un piccolissimo sistema che ho installato sul server locale del cliente.
    Lui crea semplicemente titolo e corpo del messaggio, e quando invia avvia la connessione al database remoto per recuperare gli indirizzi e fare l'invio con i dati dell'indirizzo email che gestisce l'invio, che sono quelli del cliente.

    I Web services non li ho mai utilizzati non saprei come impostarlo questo lavoro, però se mi dici che è meglio il primo metodo meglio così

    Grazie mille!
    Di niente!

    Si, nel il primo metodo, sarà il server sql a gestire la maggior parte di carico di lavoro, mentre con un webservice entrerebbe in gioco anche il lavoro che deve fare lui (webservice).
    però, il secondo caso, è decisamente più sicuro, nel senso che non memorizzi credenziali sul client, quindi, se il cliente è affidabile, l'unico problema che avresti sarebbe se lo "bucano" (da non sottovalutare comunque). credo ti convenga usare un db solo con gli indirizzi separati dal resto dei dati che usi.

    nel caso opti per il webservice, non è particolarmente difficile da realizzare, una mano la troveresti comunque.

  7. #7
    Ciao,
    scusami riapro il topic perchè c'è un problema che non riesco a risolvere e spero tu riesca a darmi una mano.
    Ho installato la newsletter sul computer del cliente, installando precedentemente IIS su windows 7, ho notato però che non mi ha installato all'interno della cartella inetpub la directory mailroot. Se vado a fare un invio di prova a soli due indirizzi lui non parte, si chiude explorer e non succede nulla, mentre invece testandolo sul mio computer, sempre collegandomi in remoto al db sul server, tutto funziona perfettamente.

    Pensi che il problema possa essere la mancanza della directory per l'invio dell'email?
    Come posso fare a risolvere?

    Grazie mille

  8. #8
    nessun consiglio?

    Grazie mille

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.