Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2011
    Messaggi
    11

    Problema Client Stub Web Service

    Salve a tutti.Sto sviluppando un web service a partire da un programma java.La mia intenzione è usare Tomcat Axis2 ed Eclispe-una volta che ho creato i client stub a partire da i file wsdl mi sorge pero un dubbio...con soap riesco ad utilizzare i metodi di classi cui passo i paramteri....pero mettiamo io in java abbia creato un oggetto setto tutto gli attributi e poi invoco un metodo che operi su questi attributi...io posso fare lo stesso con il client stub,ovvero posso usare i metodi set e poi invocare un metodo che operi su questi? e se si come? Ad esempio offline ho la classe Utente io setto metodi ragione nome cognome ecc e poi invoco il metodo inserisci fornitore.... come posso farlo questo online?Grazie per l aiutp!!

  2. #2

    Re: Problema Client Stub Web Service

    Originariamente inviato da maxcady
    Salve a tutti.Sto sviluppando un web service a partire da un programma java.La mia intenzione è usare Tomcat Axis2 ed Eclispe-una volta che ho creato i client stub a partire da i file wsdl mi sorge pero un dubbio...con soap riesco ad utilizzare i metodi di classi cui passo i paramteri....pero mettiamo io in java abbia creato un oggetto setto tutto gli attributi e poi invoco un metodo che operi su questi attributi...io posso fare lo stesso con il client stub,ovvero posso usare i metodi set e poi invocare un metodo che operi su questi? e se si come? Ad esempio offline ho la classe Utente io setto metodi ragione nome cognome ecc e poi invoco il metodo inserisci fornitore.... come posso farlo questo online?Grazie per l aiutp!!
    Lo hai detto in modo ingarbugliato ma se non ho capito male stai parlando di conservare lo stato di un oggetto tra l'invocazione di due metodi diversi di webservice che agiscono sullo stesso oggetto. Si può fare ma tra una chiamata e l'altra ci deve essere un legame che identifichi lo stesso oggetto , cioè il secondo metodo deve avere un identificativo (ad esempio una username) che gli consenta di capire che deve agire proprio sull'utente su cui ha agito il primo metodo. Un web service in genere viene sviluppato così almeno (per quella che è la mia esperienza), le interfacce hanno una struttura "funzionale", in cui ci sono un input ed un output ben precisi identificati da tutti e soli i parametri ed il valore di ritorno dei metodi, nessun parametro implicito come l'oggetto su cui si lavora.
    Non escludo che sia fattibile realizzare un ws in cui si gestisce "a mano" una sorta di sessione utente, ma è una forzatura a mio avviso, probabilmente stai interpretando il tuo progetto / lavoro nel modo sbagliato se hai necessità di fare una cosa del genere.
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2011
    Messaggi
    11
    Grazie per la risposta in realtà non mi sono spiegato per niente bene è meglio che ti faccio un esempio...
    Allora io ho una classe Fornitore devo modificare la scheda anagrafica da un interfaccia grafica riempiendo opportuni campi di input....
    OFFLINE
    creo oggetto fornitore,faccio tutte le set degli attributi riprendendo i dati delle textfield,dopodiche richiamo il metodo inserisci fornitore senza alcun parametro passato dal momento che tutti gli attributi sono stati istanziati
    ONLINE
    da fornitore prima creavo FornitoreServlet pensavo poi da qui faccio tutte le set come offiline e richiamo il metodo inserisci fornitore...in realta siccome online devo specificare i parametri che gli passo dovrei forse agire cosi....creo una classe FornitoreService nel qule metto tutti le chiamate ai metodi di Fornitore passandogli come parametro loggetto Fornitore stesso...
    ad esempio inserisciFornitore(Fornitore forn){ forn.inserisciFornitore()}
    dove l' oggetto fornitore è stato 'riempito' con i parametri passati dall' interfaccia grafica....poi creo il web service FornitoreService e da qui lo stub...Secondo te cosi facendo opero correttamente?Grazie...

  4. #4
    Originariamente inviato da maxcady
    Grazie per la risposta in realtà non mi sono spiegato per niente bene è meglio che ti faccio un esempio...
    Allora io ho una classe Fornitore devo modificare la scheda anagrafica da un interfaccia grafica riempiendo opportuni campi di input....
    OFFLINE
    creo oggetto fornitore,faccio tutte le set degli attributi riprendendo i dati delle textfield,dopodiche richiamo il metodo inserisci fornitore senza alcun parametro passato dal momento che tutti gli attributi sono stati istanziati
    ONLINE
    da fornitore prima creavo FornitoreServlet pensavo poi da qui faccio tutte le set come offiline e richiamo il metodo inserisci fornitore...in realta siccome online devo specificare i parametri che gli passo dovrei forse agire cosi....creo una classe FornitoreService nel qule metto tutti le chiamate ai metodi di Fornitore passandogli come parametro loggetto Fornitore stesso...
    ad esempio inserisciFornitore(Fornitore forn){ forn.inserisciFornitore()}
    dove l' oggetto fornitore è stato 'riempito' con i parametri passati dall' interfaccia grafica....poi creo il web service FornitoreService e da qui lo stub...Secondo te cosi facendo opero correttamente?Grazie...
    Ora salta fuori un'interfaccia grafica ...mi sa che devi spiegare un po meglio come è strutturato tutto il tuo applicativo, non si capisce se devi creare un webservice, una webapplication "normale" (servlet e jsp) o un'applicazione standalone (Swing o altro) . Spiega bene quetse cose e l'interazione che vuoi ottenere tra client e server. Non ho nemmeno capito cosa intendi per OFFLINE e ONLINE, sono due modalità di funzionamento della stessa applicazione? Due applicazioni diverse che fanno la stessa cosa?
    Risponderti è complicato se non è chiaro lo scenario.
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2011
    Messaggi
    11
    Sto sviluppando un applicazione di gestione fornitori di un azineda,non uso jsp o html .E' composta da un interfaccia grafica in java e le servlet lo stesso le ho realizzate in java...con offline intendo che per scopi progettuali non ho messo le serlvlet sul server all'inzio ma ho fatto semplici classi java testandole in locale...con online intendo che le classi server java le trasformo in web service tramite axis...

  6. #6
    Originariamente inviato da maxcady
    con online intendo che le classi server java le trasformo in web service tramite axis...
    Si ok, ma un webservice non è uguale a un'interfaccia swing, in un webservice hai sempre un'interazione del tipo: dato questo input ottengo questo output, le questioni del tipo quale è la prossima schermata da mostrare non sono contemplate...servono ad ottenere dei dati remoti da visualizzare, a modificare dei dati remoti, o ad ottenere (sempre come dati) il risultato di un calcolo...In altre parole, forse sono tardo io, non mi è ancora chiaro dove vuoi arrivare e come vuoi mischiare l'intefaccia Swing con il Webservice. Probabilmente ti sto solo facendo perdere del tempo , quindi mi fermo qui. Ciao
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.