Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Utente linux PHP specifico per ogni vHost

    Ho trovato questa discussione:
    http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=1140582

    ed è proprio il problema che ho ora.

    Sono passati quasi 4 anni. Qualcuno ha risolto il problema?

    Nello specifico:
    Io utilizzo Plesk 10.2.0 per creare i vari virtual hosts.
    Per ogni vhost viene creato un utente linux diverso appartenente al gruppo psacln
    Questo utente è quello che viene utilizzato anche per l'accesso FTP.

    Apache invece gira sotto user apache:apache e quindi anche ogni script php viene eseguito tramite questo user.

    Capita quindi che quando carico il sito tramite FTP, poi mi ritrovo a non poter caricare files all'interno delle cartelle tramite script php e viceversa quando carico i files tramite script poi non riesco a scriverci sopra tramite FTP.

    Per risolvere il primo caso (caricamento tramite php in cartella caricata tramite FTP, che quindi ha come owner l'utente specifico del vhost) devo settare a 7 il permesso pubblico poichè anche il group è diverso (apache != psacln).

    Per il contrario invece devo prima cancellare il file e poi posso caricarlo tramite FTP.

    Ovviamente nessuna delle due soluzioni mi aggrada e vorrei trovare il modo di impostare il vhost in modo che utilizzi php con user specifico e non con user apache.

    P.S.
    PHP l'ho aggiornato manualmente poichè in Plesk non ho trovato il modo di farlo. Probabilmente prima dell'aggiornamento girava come modulo cgi (che risolverebbe il problema) e non come modulo apache (come invece è ora), anche perché nei file di configurazione dei vhosts c'è la direttiva SuExecUserGroup e poi non mi capacito del fatto che un pannello collaudato come plesk possa avere un problema simile...
    Mi piacerebbe però tenere php come modulo apache ed evitare di farlo girare come cgi.

    P.P.S.
    Probabilmente questa discussione interesserebbe anche a FFMM
    http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=1415674
    La verita' è che... tu sei il debole, e io sono la tirannia degli uomini malvagi, ma ci sto provando ringo, ci sto provando con grandissima fatica a diventare il pastore..

  2. #2

    Re: Utente linux PHP specifico per ogni vHost

    Originariamente inviato da 8matt5
    Mi piacerebbe però tenere php come modulo apache ed evitare di farlo girare come cgi.
    ...e perchè, di grazia?
    Intanto potresti utilizzarlo come fcgi, che rende il sistema molto più veloce e stabile che usarlo come modulo.
    Inoltre l'unico modo per usare un utente (e gruppo) differente è proprio usando o cgi o fcgi (a meno che tu ti voglia invischiare coi setuid e seguid....)


  3. #3

    Re: Re: Utente linux PHP specifico per ogni vHost

    Originariamente inviato da Dascos
    ...e perchè, di grazia?
    Intanto potresti utilizzarlo come fcgi, che rende il sistema molto più veloce e stabile che usarlo come modulo.
    Pensa che io ero convinto che fosse più veloce e stabile come modulo apache.... mi assicuri che è così?

    Inoltre mi confermi che Plesk "untouched" utilizza cgi?

    Per aggiornare php ho usato yum.

    Come faccio a passare a fcgi e in seguito a tenerlo aggiornato?


    Grazie mille!!!!
    La verita' è che... tu sei il debole, e io sono la tirannia degli uomini malvagi, ma ci sto provando ringo, ci sto provando con grandissima fatica a diventare il pastore..

  4. #4
    Sì, ti assicuro che è così
    Plesk non ho idea di cosa utilizzi di default, praticamente mai usato Plesk.
    Per usare fcgi (che è la versione "fast" del cgi) devi installare (tramite plesk, possibilmente) il relativo modulo apache, ma non ho idea del nome corretto da usare (apache lo detesto, uso un altro webserver e non sono più aggiornato.
    Ho trovato questo, non se può esserti utile: cyberciti.biz/tips/rhel-centos-fedora-apache2-fastcgi-php-configuration.html


  5. #5
    In questi giorni ho provato a farmi una cultura e ho letto pareri molto discordanti.
    A livello di sicurezza è sicuramente meglio fcgi potendo far girare l'applicazione sotto utenti diversi.
    Come velocità pura sembra più veloce mod_php, anche se sfruttando il multi-threading fcgi riesce a servire meglio e più velocemente richieste multiple.
    Per quanto riguarda la stabilità e l'affidabilità... è una vera giungla la fuori!!! Ognuno dice la sua e tifa per il proprio "beniamino" e non si è ben capito quale sia la soluzione migliore anche se mod_php in generale è ritenuto più affidabile (forse perchè più ortodosso).
    Ad alcuni inoltre fcgi ha riportato alcuni errori.

    Infine fcgi richiede una configurazione un po' più complessa (ma quella poco importa, una volta fatta sei a posto) e sembra non essere pienamente compatibile con alcuni sistemi di caching (tipo APC...).

    Un ultima cosa. Ho trovato diverse versioni del modulo:

    esiste mod_fcgi e mod_fastcgi e nonostante il nome simile dovrebbero essere due prodotti diversi.
    Entrambi inoltre esistono anche con una d finale: mod_fcgid e mod_fastcgid.
    Qualcuno sa spiegarmi le differenze tra questi 4 moduli??
    La verita' è che... tu sei il debole, e io sono la tirannia degli uomini malvagi, ma ci sto provando ringo, ci sto provando con grandissima fatica a diventare il pastore..

  6. #6
    mod_fcgid è di apache, scritta da loro, mentre mod_fastcgid è di terze parti.
    La prima
    mod_fcgid is a high performance alternative to mod_cgi or mod_cgid, which starts a sufficient number instances of the CGI program to handle concurrent requests, and these programs remain running to handle further incoming requests. It is favored by the PHP developers, for example, as a preferred alternative to running mod_php in-process, delivering very similar performance.
    La seconda
    This 3rd party module provides support for the FastCGI protocol. FastCGI is a language independent, scalable, open extension to CGI that provides high performance and persistence without the limitations of server specific APIs.

    FastCGI applications are not limited to a particular development language (the protocol is open). FastCGI application libraries currently exist for Perl, C/C++, Java, Python, TCL, SmallEiffel, and Smalltalk.

    FastCGI applications use TCP or Unix sockets to communicate with the web server. This scalable architecture allows applications to run on the same platform as the web server or on many machines scattered across an enterprise network.

    FastCGI applications are portable to other web server platforms. FastCGI is supported either directly or through commercial extensions by most popular web servers.

    FastCGI applications are fast because they're persistent. There is no per-request startup and initialization overhead. This makes possible the development of applications which would otherwise be impractical within the CGI paradigm (e.g. a huge Perl script, or an application which requires a connection to one or more databases).
    La d finale è quella corretta, nel senso che il modulo è mod_fcgid o mod_fatcgid, ma spesso ci si riferisce a essi senza la d

  7. #7
    e qual'è meglio tra le due??
    La verita' è che... tu sei il debole, e io sono la tirannia degli uomini malvagi, ma ci sto provando ringo, ci sto provando con grandissima fatica a diventare il pastore..

  8. #8
    Secondo me meglio usare quella di apache se usi apache, più perchè si suppone che i ragazzi di apache sappiano come "costruire" un modulo che si integri per bene (e nativamente) col loro prodotto che altro.
    Credo comunque che alla fine si equivalgano.


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.