Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    "Problemino" con Outlook

    Visto che (in altra sezione del forum) son quasi riuscito a risolvere un problema (o perlomeno ad aggirarlo) ci provo con Outlook.

    In ufficio abbiamo 5 computer in rete. Si comunica con Outlook.

    Succede spesso che ci sia necessità di chiedere ad un collega un parere su un lavoro fatto (esempio un file excel...).

    A questo punto le possibilita' sono due:
    1) o scrivere nel messaggio che si invia al collega l'intero percorso dove trovare il file da esaminare che e' sul server (F:/documenti/ufficio/lavori X/mese di novembre/cliente Rossi/preventivo.xls) oppure...

    2) lo si allega al messaggio; in questo caso il mittente aprira' il file, fara' le modifiche ritenute opportune e deciderara' di salvarlo (modificato)...
    A questo punto pero' il Excel NON suggerisce la destinazione dove gia' era registarto il file originale...
    Senza contare che nel momento che il file viene spedito tramite outlook.. ne viene creta una copia sul disco fisso del mittente...

    Non arebbe piu' semplice inserire un link nel messaggio... indicante la posizione del file da valutare/modificare?

    Ci sarebbero emial piu' leggere, meno spreco di spazio sui dischi e piu' velocità nelle operazioni...

    Si puo' quindi inserire un semplice "link ipertestuale" nel messaggio ???

    Ovviamente io c'ho provato.. ma senza riuscirci...
    (perche' le cose piu' semplici spesso son "nascoste" ?)

  2. #2

    Re: "Problemino" con Outlook

    Originariamente inviato da silver125
    .....Si puo' quindi inserire un semplice "link ipertestuale" nel messaggio ???....
    Ovviamente si! Ci sono almeno un paio di modi! Uno è dal menu inserisci e l'altro è scriverlo direttamente in formato html

  3. #3
    C'avevo provato.. e piu' d'una volta a dire il vero (dal menu inserisci) ma non funzionava...

    Riprovero' martedi' dall'ufficio...
    Poi faro' sapere se e' ok.


    Grazie della risposta.

  4. #4
    Ciao.
    Io lo faccio spesso, di inviare un msg interno contenente un link di un file...
    Proprio per i motivi che hai detto tu: messaggio leggero e file in unico posto senza replicarlo x N volte x quanto destinatari...
    L'importante è che nel percorso dello spazio Server (che potrà essere sia con una unità di rete, come hai scritto tu, o l'indirizzo assoluto, del tipo: \\nome_server\<percorso>\nome_file), tu metta in fondo un ulteriore '\' con a seguire il nome del file .Xls che mi raccomando, meglio NON contenga spazi.
    Oltre chiaramente alla modalità predefinita di scrittura/composizione di Outlook, che dovrà essere, come detto giustamente da Carlomarangoni, Html.
    Saluti.
    Un salutone dall'Alta Maremma...!

  5. #5
    Ringrazio per le risposte.

    In effetti inserendo il colleagamento ipertestuale (Menu Inserisci) funziona...

    Sarebbe molto comodo evitare di dover scrivere per esteso l'indirizzo del file...
    Spesso i file condivisi si trovano sul server in sotto-sotto-...sotto-directory...
    E perdipiu' il sbagliare una sola lettera significa rendere il collegamento non funzionante...
    Va a finire che per pigrizia si preferisce allegare il file...

    Sarebbe moooolto comodo se nel momento in cui uno compila il messaggio eseguisse tutte le operazioni come se dovesse inserire il file... e poi una volta scelto il file... comparissero due magici pulsantini: in uno fosse indicato "inserisci file" e nell'altro fosse indicato "inserisci link diretto al file"...

    E' sempre bello consentire una scelta...

    Siam andati sulla luna: impossibile realizzare questo semplice pulsantino aggiuntivo?

  6. #6
    Cosa vuoi fare, fare in modo che OutLook ti metta a disposizione pulsanti che non ha previsti?

    Anche se siamo andati sulla Luna pulsanti che non ci sono, "Non ci sono!"

  7. #7
    Evvai! Carlo! Concordo... eheheh!

    Io faccio un bel 'copia e incolla' del percorso sulla barra degli indirizzi di una finestra di esplorazione aperta proprio sulla cartella del Server in cui si trova il 'famigerato' file, in modo tale che NON sbaglierai a scriverla...
    Alla fine non ti resta che aggiungere il nome del file, di cui potrai fare un altro copia-incolla per non sbagliare la digitazione dell stesso...
    Saluti.
    Un salutone dall'Alta Maremma...!

  8. #8
    Mi son sbattuto un po' ma mi sembra d'avre trovato qualcosa d'interessante:

    Con Outlook 2007 dovrebbe funzionare questo sistema:

    http://office.microsoft.com/it-it/ou...08647.aspx#BM4

    Con Outlook 2003 (la versione che uso io) la strada e' un po' piu' accidentata ma mi pare praticabile.

    Ecco come:

    http://cybertext.wordpress.com/2008/...-network-file/

    "Effetti collaterali" ?

    Non molte le differenze fra HTML e RTF: entrambi i formati consentono formattazione del testo (colore dei caratteri, etc...), etc....
    Andando pero' a spulciare in giro ho letto che un saltuario effetto collaterale del formato RTF (ho letto altrove) potrebbe essere rappresentato dal fatto che alcuni messaggi inviati a mezzo internet non vengano ben tradotti dal programma che gestisce al posta del destinatario.

    Per ovviare al problema dovrebbe bastare cliccare su "formato internet" (vedere parte bassa della prima immagine che compare nel link sopra indicato) e scegliere che l'invio di messaggi a mezzo internet venga appunto inviato (tradotto) in formato HTML. A questo punto solo i messaggi "interni"(ovvero quelli che ci interessano!) saranno trasmessi in formato RTF e consentiranno quindi la creazione veloce di collegamenti ipertestuali (a files registrati sugli hard disk a cui gli utenti delle rete interna devono ovviamente poter accedere).


    ---------------

    Una nota di carattere "generale" riguardante l'invio dei messaggi IN RISPOSTA ad altri messaggi (interni o arrivati a mezzo internet):
    - in questo caso outlook si adegua al messaggio ricevuto e, giustamente, risponde utilizzando lo stesso formato. Se per esempio e' arrivato un messaggio in semplice formato "testo" (il 3° formato gestito da outolook insieme all'HTML e al RTF) magari ricevuto a mezzo cellulare... outlook appunto invierà la risposta in formato testo onde consentire che la risposta venga letta correttamente.
    Anche in questo caso si puo' forzare il formato con cui inviare la risposta... pero' forse e' un po' da stronzi...


    A volte la Luna e' piu' vicina di quel che si pensi...

  9. #9
    Resto dell'idea che un bel copia e incolla rende la vita molto più semplice, certo è che se vuoi creare oggetti con il formato html outlook te lo permette ma ne vale la pena?

  10. #10
    Il punto a mio avviso e' un altro:

    se capita spesso di dover inviare link di file a colleghi etc... conviene fare quei due semplici-semplici cambiamenti:
    --> cambio formato da HTML a RTF
    --> per messaggi inviati a mezzo internet spuntare "formato HTML".

    In 8 secondi netti si e' risolto il problema una volta per tutte.
    Nessuna barra... fine dei copia incolla....

    Se invece capita solo raramente di inviare link a colleghi... si puo' tenere il formato di invio settato su HTML...

    E' sempre questione di scelte.
    L'importante e' che ci siano concesse...!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.