Pagina 1 di 6 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 56
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732

    Ubuntu 11.10. Primi test e impressioni

    Dopo la precedente versione, ecco che mi accingo a "recensire" ubuntu 11.10, ad una ventina di giorni dal rilascio ufficiale... la 11.04 mi ha un po' stancato per via di quel suo gnome 2.x ammaccato e così oggi, in un momento di noia ho deciso di fare il grande salto.

    Procediamo con ordine... l'installazione.
    Semplice, veloce, funzionale, crash.
    Si è inchiodata ad un certo punto apparentemente senza motivo. Dopo aver cercato di farla ripartire ho scoperto che è un bug conosciuto... mestamente riavvio per tornare alla vecchia installazione (che sta su un'altra partizione) e... mi vedo in bella mostra grub con ubuntu 11.10 Che tra l'altro si avvia perfettamente...

    Prima impressione
    Non sembra male. Certo unity continua a farmi cagare ma mi pare migliorato rispetto alle vecchie versioni. Riconosce al volo il monitor, la risoluzione è giusta, e (miracolo) funziona anche il microfono del portatile, che nei due anni precedenti non sono mai riuscito ad utilizzare.

    Però unity mi fa cagare...
    così decido di provare ad installare gnome-shell. Sono una trentina di mb di download, quindi fa in fretta... riavvio, provo...
    e ne ho l'impressione inversa rispetto alla precedente versione. Mi sembra peggiorato, non so bene in cosa ma lo trovo più scomodo... non lo provo a lungo, e poi non funziona l'applet/indicator/salcazzo di project hamster, che per me è fondamentale, quindi non mi serve.

    E allora proviamo gnome 3 in versione "classic"...
    classic fino ad un certo punto: è una sorta di Frankenstein con pezzi di gnome 2.0 e pezzi di gnome 3. Prendendo il peggio di uno e dell'altro. I pannelli sono quelli di gnome 3 (impossibili da modificare in alcun modo), il menu è quello di gnome2 (davvero vintage, seppur funzionale). Inoltre anche qua non funziona l'applet di project hamster...

    Rinuncio?
    No, non ancora
    Trovo da qualche parte su internet una guida per installare un indicatore di project hamster su unity. Fa cagare (stranamente...) rispetto a come funzionava prima, ma almeno funziona...


    Insomma, per farla breve per ora rimango su ubuntu 11.10 con unity. Non mi trovo a casa, a differenza delle versioni fino alla 10.X, ma al primo impatto il progresso non sempre è splendido-splendente, d'altra parte. Qualcuno di voi ha già provato questa versione? Impressioni?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    non mi sembri molto soddisfatto delle ultime versioni, fedele nei secoli ... ?

    Guarda che esistono anche altre distro ...
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  3. #3
    Vediamo cosa combinerà Mint... Se Gnome si riduce anche lì in questo stato pietoso diventa il momento di passare a xfce.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  4. #4
    Io alla fine con Unity mi trovo bene, è molto comodo poter premere il tasto Windows e poi iniziare a digitare quello di cui si ha bisogno, sia un file, un programma o qualcos'altro.

    Ci sono però delle impostazioni sul launcher che faccio come prima cosa: renderlo sempre visibile, rimpicciolirlo a 32px di larghezza e togliere i colori dai pulsanti. A questo punto diventa accettabile

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Originariamente inviato da mykol
    non mi sembri molto soddisfatto delle ultime versioni, fedele nei secoli ... ?

    Guarda che esistono anche altre distro ...
    Hai perfettamente ragione: sono linuxiano da quando è uscito windows xp. Sono passato da mandrake, red hat, gobolinux, debian (che è stata la mia distribuzione "ufficiale" per alcuni anni) e diverse altre... uso ubuntu dalla 4.10 e da allora non sono più tornato indietro. Mi trovo benissimo e non potrei più fare a meno dei ppa... inoltre conosco bene anche altri DE, ma dai tempi di gnome 2.0 mi trovo bene con quello e non riesco più ad abituarmi ad altro.

