Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: [PHP]form dinamici

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2007
    Messaggi
    136

    [PHP]form dinamici

    Salve a tutti,
    vorrei fare un form con due campi a tendina.Il secondo campo deve dipendere dal valore del primo.E' possibile usare solo il php?Per esempio il primo campo è regione il secondo provincia quando seleziono una regione nel primo campo a tendina devono risultare solo le province della regione selezionata nel secondo.Grazie per l'aiuto.

  2. #2
    So per certo che devi usare AJAX, ma io purtroppo non lo conosco...

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2007
    Messaggi
    136
    Per adesso nemmeno io.....grazie per la risposta!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di ttcc
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    489
    puoi provare con php, ajax e db...
    http://www.plus2net.com/php_tutorial/php_drop_down_list.php
    prova con questo sito.... e poi cercane altri nell'web, magari in inglese(americano)

  5. #5
    Originariamente inviato da AleVale94
    So per certo che devi usare AJAX, ma io purtroppo non lo conosco...
    Non è assolutamente vero. Si utilizza Ajax per non dover ricaricare la pagina, ma è possibilissimo realizzare tutto utilizzando solo PHP. In pratica al caricamento della pagina viene popolata la prima lista e dopo la selezione di una voce dall'elenco viene ricaricata la pagina popolando la seconda lista. Ovviamente bisogna conservare in qualche modo i dati.
    "Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza." (Oscar Wilde)

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2007
    Messaggi
    136
    @satifal
    Puoi farmi un esempio di ricaricamento della stessa pagina?Grazie.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2009
    Messaggi
    62
    Originariamente inviato da and77
    @satifal
    Puoi farmi un esempio di ricaricamento della stessa pagina?Grazie.
    Semplicemente si fa così: <select name="Campo1" onchange="this.form.submit()">...</select>
    Ovviamente il <select> deve stare dentro un <form>, mentre lato server dev'essere aperta una sessione o un modo alternativo di conservazione dei dati.

    Io trovo che, ormai, ricaricare la pagina sia un modo vecchio e superato di compilare un form, per questo si ritiene che AJAX sia la soluzione migliore.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Grino
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    739
    [OT-Ma mi perdonerete!]

    Si, si... AJAX è un bel sistema di lavaggio panni sporchi, ma non dimentichiamo che JavaScript (AJAX è un modo di utilizzo di JavaScript per realizzare delle comunicazioni asincrone dando l'illusione all'utente che siano sincrone) è una tecnologia client. Se c'è qualcosa su cui non si può fare affidamento sono i client. Un click dell'utente e JavaScript non c'è più. Una utility installata e JavaScript è diversamente abile (non che le implementazioni sui browser brillino più di tanto, browser spesso incapaci di supportare il linguaggio di markup).

    Non dimenticherò mai, quando ancora studente di scuola superiore, imperavano i Pentium 90 (bacati ma non era noto) e la NASA inviava uno shuttle con tanto di astronauti/scienziati per aggiornare il processore di un telescopio spaziale con un 486 DX2 33MHz.

    Questo per dire come ciò che è ritenuto "vecchio" è di certo ampiamente affidabile, collaudato e supportato da essere preferibile ad una tecnologia più recente.

    Sono pienamente favorevole all'utilizzo di AJAX, ma lasciarsi una porticina aperta qualora non sia disponibile Javascript ha un nome: "Accessibilità"!

    Siamo sempre troppo gelosi delle nostre grandi piccole opere! - Grino inedito.
    Lavori e Lavoretti

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2009
    Messaggi
    62
    Grino, ti chiedo scusa ma non posso risponderti: il tuo messaggio non è stato trovato:



    Originariamente inviato da Grino
    Si, si... AJAX è un bel sistema di lavaggio panni sporchi, ma non dimentichiamo che JavaScript (AJAX è un modo di utilizzo di JavaScript per realizzare delle comunicazioni asincrone dando l'illusione all'utente che siano sincrone) è una tecnologia client. Se c'è qualcosa su cui non si può fare affidamento sono i client. Un click dell'utente e JavaScript non c'è più. Una utility installata e JavaScript è diversamente abile (non che le implementazioni sui browser brillino più di tanto, browser spesso incapaci di supportare il linguaggio di markup).
    Il tuo discorso ha il suo senso eccome, non te lo nego. Buona prassi è che, infatti, il sito possa funzionare anche con i metodi classici, o che quantomeno abbia un sistema che rilevi la funzionalità del client e si comporti di conseguenza.
    Dunque, l'uso di AJAX dev'essere solo un modo di migliorare l'usabilità del sito rispetto alle funzionalità di default, che devono essere sempre di tipo classico. Quindi col refresh della pagina e tutto quanto.
    Così funziona Google, ad esempio, che è il sito che per primo ha introdotto massicciamente l'uso di AJAX.

    Ma, c'è da dire, il tuo discorso fila finché si tratta di siti e applicazioni aperti al grande pubblico della rete.
    Uno come me che invece sviluppa applicazioni web per aziende e imprese, si può permettere il lusso di richiedere che Javascript sia attivo, o addirittura che sia installato Flash, Adobe Reader, la JVM o quant'altro (non che mi sia capitato...).

    Non sappiamo cosa debba fare and77, potrebbe essere nel caso mio oppure no, in ogni caso è sempre bene ogni tanto ricordare una buona filosofia di sviluppo

    Non dimenticherò mai, quando ancora studente di scuola superiore, imperavano i Pentium 90 (bacati ma non era noto) e la NASA inviava uno shuttle con tanto di astronauti/scienziati per aggiornare il processore di un telescopio spaziale con un 486 DX2 33MHz.
    Credo di ricordare che i 486 DX2 fossero a 40, 50 o 66 MHz
    E i Pentium bacati fossero solo quelli a 60, 66 e 75 MHz, quelli a 90 invece no (mi ricordo che io avevo proprio uno dei primi P90, avevo fatto il test per il baco della virgola mobile ma era a posto).

    Immagina con cosa mandarono la gente sulla Luna

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Grino
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    739
    Ora siamo al 406 Not Acceptable

    Ricordo il pentium 90 perchè nel 1994 io avevo un PowerMac 7100 66MHz e gli amici che avevano il PC si vantavano di andare a 90MHz (bacati).

    http://it.wikipedia.org/wiki/Pentium
    Anche qui parlano di Pentium da 60 a 100 MHz.

    Il 486 era il DX e non DX2 (pardon).

    L'accessibilità prescinde dal numero di utenti che hanno accesso all'applicazione, quindi qualunque applicazione dovrebbe essere sviluppata all'insegna di accessibilità e usabilità.
    Comunque di JavaScript non è mai morto nessuno (credo...).

    Siamo sempre troppo gelosi delle nostre grandi piccole opere! - Grino inedito.
    Lavori e Lavoretti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.