Ciao, potresti implementare il menù in un array bidimensionale che conterrà almeno i nomi delle voci, la pagina e il relativo livello di profondità. Per esempio
Codice PHP:
$menu = array(
"home" => array (
"name" => "Home",
"link" => "index.php",
"level" => "0"
),
"servizi" => array (
"name" => "Servizi",
"link" => "services.php",
"level" => "1"
),
"contatti" => array (
"name" => "Contatti",
"link" => "contacts.php",
"level" => "2"
)
);
Così facendo sapresti in ogni caso come settare i path relativi... per esempio "Contatti" rispetto alla "Home" è 2 livelli più sotto, quindi il link "Home" su "Contatti" sarà tipo così
Codice PHP:
<a href="<?php for ($i=1; $i <= $menu['contatti']['level']; $i++)
echo "../"; echo $menu['home']['link']; ?>"><?=$menu['home']['name'];?>
</a>
che lato client risulterà così
Bye