Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Windows 7.....32 o 64 bit ???

    Salve ragazzi ho un dilemma da risolvere, ho un acer con CPU intel dual core 64 bit, con 3G di Ram.

    adesso dovendo installare da capo questo sistema operativo e dovendoci installare molti programmi che giravano su windows xp 32 bit, come mi devo comportare?

    mi conviene installare windows 7 32 bit??

    è vero che il s.o. windows 7 64bit occupa molto più spazio su harddisk?
    FestaDj.it - DeeJay per feste musica per l'intrattenimento
    ExpoLine.it - Passatempo e Risorse per Webmaster.
    SuperAst.it - Mercatino web annunci gratuiti.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di n3uro
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    1,465
    Il discorso dello spazio occupato non ti saprei dire, ma sarebbe curioso scoprirlo.

    Per il resto:

    Gli OS a 64bit gestiscono anche processi a 32bit, quindi avendo un' architettura a 64bit scegli l'OS a 64bit.

    Il problema non è tanto 32 o 64 bit, ma la compatibilità in sé di software da win XP a 7 che solo nella versione pro può attivare una virtual machine con XP

  3. #3
    Ciao! Anch'io non so per quanto riguarda il discorso dello spazio sul disco, ma secondo me è molto meglio windows 7 x86 (ovvero il 32 bit).. Io sono un tecnico informatico e secondo il mio modesto parere, il sistema operativo su piattaforma x86, per quanto possa sembrare assurdo, riesce a sfruttare le componenti più velocemente rispetto all'x64. Ripeto, è solo il mio parere! Su una cosa però non ci sono dubbi, ovvero che la maggior parte dei programmi girano su piattaforme x86, quindi c'è il rischio che su una piattaforma x64 i programmi trovino difficoltà nel girare correttamente e, a seconda di come, il programma non si avvia nemmeno!

  4. #4
    Considerando il fatto che hai una cpu con architettura con 64bit ti direi di mettere x64 ma al tempo stesso dovresti aumentare la RAM altrimenti non ha senso dato che l'x64 è più veloce nella gestione dei processi poiché sfrutta molta più RAM.

    Ad ogni modo come ti è stato detto ti consiglio vivamente di mettere una virtual machine con XP così fai tutte le prove del caso

  5. #5
    Originariamente inviato da marcosx86
    Considerando il fatto che hai una cpu con architettura con 64bit ti direi di mettere x64 ma al tempo stesso dovresti aumentare la RAM altrimenti non ha senso dato che l'x64 è più veloce nella gestione dei processi poiché sfrutta molta più RAM.
    Questa è una stupidaggine clamorosa.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  6. #6
    Con 3gb di ram vai tranquillo con win 32bit.
    Non ti perdi nulla al momento.
    Dico sempre la verità... a volte. A volte invece dico la verità.
    Quando posso..........aiuto. (Daltanious)

  7. #7
    MItaly scusami ma nella versione x64 vengono archiviati più processi nella Ram e quindi viene sfruttata di più.. poi altra cosa importante è il bus di trasmissione fra processore e altri componenti.

    Considerato il sistema che stai utilizzando non vedresti cambiamenti di prestazioni fra x86 e x64 e sul 64 probabilmente alcune vecchie potrebbero non andare

  8. #8
    Originariamente inviato da marcosx86
    MItaly scusami ma nella versione x64 vengono archiviati più processi nella Ram e quindi viene sfruttata di più..
    Perché dovrebbero essere "archiviati" più processi in RAM? Semmai di meno, dato che il working set dei processi nativi a 64 bit sarà leggermente maggiore (tutti i puntatori sono a 64 bit, quindi vai e vai si consuma un po' più di RAM) e i processi a 32 bit necessitano di caricare in memoria anche le dll "thunk" di compatibilità 32-64 bit -> maggiore memoria occupata, ce ne stanno di meno in RAM (anche se questo in genere è irrilevante sulle macchine attuali). In ogni caso come avevi scritto la frase precedente non aveva alcun senso.

    Il vantaggi fondamentali dei 64 bit semmai sono:
    - lo spazio di indirizzi fisico di 64 bit per il processore che consente di evitare i classici problemi dei 4 GB di RAM senza ricorrere al PAE (su cui avevo scritto un articolo);
    - la possibilità di avere a disposizione uno spazio di indirizzi virtuale di 64 bit per ciascun processo a 64 bit - e di 4 GB invece che di 2 o 3 GB per ciascun processo a 32 bit se è "large address aware";
    - il maggior numero di registri del processore che i programmi a 64 bit possono sfruttare (cosa che in effetti può condurre ad un certo incremento di prestazioni);
    - la garanzia di avere alcuni set di istruzioni aggiuntivi (SSE/SSE2), che può rendere più veloci alcune applicazioni;
    - la maggior velocità nel calcolo su interi a 64 bit (che però è un'applicazione piuttosto di nicchia).
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  9. #9
    Originariamente inviato da MItaly
    Questa è una stupidaggine clamorosa.
    il fatto che consuma più ram l'architettura 64bit non è affatto una stupidaggine ma una realtà

    avendo anche io 3gb di ram mi son sempre trovato bene sui 32 bit comunque

  10. #10
    Originariamente inviato da dar3vil
    il fatto che consuma più ram l'architettura 64bit non è affatto una stupidaggine ma una realtà
    È una realtà per i motivi che ho detto prima (dimensioni maggiori dei puntatori e quindi working set aumentato, necessità di un layer di compatibilità 32-64 bit), io contesto la sua frase ("altrimenti non ha senso dato che l'x64 è più veloce nella gestione dei processi poiché sfrutta molta più RAM") che non vuol dire niente.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.