allora ragazzi ho un codice per creare una pagina di login sul mio sito...però mi domandavo, devo creare anche un database con qualche programma vero? O quel codice può essere usato così com'è?
allora ragazzi ho un codice per creare una pagina di login sul mio sito...però mi domandavo, devo creare anche un database con qualche programma vero? O quel codice può essere usato così com'è?
Aspetta che consulto la palla di vetro e ti rispondo.
"Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza." (Oscar Wilde)
una risposta più logica no...eh?
è l'unica risposta che ti si può dare...Originariamente inviato da johnnny
una risposta più logica no...eh?
se nn posti la parte di codice che ti dà problemi non possiamo capire in base alle pochissime cose che hai detto
Originariamente inviato da satifal
Aspetta che consulto la palla di vetro e ti rispondo.STIMA! *TROLLFACE*
Comunque anche così si può dire una cosa: l'unico modo di non usare il DB credo sia quello di confrontare i dati inseriti con alcuni validi scritti nel codice... vale a dire, se io so che l'unico userid valido è "admin" e l'unica password "pwd" potrò inserire in PHP: "if ($uid = 'admin' && $pwd = 'pwd') allora puoi accedere, else non puoi accedere". Dato che il codice PHP non è visibile al visitatore direi che è una soluzione più che possibile... che ne so, se devi gestire il login per un admin panel e siete in 2/3 che lo gestite, non serve che usate un DB... basta che tutti conosciate i dati.
Grazie mille Ale_Vale comunque tra poco vi posto anche il codice , in modo da potermi rispondere più precisamente.
In effetti c'è anche la possibilità di utilizzare un file su filesystem per memorizzare i dati.Originariamente inviato da AleVale94
STIMA! *TROLLFACE*
Comunque anche così si può dire una cosa: l'unico modo di non usare il DB credo sia quello di confrontare i dati inseriti con alcuni validi scritti nel codice... vale a dire, se io so che l'unico userid valido è "admin" e l'unica password "pwd" potrò inserire in PHP: "if ($uid = 'admin' && $pwd = 'pwd') allora puoi accedere, else non puoi accedere". Dato che il codice PHP non è visibile al visitatore direi che è una soluzione più che possibile... che ne so, se devi gestire il login per un admin panel e siete in 2/3 che lo gestite, non serve che usate un DB... basta che tutti conosciate i dati.
"Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza." (Oscar Wilde)