Al DIV con bordo verde assegni:
position:absolute;
bottom:0;
left(right): "un valore che decidi tu..."
Ricorda però che per posizionarsi rispetto al DIV con bordo rosso... quest'ultimo deve essere posizionato almeno in maniera position:relative;![]()
Ha funzionato perfettamente. Mi mancava mettere relative al contenitore. Grandioso!! Grazie.
Con overflow hidden ho rifinito il tutto
PS: Mi spiegheresti anche la differenza tra absolute e relative?
Su html.it trovi una guida molto dettagliata ("Guida ai posizionamenti") cmq sintetizzando molto... Il posizionamento relativo inserisce l'oggetto nell'esatto punto in cui dovrebbe essere mostrato a video se non avessi impostato nulla, e successivamente utilizza tale posizione come riferimento per lo spostamento verticale e orizzontale che esprimi grazie a top/bottom/left/right. La peculiarità è che per il resto del contenuto del sito, quell'oggetto è cmq posizionato dove sarebbe se tu non avessi spostato nulla, quindi.... rimane lo spazio vuoto!!!
Con il posizionamento assoluto invece, l'oggetto viene EFFETTIVAMENTE tolto dal flusso del documento e diventa come un'adesivo appiccicato sopra, con la libera possibilità di comparire in sovraimpressione degli altri oggetti. Si dice però che il posizionamento assoluto è cmq, a volte, "relativo" perché l'oggetto utilizza come riferimento per lo spostamento, i limiti del più vicino oggetto padre posizionato in maniera diversa da "static" (che sarebbe il valore predefinito e implicito di position per tutti gli oggetti), in assenza di un tale oggetto, il riferimento è il BODY.
Ecco perché è usuale applicare position:relative al contenitore al solo scopo di renderlo il riferimento per lo spostamento (per quanto detto prima, se non imposti spostamenti al contenitore, esso rimane esattamente dove dovrebbe essere)
Perdona, ho scritto un po' di fretta e di certo non è la spiegazione migliore ma se vai su css.html.it, tra gli articoli ce ne sono un paio che ti spiegano tutto bene!!!!![]()
Per ora è più che sufficiente. Ancora grazieOriginariamente inviato da ldetomi
Su html.it trovi una guida molto dettagliata ("Guida ai posizionamenti") cmq sintetizzando molto... Il posizionamento relativo inserisce l'oggetto nell'esatto punto in cui dovrebbe essere mostrato a video se non avessi impostato nulla, e successivamente utilizza tale posizione come riferimento per lo spostamento verticale e orizzontale che esprimi grazie a top/bottom/left/right. La peculiarità è che per il resto del contenuto del sito, quell'oggetto è cmq posizionato dove sarebbe se tu non avessi spostato nulla, quindi.... rimane lo spazio vuoto!!!
Con il posizionamento assoluto invece, l'oggetto viene EFFETTIVAMENTE tolto dal flusso del documento e diventa come un'adesivo appiccicato sopra, con la libera possibilità di comparire in sovraimpressione degli altri oggetti. Si dice però che il posizionamento assoluto è cmq, a volte, "relativo" perché l'oggetto utilizza come riferimento per lo spostamento, i limiti del più vicino oggetto padre posizionato in maniera diversa da "static" (che sarebbe il valore predefinito e implicito di position per tutti gli oggetti), in assenza di un tale oggetto, il riferimento è il BODY.
Ecco perché è usuale applicare position:relative al contenitore al solo scopo di renderlo il riferimento per lo spostamento (per quanto detto prima, se non imposti spostamenti al contenitore, esso rimane esattamente dove dovrebbe essere)
Perdona, ho scritto un po' di fretta e di certo non è la spiegazione migliore ma se vai su css.html.it, tra gli articoli ce ne sono un paio che ti spiegano tutto bene!!!!![]()
![]()