Salve a tutti ragazzi e non.E' da tempo che seguo il forum...ma ero troppo pigro per registrarmiCiao a tutti ad ogni modo
![]()
Torniamo al topic:ebbene sì,a 27 anni suonati ho intenzione di tornare sui libriLa motivazione è semplice,i miei studi passati di stampo umanistico non mi hanno finora portato da nessuna parte (parlo dell'ambito lavorativo,non culturale) e più passa il tempo e più mi rendo conto che le cose difficilmente miglioreranno,rimarrò sempre un bamboccione sottopagato (quando va bene),soprattutto in Italia...
...ma anche all'estero,dove di "umanisti" immigrati se ne fanno ben poco (con alcune eccezioni).
Sto quindi pensando di iscrivermi alla triennale di informatica applicata all'università di Salerno.Ho sempre avuto una passione per la matematica (ho fatto il liceo scientifico) e ovviamente per l'informatica,quindi sono abbastanza fiducioso di poter riuscire ad avanzare negli studi senza particolari problemi.
Ciò che mi frena è ovviamente l'età.Se tutto va per il verso giusto uscirei da lì a 30-31 anni con poi davanti a me almeno un altro anno da dedicare ad un master o 2 da dedicare alla specialistica.
So già cosa mi direte in tanti,che il settore dell'informatica in Italia è penoso,che lavorano cani e porci,che le paghe sono basse e l'ambiente di lavoro stressante,ma vi prego di considerare anche la spendibilità del titolo all'estero,dove la richiesta c'è ed è tanta (australia,nuova zelanda,inghilterra,forse anche in USA se si riprendono economicamente)...e poi un laureato che conosce matematica e fisica non si butta mai,qualcosa credo la troverò.Forse![]()
Aspetto vostri pareri sul compiere o meno questo passo![]()

Ciao a tutti ad ogni modo
Rispondi quotando
Sono stato un anno ad infermieristica a Napoli,è stato un anno terribile e l'ho vissuto come per quello che era,un ripiego e basta.Il lavoro è tutt'altro che esaltante,con paghe che variano molto da reparto a reparto e da pubblico a privato e con possibilità di carriera ridotte al lumicino (dirigenza sanitaria a parte,ma lì contano le amicizie politiche,la sanità è lottizzata,immagino lo sappiate tutti).E all'estero è pure peggio,molte nazioni non riconoscono la laurea italiana e ti ritrovi a fare ciò che farebbe un operatore socio sanitario qui in italia (con relativa paga bassa),basta una googlata se non mi credi 
