Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2011
    Messaggi
    19

    Come usare Windows Azure?

    Devo svolgere un progetto universitario e a quanto pare su questo forum faccio molta fatica a trovare qualcuno che sappia qualcosa di cloud computing di pratico e non solo di teorico per sentito dire come del resto io. Credo sia ancora poco conosciuto almeno in Italia. Dato che il mio inglese non è buono e le indicazioni pratiche e non solo teoriche per usarlo sono spesso in inglese, vorrei solo sapere se c'è qualcuno che ha già provato ad installare qualcosa per usarlo. Mi spiego meglio: le indicazioni che ho sono solo su un progetto java neanche troppo difficile, ma che deve essere fatto per Windows Azure. Non so cosa devo scaricare sul pc per iniziare, io uso eclipse, mi basta scaricare un plug in per eclipse? Devo scaricare qualche programma che permetta al mio pc di collegarsi con il cloud di Microsoft? Grazie per gli aspettati aiuti.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2011
    Messaggi
    19
    Ciao Ragazzi,


    sto impazzendo!


    Allora la situazione è questa.
    Ho installato VMware Workstation sul mio Windows Seven a 64 bit. Quando poi ho installato Windows Server 2008 R2 a 64 bit per poi abilitare il ruolo hyper-v mi dice che ho bisogno di un processore che supporti la tecnologia di virtualizzazione abilitato nel BIOS.

    Premetto che ho un sistema di nuovissima generazione intel i3 540 a 64 bit con 4 gbyte di ram e scheda grafica da 1 gigabyte nvidia.
    Sistema operativo Windows Seven ultimate 64 bit.


    La mia scheda madre è una ASUS con tecnologia di virtualizzazione appunto Intel o AMD abilitate nel BIOS.


    A questo punto ho disinstallato il VMware Workstation 7 e ho messo il VMware Server 2.0 con Console e Tomcat.


    Ricreata la macchina virtuale windows server 2008 a 64 bit e riprovato ad abilitare il ruolo Hyper-V.
    Niente la stessa cosa.


    Cosa devo fare?


    Avete avuto esperienza in questa cosa?


    Vi ringrazio in anticipo per il Vostro aiuto.

  3. #3
    edit: avevo letto male

  4. #4
    Non credo che tu possa usare il supporto hardware alla virtualizzazione in un sistema operativo già virtualizzato, dato che sono istruzioni hardware privilegiate che sta già usando VMware Workstation. E anche disabilitando l'uso di VT-x in VMware, credo che se un sistema operativo guest potesse usare il supporto hardware alla virtualizzazione si creerebbe un qualche genere di conflitto ("uscirebbe dalla VM" per così dire).
    (poi magari sto dicendo una cazzata, eh...)
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2011
    Messaggi
    19
    Originariamente inviato da MItaly
    Non credo che tu possa usare il supporto hardware alla virtualizzazione in un sistema operativo già virtualizzato, dato che sono istruzioni hardware privilegiate che sta già usando VMware Workstation. E anche disabilitando l'uso di VT-x in VMware, credo che se un sistema operativo guest potesse usare il supporto hardware alla virtualizzazione si creerebbe un qualche genere di conflitto ("uscirebbe dalla VM" per così dire).
    (poi magari sto dicendo una cazzata, eh...)
    Ciao MItaly,

    ti ringrazio fin da ora per il tuo aiuto.
    Ho abbandonato provvisoriamente l'idea di virtualizzare l'hyper-v tramite vmware.
    In pratica alla fine mi ritroverei una macchina virtuale nella macchina virtuale che dovrà poi creare macchine virtuali. Scusa l'intruglio di parole ma è davvero cosi.

    Installo VMware Workstation o Server uguale a me la scelta sul mio Windows Seven a 64 bit.
    Nel sistema VMware appena installato ci metto Windows Server 2008 R2 abilito il ruolo hyper-v e poi comincio a creare macchine virtuali in esso.

    Non và! Non era quello che volevo.
    Chiaramente avendo a disposizione solo un pc non avrei avuto scelta. Mi servirebbe un pc prestante per poter fare l'installazione bare-metal del server hyper-v per poi poterci creare le macchine e tramite la console installata su Seven gestire il tutto.

    A questo punto penso che partirò direttamente con lo sviluppo delle applicazioni con Visual Studio 2010 e le provo su Azure che poi è il senso della cosa. Uso la loro PaaS fin dall'inizio e mi evito tutti questi problemi in locale.

    Mi serve solo un account di messenger per potermi registrare e già posso usare la loro piattaforma. Se supero 750 ore allora pago qualcosina sennò è gratis se non ho capito male.

    Penso 750 ore al mese saranno più che sufficienti per fare quello che voglio.

  6. #6
    Originariamente inviato da Sulliv4n
    A questo punto penso che partirò direttamente con lo sviluppo delle applicazioni con Visual Studio 2010 e le provo su Azure che poi è il senso della cosa. Uso la loro PaaS fin dall'inizio e mi evito tutti questi problemi in locale.

    Mi serve solo un account di messenger per potermi registrare e già posso usare la loro piattaforma. Se supero 750 ore allora pago qualcosina sennò è gratis se non ho capito male.

    Penso 750 ore al mese saranno più che sufficienti per fare quello che voglio.
    Credo anch'io sia la soluzione migliore, ti eviti questi sbattimenti e parti direttamente con lo sviluppo.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2011
    Messaggi
    19
    Ciao MItaly,

    si penso proprio che farò cosi.

    Ho installato il tutto su una piattaforma virtuale vmware. Ho messo server 2008 e poi ho cominciato a scaricare tutte le applicazioni Azure.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.