    Il fatto è che mi trovo bene con ubuntu e mi trovo bene con gnome, non sento realmente la necessità di cambiare per ora... quello che mi scombussola è che siano gli altri a cambiare per me


    MItaly: xfce l'ho riprovato quando è uscita 11.04, ma ormai mi pare sia diventato una scopiazzatura semifunzionante di gnome 2.x, e non riesco proprio a trovarmici. Inoltre non funzionano le applet di gnome se non tramite qualche accrocchio e per me almeno project hamster è fondamentale per lavoro.


    Per la cronaca, stamattina ho installato i driver proprietari ati, lo schermo mi ha di nuovo dato il problema di "risoluzione virtuale non supportata" (vedi vecchio thread), disinstallandoli (perchè non ho alcuna voglia di smanettare e andava tutto bene anche senza), unity non funziona più. Gnome sembra che non ne abbia risentito invece.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Ubuntu 11.10 ssss'è rrrooooot.

    Unity non va più e controllando meglio anche gnome3 non va più, funziona solo in modalità classica...

    Ho provato a reinstalla i driver ati (da drivers aggiuntivi, non a mano) e ha smesso completamente di funzionare anche quello...


    Vabbè, forse dipende dal fatto che è ancora una beta... aspetterò la release definitiva prima di reinstallare

  7. #7
    Originariamente inviato da lnessuno
    MItaly: xfce l'ho riprovato quando è uscita 11.04, ma ormai mi pare sia diventato una scopiazzatura semifunzionante di gnome 2.x, e non riesco proprio a trovarmici. Inoltre non funzionano le applet di gnome se non tramite qualche accrocchio e per me almeno project hamster è fondamentale per lavoro.
    La differenza tra xfce e Gnome Classic è che Gnome Classic è un accrocchio che va e non va, xfce in linea di massima funziona. Poi, ovvio, xfce ha diversi "rough edges", ma si capisce, nasce come DE per macchine non troppo performanti.
    ... stavo anche considerando KDE, ma non mi piace (oltre al fatto che di fatto dovrei cambiare buona parte del mio parco-applicazioni per avere i widget nativi)
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  8. #8
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    quello che non mi spiego , come mai gnome 3 funziona tanto bene sulla 11.04 mentre sulla 11.10 almeno per ora è decisamente penoso , molto probabilmente riesce a bisticciare con unity , e sarebbe stato pià opportuno forcarlo ben bene e farne 2 edizioni distinte.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di untamed
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    830
    bè ma la 11.10 è ancora in beta testing quindi...

    comunque secondo me canonical ha avuto troppa fretta di buttarsi su unity, pecca ancora di troppa gioventù, decisamente troppo instabile.
    "La fede in una missione divina è una delle tante forme di certezza che hanno afflitto la razza umana." - Bertrand Russell

  10. #10
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    è ad una settimana dal rilascio ufficiale non più.

    Senza gran pretese , poichè è nella norma che al suo arrivo faccia subito seguito la sua prima revisione totale , e che ne servano almeno 3 , prima che sia veramente effeciente e stabile , ma almeno evitare di rilasciarla che fa ancor caare sarebbe il minimo che ci si dovrebbe aspettare.
    Degli obbiettivi che si prone ubuntu con i nuovi progetti , ogni volta si arriva al dunque che a malapena ne vengono raggiunti la metà e anche meno.
    Di avere un' altra simil wincozza tutta buchi e bachi , pesante una tonnellata per il solo gusto di averla gratis non se ne sente bisogno , alla resa dei conti tanto vale accontentarsi dell' edizione wincozza preinstallata dai produttori.
    Canonical stà snaturando linux illudendo l' utente con la pretesa di un linux facile per tutti , cani e porci compresi.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.