Dopo la precedente versione, ecco che mi accingo a "recensire" ubuntu 11.10, ad una ventina di giorni dal rilascio ufficiale... la 11.04 mi ha un po' stancato per via di quel suo gnome 2.x ammaccato e così oggi, in un momento di noia ho deciso di fare il grande salto.
Procediamo con ordine... l'installazione.
Semplice, veloce, funzionale, crash.
Si è inchiodata ad un certo punto apparentemente senza motivo. Dopo aver cercato di farla ripartire ho scoperto che è un bug conosciuto... mestamente riavvio per tornare alla vecchia installazione (che sta su un'altra partizione) e... mi vedo in bella mostra grub con ubuntu 11.10Che tra l'altro si avvia perfettamente...
Prima impressione
Non sembra male. Certo unity continua a farmi cagare ma mi pare migliorato rispetto alle vecchie versioni. Riconosce al volo il monitor, la risoluzione è giusta, e (miracolo) funziona anche il microfono del portatile, che nei due anni precedenti non sono mai riuscito ad utilizzare.
Però unity mi fa cagare...
così decido di provare ad installare gnome-shell. Sono una trentina di mb di download, quindi fa in fretta... riavvio, provo...
e ne ho l'impressione inversa rispetto alla precedente versione. Mi sembra peggiorato, non so bene in cosa ma lo trovo più scomodo... non lo provo a lungo, e poi non funziona l'applet/indicator/salcazzo di project hamster, che per me è fondamentale, quindi non mi serve.
E allora proviamo gnome 3 in versione "classic"...
classic fino ad un certo punto: è una sorta di Frankenstein con pezzi di gnome 2.0 e pezzi di gnome 3. Prendendo il peggio di uno e dell'altro. I pannelli sono quelli di gnome 3 (impossibili da modificare in alcun modo), il menu è quello di gnome2 (davvero vintage, seppur funzionale). Inoltre anche qua non funziona l'applet di project hamster...
Rinuncio?
No, non ancora
Trovo da qualche parte su internet una guida per installare un indicatore di project hamster su unity. Fa cagare (stranamente...) rispetto a come funzionava prima, ma almeno funziona...
Insomma, per farla breve per ora rimango su ubuntu 11.10 con unity. Non mi trovo a casa, a differenza delle versioni fino alla 10.X, ma al primo impatto il progresso non sempre è splendido-splendente, d'altra parte. Qualcuno di voi ha già provato questa versione? Impressioni?