Salve a tutti,
leggendo questo articolo da php.net sulle connessioni persistenti mi sono sorti alcuni dubbio!
An 'identical' connection is a connection that was opened to the same host, with the same username and the same password (where applicable).
Il mio db per esempio ha un solo utente e la pagina di connessione contiene l'istruzione standard:
dove i dati saranno quindi uguali per tutti i clients che andranno a richiedere quella pagina php.Codice PHP:
mysql_connect('localhost', 'mysql_user', 'mysql_password');
Quindi ipoteticamente anche avessi 30 clients diversi connessi al mio sito (server) quest'ultimo in virtù del fatto che i dati per connettersi sono univoci all'unico utente presente nel db userà una ed una sola connessione al database?
Se questa fosse la logica però converrebbe a priori usare la mysql_pconnect: leggendo quanto sta scritto nell'articolo ipoteticamente il primo clients si connetterebbe istituendo la connessione al db ok?, gli altri clients che si aggiungeranno in seguito useranno quella già presente... si avrà così un ottimizzazione!
Ultima questione: se la connessione, come si desume dall'articolo, è una sola i locks e le transactions sarebbero praticamente inutili. Tutte le richieste verrebbero messe in coda ed eseguite nella stessa ed unica connessione, l'accesso concorrente non esisterebbe eliminando di fatto la necessità di lock e transaction.
Qualche buona anima può spiegarmi dove ho inteso male e cosa non ho capito?Ritengo assai poco probabile che lo scenario sia come lo ho descritto
![]()