Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2011
    Messaggi
    3

    finestre expand/collapse particolari

    Salve a tutti, complimenti per il forum, che, spero, riuscirà a portarmi sulla retta via.
    Ero in procinto di pubblicare un mio sito internet riguardante l'architettura (news, rubriche, risorse di vario genere, video, foto...), non contento del mio layout, spulciando per la rete ho trovato questo tema per wordpress, comfy, che ritengo perfetto, almeno nell'idea base:

    DEMO: http://deluxethemes.com/comfy/

    Il risultato che vorrei ottenere per il mio sito è un qualcosa di molto simile, ovvero queste finestre che si possono espandere o comprimere, spostare a piacimento nella homepage o chiuderle. Il problema è che non si adatta benissimo ai contenuti del mio sito, quindi mi sono messo in testa di progettare un layout simile a comfy, ma più adatto alle mie esigenze..

    Ho trovato proprio nelle risorse del sito, il plugin jquery easy expander

    http://javascript.html.it/script/ved...easy-expander/

    che riprende questo concetto ma non è abbastanza, vorrei poter avere una grafica della finestra tutta mia e poter spostare queste finestre a mio piacimento come nel tema comfy.. il problema è... che essendo un semplice appassionato di web design, alle prime armi, non so da dove cominciare e soprattutto se jquery e javascript siano gli strumenti giusti da utilizzare per raggiungere tale scopo
    Ho buttato l'occhio su javascript e ancor di più su jquery date le sue potenzialità... mi sto leggendo alcune guide e tutorial a riguardo.. nel caso jquery sia la scelta più azzeccata, come mi consigliate di procedere per il mio progetto?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2011
    Messaggi
    3
    nessuno che si è già destreggiato almeno con il plugin jquery easy expand che mi sa dare qualche dritta?

  3. #3
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Ciao e benvenuto, ma dubito che tu possa trovare aiuto/sostegno a quello che vuoi fare operazione particolare e complessa, l'unico consiglio che mi viene usa jquery essendo più conosciuto ed utilizzato in futuro potresti integralo, se non sei dello stesso avviso come non detto.
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2007
    Messaggi
    26
    Sinceramente ti consiglio di scegliere qualcosa di più semplice se è vero che non hai tanta esperienza. A puntare fin dall'inizio troppo in alto si finisce nel perdere la voglia strada facendo... non dico che sia il tuo caso, anzi potrebbe benissimo non esserlo, tuttavia un layout così richiede una buona dose di organizzazione e, tempi che possono essere notevoli anche con un'esperienza rilevante.

    In secundis una tale lavoro è giustificabile quando hai tanti contenuti, quindi dovresti valutare la cosa: i contenuti sono abbastanza? Sono dinamici o statici? Se sono statici, un layout così personalizzabile serve a poco. Spesso si rimane affascinati da certe cose e si cerca di implementare sistemi che a volte sono perfettamente inutili

    Dopo aver valutato tutto ciò, puoi partire con lo sviluppo, jQuery è perfetto, fornisce librerie per il drag and drop che possono fare quello che vuoi senza problemi. Tuttavia esistono altre librerie altrettanto valide. Nel dubbio, puoi iniziare tranquillamente con jQuery.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2011
    Messaggi
    3
    Originariamente inviato da cavicchiandrea
    Ciao e benvenuto, ma dubito che tu possa trovare aiuto/sostegno a quello che vuoi fare operazione particolare e complessa, l'unico consiglio che mi viene usa jquery essendo più conosciuto ed utilizzato in futuro potresti integralo, se non sei dello stesso avviso come non detto.

    Originariamente inviato da whiles
    Sinceramente ti consiglio di scegliere qualcosa di più semplice se è vero che non hai tanta esperienza. A puntare fin dall'inizio troppo in alto si finisce nel perdere la voglia strada facendo... non dico che sia il tuo caso, anzi potrebbe benissimo non esserlo, tuttavia un layout così richiede una buona dose di organizzazione e, tempi che possono essere notevoli anche con un'esperienza rilevante.

    In secundis una tale lavoro è giustificabile quando hai tanti contenuti, quindi dovresti valutare la cosa: i contenuti sono abbastanza? Sono dinamici o statici? Se sono statici, un layout così personalizzabile serve a poco. Spesso si rimane affascinati da certe cose e si cerca di implementare sistemi che a volte sono perfettamente inutili

    Dopo aver valutato tutto ciò, puoi partire con lo sviluppo, jQuery è perfetto, fornisce librerie per il drag and drop che possono fare quello che vuoi senza problemi. Tuttavia esistono altre librerie altrettanto valide. Nel dubbio, puoi iniziare tranquillamente con jQuery.
    grazie a entrambi per le risposte, effettivamente il mio timore era proprio quello di finire in un vicolo cieco, avendo già un po' intuito la difficoltà del progetto.
    Ad ogni modo la scelta di questo tipo di layout è stata ponderata abbastanza bene, considerando che si tratta, come accennato nel primo post, di un sito di informazione riguardante l'architettura (con una prima pagina proprio simile a quella di un sito di informazione), con news (proprie e di siti esterni), diverse rubriche e risorse di vario tipo, nonchè canale video e fotografico. Alcuni contenuti saranno statici ma la quasi totalità saranno dinamici, all'inizio lo gestirò solo io, si aggregheranno poi altre persone.
    Se un layout con le caratteristiche di comfy è effettivamente fuori portata, almeno per il momento, mi sembra invece che il plugin di jquery sia decisamente più abbordabile dal momento che non devo progettarlo da zero.
    Ad ogni modo, inizialmente mi ero orientato su una piattaforma blog quale wordpress, ma francamente mi sentivo troppo limitato nelle scelte e mi sono quindi buttato a capofitto nel mio progetto solitario, dite che è il caso di fare un passo indietro e affidarmi ad una di queste piattaforme e portare così più tranquillamente avanti il mio progetto in modo parallelo?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.