Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: Problema CSS

  1. #1

    Problema CSS

    Salve a tutti, è il mio primo messaggio in questo magnifico forum di grande valenza tecnica. Sono nuovo e non professionista del web, anche se mastico di html da autodidatta e faccio web per hobby e divertimento nel mio tempo libero.

    Ho un sito Internet amatoriale (testata giornalistica sulla ornitofilia) che ho gestito sino ad un paio di mesi fa in società con un giovane perito informatico che si occupava della costruzione delle pagine e relativi aggiornamenti, anche lui appassionato di ornitologia. Poi il "socio" si è dedicato ad altre attività ed eccomi solo soletto ad occuparmi di aggiornamenti dei contenuti.

    Il "socio" mi ha lasciato in "eredità" un pò di pagine di articoli, dove il distanziamento delle immagini rispetto al testo giustificato avveniva ancora con i vecchi ed ormai obsoleti attributi di codice "hspace - vspace".

    Ecco una delle pagine ad esempio: http://www.verdiardesia.com/rubrica_...o_risponde.asp

    Ora, l'effetto grafico del distanziamento non è identico con tutti i browser. Come dovrei impostare utilizzando i CSS e mantenendo il testo giustificato?

    Ovvio che devo mettermi al più presto a studiare questi CSS, se però fosse facile una imbeccata volante nello specifico, aggiornerei prima la pagina con altri quesiti, in attesa di studiare i fogli di stile, anche dal numeroso materiale già trovato in questo portale.

    Grazie e buona domenica!

  2. #2
    Assegna alle immagini un margine sui lati che ti interessa distanziare.
    Ad esempio, per assegnare un margine di 15 pixel sia a destra che in basso:
    codice:
    margin-right: 15px;
    margin-bottom: 15px;
    Allo stesso modo, per assegnare un margine di 15 pixel sia a sinistra che in alto:
    codice:
    margin-left: 15px;
    margin-top: 15px;
    Oppure puoi usare un'unica regola per gestire tutti e quattro i margini:
    codice:
    margin: 15px 20px 30px 40px;
    che imposta rispettivamente il margin top, right, bottom e left.
    CODENCODE \ Branding \ Design \ Marketing
    www.codencode.it

  3. #3
    Grazie mille per l'imbeccata, quindi devo inserire quei parametri su ogni immagine pubblicata a fianco del testo nel tag dell'immagine.

    Va bene in questo modo:

    ------------------------------------

    <p align="justify"><font face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size="2"><a name="1"></a>


    MORTE NIDIATA DI CANARINO: QUALI LE CAUSE?

    Salve Dottoressa, le scrivo per chiederle un consiglio in merito alla morte della mia nidiata di due pullus di canarino. Entrambi sono deceduti tra la 4^ e la 5^ settimana dalla nascita nell'arco di meno di 48 ore; hanno iniziato a manifestare una improvvisa e continua sonnolenza ed inappetenza fino alla morte. Ho avuto modo, prima che morisse, di
    estrarre dalla gabbia l'ultimo pullus e di adagiarlo su un tavolo per osservarne il decorso. Una volta deceduto, ho notato la presenza di feci liquide bianche. Di cosa potrebbe trattarsi? In attesa di una risposta in merito le porgo i miei saluti.


  4. #4
    Così "va bene" ma sarebbe meglio se per le informazioni di formattazione usassi i fogli di stile CSS esterni.
    PS: per postare il codice in un messaggio del forum, usa l'apposita funzione CODE che trovi sopra l'area di testo del messaggio.
    CODENCODE \ Branding \ Design \ Marketing
    www.codencode.it

  5. #5
    Originariamente inviato da tancredi2
    Grazie mille per l'imbeccata, quindi devo inserire quei parametri su ogni immagine pubblicata a fianco del testo nel tag dell'immagine.

    Va bene in questo modo:

    ------------------------------------

    <p align="justify"><<a name="1"></a>


    MORTE NIDIATA DI CANARINO: QUALI LE CAUSE?

