Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16

Discussione: quale server?

  1. #1

    quale server?

    scusate per la domanda vaga ma sono all'oscuro dell'argomento e mi piacerebbe saperne di piu,

    se una azienda vuole affidarsi ad una software house per realizzare e mettere su internet un sito di pubblico dominio cioe a cui possono accedere tutti, che fa uso di un database mysql con milioni e milioni di nominativi, quale server utilizza? quali opzioni ha a disposizione?

    vado per ipotesi

    i servizi di host remoto generalmente mettono a disposizione phpmyadmin, ma parlando di db di grnadi dimensioni non va bene, è necessario un programma manager tipo mysqlworkbench e possibilmente il dba deve avere la macchina server sottomano e non lavorare da remoto
    quindi l'host remoto non mi sembra adeguato

    oppure puo rivolgersi ad una software house che ha al suo interno dei server?

    oppure l'azienda stessa puo montare delle macchine server, ma in questo caso immagino che deve avere del personale interno, perlomeno un sistemista, in ogni caso non ci vuole qualche autorizzazione per un sito pubblico?

    anche se la domanda è un po vaga e molto aperta vi ringrazio da adesso per i chiarimenti anche spiegando come funziona il rapporto tra azienda committente e software house nei vari casi

  2. #2
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505

    Re: quale server?

    Originariamente inviato da lafranca
    [...]
    i servizi di host remoto generalmente mettono a disposizione phpmyadmin, ma parlando di db di grnadi dimensioni non va bene, è necessario un programma manager tipo mysqlworkbench e possibilmente il dba deve avere la macchina server sottomano e non lavorare da remoto
    quindi l'host remoto non mi sembra adeguato
    [...]
    Questo eliminerebbe il fatto di rivolgersi ad un servizio hosting, i provider i server ce li hanno nelle loro server farm, non te ne danno uno da portare a casa. Un dba può tranquillamente lavorare da remoto, non ha bisogno di mettere mano fisicamente sul server.
    Comunque i server in casa puoi sempre metterteli, ti basta avere una linea internet con IP dedicato, linea molto veloce (non l'adsl casalinga per intenderci, in upload devi avere un bel po' di banda per soddisfare le richieste di chi visita il sito) e... soldi e personale per la loro gestione.
    Tutti i provider con un minimo di serietà/affidabilità hanno tra i loro pacchetti anche quello con i server dedicati, ovvero server che, sebbene siano da loro, li usi solo tu, li imposti come vuoi e ne fai quello che vuoi. Questo lo fai tramite i pannelli di controllo che ti mettono a disposizione, ovviamente non puoi metterci mano fisicamente, in caso di guasti fisici li contatti e loro sistemano, in caso di perdita di dati, mancato funzionamento per cause software e altre cose simili causate da un cattivo settaggio delle impostazioni del server te la vedi tu.

  3. #3
    Ciao,

    allora, la domanda è un po vaga, un po aperta, e ha decisamente poco a che fare con i database.

    Ora vedo dove spostarti, nel frattempo mi pare di capire che hai un po di confusione.

    se devi metter su un sito "di grandi dimensioni" , che ti interessa come ci accedi al database?

    Inoltre, un sito internet con "milioni e milioni" di nominativi ha bisogno più di un server dedicato che di un servizio di normale hosting, e nel caso del server dedicato non c'è il problema di come ci accedi ^^

    Per finire, evita software che ti offrono hosting "in house" perché non c'è garanzia della continuità del servizio (banda internet, sostituzione hardware, tecnici specializzati sempre disponibili e via dicendo) e probabilmente ti costa più di un hosting (però, ti ripeto, se hai milioni e milioni di nominativi è meglio un dedicato)

