Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2

Discussione: consiglio pagina

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2011
    Messaggi
    1

    consiglio pagina

    ciao a tutti mi sono appena iscritto a questo forum e avrei bisogno di una mano per un progetto...
    stò iniziando a studiare html e dovrei realizzare una specie di registro elettronico scolastico in html ma senza collegamenti a file e database...
    praticamente mi serve una funzione ke mi permetta di passare i parametri fra 2 pagine... mi spiego meglio: dovrei realizzare 2 pagine identiche, una a cui si accedera solo se si inserira una password e nella quale ci saranno delle input box che si potranno modificare... all'altra si potrà accedere senza password e verranno mostrati i risultati dell'altra pagina non modificati, oppure le input box con la funzione disabilited in modo ke non siano modificabili... spero di essermi spiegato, scusate ma sono appena agli inizi con html... se potreste fornirmi un esempio o una spiegazione su come fare ve ne sarei grato!!

  2. #2
    Ciao,
    benvenuto.

    L'html è sempre molto sopravvalutato da chi comincia a studiarlo, si pensa che ci si possa fare chissà cosa ma in realtà html serve solo a posizionare gli elementi che compongono le pagine e non ha alcuna capacità elaborativa.

    Html quindi non può gestire una password perché non può fare test e quindi non può decidere se una password è corretta o meno, inoltre non può memorizzare dati, non può scrivere file, non può gestire archivi o database, non può eseguire cicli.

    Insomma, col solo html puoi giusto fare il form e nient'altro.

    Per elaborare i dati inseriti (anche se per elaborazione vogliamo intendere la semplice visualizzazione), hai bisogno di un linguaggio di programmazione che, tipicamente, lavora sul server (come php o asp) ma che in certi casi particolari, per esigenze locali molto specifiche potrebbe anche essere un linguaggio lato client come javascript o vbscript.

    Se il tuo registro per esempio fosse limitato all'uso in classe, su un solo computer e senza nessuna esigenza di sicurezza, si potrebbe fare ciò che dici in js o in vbs appoggiandosi a file e utilizzando Internet Explorer che è l'unico a permettere che questi linguaggi scrivano dei file (con vbs sicuramente si possono scrivere file in locale, con js non ne sono sicurissimo ma credo di sì, ma sempre e solo in IE).

    Se invece non hai l'esigenza di memorizzare i dati inseriti ma solo di passarli da una pagina all'altra puoi farlo, sempre con javascript, anche negli altri browser perché in quel caso non scrivi file. In questo caso però quando spegni il pc perdi tutti i dati inseriti.
    La democrazia rappresentativa ha fatto il suo tempo, è ora di passare alla democrazia diretta.
    www.beppegrillo.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.