Ciao a tutti,
stavo giust'appunto vagando per la rete leggendo articoli su articoli. Leggendo pareri e spiegazioni differenti riguardo la funzione setcookie() e il suo collocamento nella pagina web da costruire ho notato...
...che il manuale dice:
Like other headers, cookies must be sent before any output from your script (this is a protocol restriction). This requires that you place calls to this function prior to any output, including <html> and <head> tags as well as any whitespace.
Link alla pagina in questione.
Ecco. Come potete vedere il manuale ufficiale dice che "tassativamente" (è un must), la funzione dev'essere impostata prima di mandare in output qualcosa e/o anche prima dei tag <html> e <head> ...ma...
..allora perchè io (in locale) faccio funzionare il mio script inviandolo tra i tag <head> bla bla </head> ???
Qui il mio codice per farvi capire:
Codice PHP:
<html>
<head>
<?php
if (mia operazione) {
setcookie("bla", "blabla", "scadenza");
}
# Che poi fondamentalmente faccio uso della funzione require("file-con-funzione-cookie");
?>
</head>
// ..resto del contenuto della pagina..
In conclusione:
- Sono io che mi illudo che lo script in locale riesca a settare il cookie?
- Oppure veramente è possibile adottare questo metodo...cioè riuscire a far funzionare il settaggio di un cookie ANCHE dopo l'invio in output delle righe di codice <html> e <head> ???
Grazie a tutti.