    Ovviamente non prendere un dedicato se non hai intenzione di pagare un tecnico specializzato che se ne possa occupare perché ti ritroveresti con un server groviera/zombie nell'arco di pochi mesi e non pensare che l'avere un pannello di controllo come cpanel/plesk possa ovviare al problema
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  4. #4
    ciao Alhazred e daniele_dll, grazie per le risposte, dunque entrambi mi state dicendo che anche in presenza di db mysql molto popolato un web host remoto è una soluzione purchè si scelga un servizio adeguato,

    ma se posso, con quali software si gestisce il db da remoto per operazioni impegnative che intervengono sulla struttura del db, che richiedeono un certo tempo di elaborazione?
    gli strumenti nel CPanel, che un po conosco, sono adeguati?
    è vero che phpmyadmin è lento e quindi per certe operazioni non va bene?

    per lento intendo il tempo di esecuzione di una query/operazione lanciata da phpmyadmin, perchè poi dovrebbe essere piu lenta non lo so visto che alla fine viene eseguita dal servizio mysql, però a me risulta che sia molto piu lento, no?

  5. #5
    stiamo parlando eccessivamente in astratto ...

    con intendi con "phpmyadmin per certe operazioni è lento"?

    se intendi per fare dump e ripristini si, ed in generale non sono tanto i problemi di lentezza ma di limite di memoria e massima dimensione per i file

    ma direi che questi li aggiri usando tools come heidisql o simili

    comunque credo tu abbia le idee un attimo confuse

    cPanel, cosi come Plesk, gestiscono interi servizi di hosting, quello che vedi tu è il pannello finale per l'utente ... tranne che hai usato plesk o cpanel su un server dedicato per l'amministrazione

    ti ripeto, se hai questi numeri indubbiamente devi andare su un dedicato ed affidarti a qualcuno se invece li prevedi semplicemente allora direi che basta un hosting (non di fascia bassa), magari chiedi se le connessioni all'esterno al database sono consentite prima di acquistarlo cosi puoi usare tools come phpmyadmin e simili
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  6. #6
    discutendo con voi qualche dubbio me lo avete levato

    rimango della mia idea su phpmyadmin

    non posso credre, anche perchè un po ci sono passato, che si possa gestire un db voluminoso con phpmyadmin

    e non ho ancora capito se CPanel offra uno strumenti piu adeguati per lanciare query, in passato ho provato CPanel e ricordo che oltre phmyadmin c'erano anche altri tre tool per il db che non ho mai aperto e quindi non so cosa fossero

    come ha appena detto daniele_dll, phpmyadmin non va bene per fare dump e restore di un db voluminoso

    ma anche per query che richiedono un lungo tempo di elaborazione phpmyadmin è quantomeno scomodo, se non come sospetto anche piu lento, es lanci una query per modificare la lunghezza di un campo su una tabella popolata e di grandi dimensioni, dopo un po php ti fa scadere la pagina e non sai l'esito della query, con workbench questo non succede anzi puoi gestire graficamente opzioni come transazioni e tanto altro

  7. #7
    cPanel serve a gestire l'hosting, il database ne è una piccola opzionale parte, e loro permettono la gestione tramite phpMyAdmin

    però, ti ripeto, se ti butti su un dedicato il problema non ho lo hai se invece prendi un normale spazio in hosting chiedi se ti puoi connettere esternamente a mysql (cosi da usare heidisql, mysql workbench e simili)
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    1,469
    visto che è un'attività per me quotidiana ecco i miei suggerimenti

    1) macchina tua in colocation, oppure in affitto.
    Siccome la questione $$$ non è ben vista, non ti accenno niente.

    2) come si amministra? semplice, con ssh, mysql, mysqladmin, mysqldump. Niente phpmyadmin, plesk, panel o solcazzo (mi riferisco a professionisti). Niente interfaccia grafica. 100% riga di comando.