    Salve Dottoressa, le scrivo per chiederle un consiglio in merito alla morte della mia nidiata di due pullus di canarino. Entrambi sono deceduti tra la 4^ e la 5^ settimana dalla nascita nell'arco di meno di 48 ore; hanno iniziato a manifestare una improvvisa e continua sonnolenza ed inappetenza fino alla morte. Ho avuto modo, prima che morisse, di
    estrarre dalla gabbia l'ultimo pullus e di adagiarlo su un tavolo per osservarne il decorso. Una volta deceduto, ho notato la presenza di feci liquide bianche. Di cosa potrebbe trattarsi? In attesa di una risposta in merito le porgo i miei saluti.
    I tag <font> [b] sono deprecati...
    Crea un foglio di stile chiamandolo per esempio "stile.css" e inserisci dentro:
    Codice PHP:
    body {font-family"Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif"font-size:18px;}
    #img {display: block; float:left; margin: 20px; border: 0;}
    #bold {font-weight:bold; margin-bottom: 10px;}
    #box {display: block; width: 100%;}
    a.link {margin-bottom10px;} 
    Nella pagina invece:
    Codice PHP:
    <head>
    <
    link rel="stylesheet" type="text/css" href="stile.css" />
    </
    head>
    <
    body>
    <
    div id="box">
    <
    class="link" name="1"></a>
    <
    div id="bold">MORTE NIDIATA DI CANARINOQUALI LE CAUSE?</div>
    <
    div id="img">[img]http://www.verdiardesia.com/rubrica_bilato/images/domanda.gif[/img]</div>
    Salve Dottoressale scrivo per chiederle un consiglio in merito alla morte della mia nidiata di due pullus di canarinoEntrambi sono deceduti tra la 4e la 5settimana dalla nascita nell'arco di meno di 48 ore; hanno iniziato a manifestare una improvvisa e continua sonnolenza ed inappetenza fino alla morte. Ho avuto modo, prima che morisse, di 
    estrarre dalla gabbia l'
    ultimo pullus e di adagiarlo su un tavolo per osservarne il decorsoUna volta decedutoho notato la presenza di feci liquide biancheDi cosa potrebbe trattarsiIn attesa di una risposta in merito le porgo i miei saluti.
    </
    div>
    </
    body
    Purtroppo non so a cosa serva il valore justify per il



    Comunque così dovrebbe già essere un pò più ordinato!

  6. #6
    Grazie, in serata provo con le modifiche. Il tag giustify mi era stato impostato dal vecchio webmaster per ordinare il testo sul margine di sinistra evitando rientri e parole non in riga, ma mi avvedo che i suoi metodi di linguaggio html probabilmente erano arcaici e risalenti all'invenzione del web. Grazie mille!

  7. #7
    Grazie. Se il tag b è deprecato, allora occorre sostituirlo con ?

    http://www.verdiardesia.com/rubrica_...terinario2.asp

    Ho eliminato sul primo quesito e relativa risposta il tag justify, però come si può notare il testo a destra non si allinea, cosa che invece avviene ai quesiti sottostanti dove il tag justify è conservato.

    Ovvio che stia facendo delle prove e la pagina non è collegata online. Ora imposto quesito per quesito, pubblico gli aggiornamenti, e successivamente con più calma imposterò CSS globale. Suggerimenti su quanto espongo?

  8. #8
    Direi che sarebbe meglio sostituirlo con:

    codice:
    <span style="font-weight: bold;"></span>
    Social Network in costruzione.. Misto tra Twitter e Facebook.. Twitbook o facetter?

  9. #9
    E per l'allineamento del testo a destra? Leggevo in rete però che il tag "justify" (testo giustificato) non sarebbe deprecato, in effetti con esso io vedo il testo alineato a destra anche con Firefox, Chrome e Safari oltre che con IE. Pertanto è usabile?

    Grazie e scusate la messe di quesiti. Grazie a chi rispondesse nonostante il periodo di ferie.

  10. #10
    codice:
    <div style="text-align: justify;">IL TUO TESTO</div>
    Social Network in costruzione.. Misto tra Twitter e Facebook.. Twitbook o facetter?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.