Ciao a tutti,
Ho bisogno di rivolrgervi una domanda per chiarirmi un po le idee.
Il mio problema è sulle classi e non riesco a capire determinati comportamenti perchè mi sembrano illogici.

Es ho la mia class FPDF di php con tutti i suoi metodi e costruttori

Ho aggiunto una extended class chiamata mypdf (che mi aiuta a costruire tabelle)

Ora per poter richiamare i metodi della mia classe estesa devo dichiarare l'oggetto con
$pdf = new MYPDF('P','mm','A4');
cosa che prima
$pdf = new FPDF('P','mm','A4');

e fin qui ok.
ma se io ho necessità di integrare infinite estensioni di classe come faccio ad avere tutti i miei metodi disponibili?!?

mettiamo il caso che io costruisco una seconda estensione di classe chiamandola MYPDF2
e dichiaro l'oggetto
$pdf = new MYPDF('P','mm','A4');
i metodi della classe MYPDF2 non riesco a richiamarli da quanto ho capito....

non sarebbe piu logico dichiarare l'oggetto
$pdf = new FPDF('P','mm','A4'); (classe padre)
e che siano disponibili tutti i metodi delle classi estensioni.... questa non è la logica di ereditarietà (non so cosa ho appena detto)....

aiutatemi a capire perchè ho una discreta esperienza in ambito procedurale (o meglio ho sempre risolto i problemi) ma quando si tratta di dover avere a che fare con le classi impazzisco