    3) cosa ti consiglio? freebsd, è quello sia più sicuro, in generale, sia con meno problemi di licenze (in generale), ed in generale quello che nella mia esperienza va meno in crisi anche sotto stress giganteschi. praticamente diventa peggio di un bradipo, ma riesci - nel giro di qualche ora - ad operare, mentre linux, soprattutto RH e debian, hanno la bruttissima tendenza a richiedere un riavvio KVM nel caso di "disastro"

    4) - finale - niente mysql, bensì mariadb, sia per questioni di licenza, sia di performance, che di aggiornamento tecnologico, che addirittura di funzionalità eliminate da mysql e presenti in maria (es. federated)

    5) considera inoltre, per siti davvero trafficati, che può essere necessario avere più macchine, di caratteristiche diverse, tra server web e db. Il server web, ad esempio, necessita di pochissimo spazio disco, ma tanta RAM e molti core (se usi apache che forka come un dannato, ci sono alternative ma normalmente si usa quello).
    Il server web richiede tipicamente CPU velocissime (ma non molte CPU) e dischi/SSD velocissimi, e quantità smodate di RAM.

    Praticamente una macchina web non va bene per db, e viceversa. Ovviamente se fai l'unione delle caratteristiche (ossia prendi una macchina perfetta sia per web che per db) puoi "coprirle", ma i costi sono elevati

    6) lato virtuale (VPS). Vanno di moda, ed alcuni servizi danno anche snapshot ad ore. In generale, però, non hanno molto spazio-disco e in generale non è molto veloce.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    1,469
    Originariamente inviato da lafranca
    ...ma anche per query che richiedono un lungo tempo di elaborazione phpmyadmin è quantomeno scomodo, se non come sospetto anche piu lento, es lanci una query per modificare la lunghezza di un campo su una tabella popolata e di grandi dimensioni, dopo un po php ti fa scadere la pagina e non sai l'esito della query, con workbench questo non succede anzi puoi gestire graficamente opzioni come transazioni e tanto altro
    bhè in realtà è semplice.
    ALTER TABLE e passa la paura

  10. #10
    Originariamente inviato da franzauker
    2) come si amministra? semplice, con ssh, mysql, mysqladmin, mysqldump. Niente phpmyadmin, plesk, panel o solcazzo (mi riferisco a professionisti). Niente interfaccia grafica. 100% riga di comando.
    si, certo, sicuramente una persona che non ha idea di cosa sia cpanel e che è chiaramente a digiuno e che indubbiamente non conosce linux e non sa come funziona ... SICURAMENTE sarà in grado di gestire via SSH il sistema senza neanche il supporto di professionisti .................

    3) cosa ti consiglio? freebsd, è quello sia più sicuro, in generale, sia con meno problemi di licenze (in generale), ed in generale quello che nella mia esperienza va meno in crisi anche sotto stress giganteschi. praticamente diventa peggio di un bradipo, ma riesci - nel giro di qualche ora - ad operare, mentre linux, soprattutto RH e debian, hanno la bruttissima tendenza a richiedere un riavvio KVM nel caso di "disastro"
    scusa, ma perché fermarti a freebsd, se devi buttarti sulla sicurezza certamente OpenBSD è il più sicuro di tutta la famiglia

    4) - finale - niente mysql, bensì mariadb, sia per questioni di licenza, sia di performance, che di aggiornamento tecnologico, che addirittura di funzionalità eliminate da mysql e presenti in maria (es. federated)
    benché questa te l'appoggio, dubito che pannelli come cpanel e/o plesk (che lui avrà indubbiamente bisogno) lo supportino

    6) lato virtuale (VPS). Vanno di moda, ed alcuni servizi danno anche snapshot ad ore. In generale, però, non hanno molto spazio-disco e in generale non è molto veloce.
    le VPS vanno bene per fare esperimenti perché prendere una VPS "garantita" (niente over-selling e soprattutto cicli di cpu garantiti) costa più di prendere un dedicato (certamente c'è il vantaggio che lo storage è gestito da una san e quindi è più sicuro)
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.