Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: Campi password

  1. #1

    Campi password

    Salve a tutti,
    Ho creato un piccolo login e password per utenti.
    Una volta che un utente è dentro può modificare la propria password attraverso un form e due campi input: 'password' e 'modifica password'
    quando l'utente clicca su invia se i due campi sono vuoti non cambio la password, non succede nulla.
    se uno dei due campi contiene caratteri invece da errore.
    Da errore perchè la password non è confermata.
    Il problema sorge quando il browser tiene in memoria la password e allora uno dei due campi (il primo) è riempito anche se c'è value="" e quindi l'utente genera errori che in realtà non ha commesso.
    Ovvio che sbaglio in qualcosa, c'è un procedimento migliore o magari c'è un modo per prevenire che la password venga scritta automaticamente dal browser?

    Grazie,
    Alex

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di brodik
    Registrato dal
    Jan 2009
    Messaggi
    765
    <input type="text" autocomplete="off" />
    eXvision

  3. #3

    grazie

    grazie della risposta.
    speravo che questa soluzione fosse l'ultima daconsiderare perchè stavo creando un sito xhtml e la w3c ha deprecato l'autocomplete off.
    Cmq se proprio non c'è soluzione.. mi rassegno, niente è perfetto

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di brodik
    Registrato dal
    Jan 2009
    Messaggi
    765
    un'altra soluzione sarebbe utilizzare le sessioni e dare al campo password un nome dinamico univoco, es.

    Codice PHP:
    //script
    $name uniqid();
    $_SESSION['campo_modifica_psw'] = $name;
    print 
    "<input type=\"text\" name=\"".$name."\" />"
    nella pagina successiva recuperi il valore del post con chiave == $_SESSION['campo_modifica_psw']

    teoricamente dovrebbe funzionare
    eXvision

  5. #5
    Al limite, potresti provare a svuotare i campi al caricamento della pagina con javascript...
    Michele
    King Of The Kill

  6. #6
    le ho provate un po' tutte e alla fine gestisco la password in un'altra pagina.
    grazie delle risposte ^_^

  7. #7
    Ciao,
    siccome sto ammattendo per gestire invce userneme e passwird per la verifica non e che puoi postarmi come hai fatto tu?
    praticamente la funzione che verifica se è un utente che può accedere o no...

  8. #8
    la funzione che verifica se un utente può accedere è una cosa diversa dal problema che avevo posto.
    Comunque dipende anche da come hai creato il tuo sito e genericamente posso dirti che faccio una query al database chiedendogli se username e password inseriti dall'utente con gli appositi input esistono.
    se si l'utente entra altrimenti no, poi ci sarebbero altre cose da controllare per esempio lo stato dell'utente, se è bannato per esempio etc etc ma dipende cosa stai facendo.

  9. #9
    Grazie...
    Beh sono all'inizi volevo capire l'interazionehtml+php+mysql in parte con la tua risposta mi hai aiutato..
    praticamente devo creare il form con html dopo di che mi creo un file dove faro l'interrogazione al database e con il risultato lo testo in php..giusto?

  10. #10
    Crei il form in html.
    Se l'utente invia i dati al server (via post) effettui i controlli in php e mysql.
    Leggiti qualche info sulle sql injection, ci sono tanti tutorial su html.it.
    ^_^

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.